Vasta operazione della guardia di finanza a napoli: oltre 500 persone segnalate tra contraffazione, lavoro nero e droga

Vasta operazione della guardia di finanza a napoli: oltre 500 persone segnalate tra contraffazione, lavoro nero e droga

La guardia di finanza a Napoli, Ercolano, Ischia e Capri ha sequestrato oltre 270 mila articoli contraffatti, denunciato abusivi e lavoratori in nero, contrastando spaccio di droga e violazioni stradali tra aprile e maggio 2025.
Vasta Operazione Della Guardia Vasta Operazione Della Guardia
La Guardia di Finanza ha effettuato controlli a Napoli e provincia tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025, contrastando contraffazione, lavoro nero, abusivismo e spaccio, con numerosi sequestri, denunce e sanzioni nelle aree urbane e turistiche. - Gaeta.it

L’intervento della guardia di finanza a napoli e provincia, condotto tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025, ha interessato diverse aree critiche della città e del territorio circostante. L’obiettivo era contrastare fenomeni come la contraffazione, l’abusivismo commerciale, il lavoro nero e lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’azione ha coinvolto una vasta rete di controlli e sequestri, con particolare attenzione ai luoghi di maggiore afflusso turistico e alle zone della movida partenopea.

I controlli nella città di napoli: sequestri massicci e denunce per contraffazione

L’attività della guardia di finanza nella città di napoli ha preso di mira soprattutto i quartieri di via toledo, san giovanni, barra, pendino e mercato. In questi luoghi, noti per la forte presenza di venditori ambulanti e attività commerciali non autorizzate, sono stati sequestrati più di 270 mila articoli contraffatti o privi di garanzie di sicurezza. Tra i prodotti sottoposti a sequestro figurano gadget ufficiali del ssc napoli, abbigliamento, calzature, giocattoli e bigiotteria.

Le forze dell’ordine hanno identificato 28 responsabili segnalati alla camera di commercio per violazioni amministrative. Altri 18 soggetti sono stati denunciati per reati penali, quali contraffazione e ricettazione. Questi dati mostrano come il fenomeno della vendita abusiva e della merce contraffatta rimanga uno dei principali problemi economici e sociali per la città.

Il rischio per la salute dei consumatori

L’attenzione durante le giornate festive ha fatto emergere un sistema diffuso di approvvigionamento e commercializzazione di prodotti illegali, spesso con rischi per la salute dei consumatori. Il contrasto si è esteso anche al rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla provenienza delle merci. L’intervento dimostra la volontà di ripristinare un contesto commerciale regolare e tutelare i cittadini e i turisti da truffe e prodotti pericolosi.

Le ispezioni nelle località turistiche: denunce per tassisti e guide abusive

Il controllo non si è limitato a napoli città ma ha raggiunto anche alcune località turistiche molto frequentate, come ercolano, ischia e capri. A ercolano e ischia, i finanzieri hanno multato 13 tassisti colpevoli di non esporre il tariffario obbligatorio, pratica che ha danneggiato turisti ignari di tariffe corrette. Le sanzioni previste arrivano fino a 338 euro e in alcuni casi si configurerà la sospensione temporanea delle licenze.

Guide turistiche abusive a capri

A capri, le forze dell’ordine hanno individuato 4 guide turistiche abusive prive dell’abilitazione e senza partita Iva. Questi soggetti svolgevano l’attività in modo irregolare, senza rispettare le normative fiscali e professionali. Le multe comminate superano complessivamente i 12 mila euro. L’operazione si inserisce nel controllo degli standard di qualità e legalità dei servizi offerti ai visitatori, anzitutto in località a forte richiamo turistico.

Tali verifiche mirano a tutelare sia il mercato del lavoro locale sia la fruizione corretta del patrimonio culturale delle aree interessate. Anche i piccoli episodi di abusivismo provocano danni economici e influenzano negativamente la reputazione delle destinazioni turistiche, con ripercussioni dirette sulle attività regolari.

Lotta al lavoro nero e alle irregolarità fiscali: lavoratori irregolari e multe agli imprenditori

Tra le scoperte emerse dall’operazione della guardia di finanza ci sono 101 lavoratori impiegati in nero o con contratti irregolari. La maggior parte di questi casi riguarda strutture come alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari, presenti soprattutto sulla penisola sorrentina, nell’area flegrea e nel nolano. Sono stati segnalati all’ispettorato del lavoro 30 datori che non rispettavano le norme sul lavoro regolare.

Sono state anche rilevate oltre 300 violazioni fiscali legate alla mancata installazione dei registratori telematici e alla cattiva gestione dei corrispettivi. Questi illeciti compromettono le entrate dello stato e seminano concorrenza sleale tra le attività commerciali.

Contrasto allo sfruttamento e all’elusione fiscale

Il contrasto al lavoro nero mira a fermare sfruttamento e elusione fiscale nel settore turistico e commerciale, garantendo condizioni più eque ai lavoratori e una competizione leale tra gli operatori. Questo intervento fa emergere una realtà che ancora fatica a rispettare le regole nonostante lo sviluppo economico e la vitalità delle zone controllate.

Spaccio di droga e infrazioni al codice della strada: segnalazioni e denunce alla prefettura

L’operazione della guardia di finanza ha portato alla segnalazione di 75 persone alla prefettura di napoli. Tra questi, 34 sono state denunciate per possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti, quali cocaina, marijuana e hashish. La repressione di questo fenomeno riguarda i consumatori e contribuisce a contrastare il traffico e l’uso di droghe nelle aree urbane.

In aggiunta, 41 soggetti sono stati segnalati per diverse infrazioni al codice della strada: guida senza patente, uso di patenti scadute o non valide. Queste violazioni mettono in pericolo la sicurezza stradale e aggravano la gestione del traffico nelle zone coinvolte dall’operazione.

Sicurezza e ordine pubblico a napoli

Il bilancio mostrato conferma come le attività di controllo siano essenziali per mantenere l’ordine pubblico e proteggere la cittadinanza da rischi diffusi in molte città italiane, soprattutto in quelle con forte presenza turistica e commerciale come napoli.

L’intervento, che ha coinvolto oltre 340 militari nelle diverse aree, conferma l’impegno delle fiamme gialle sul territorio campano. La serie di provvedimenti e sequestri intende contrastare fenomeni illegali di varia natura, in un periodo caratterizzato da alta frequentazione e maggiori occasioni di illegalità.

Change privacy settings
×