Vandalismo a Santa Marinella: Sindaco e Assessore Condannano Atti di Distruzione delle Aiuole

Vandalismo a Santa Marinella: Sindaco e Assessore Condannano Atti di Distruzione delle Aiuole

Vandalismo a Santa Marinella: danneggiate aiuole artistiche simbolo della lotta contro la violenza di genere. L’amministrazione comunale promette misure per ripristinare e tutelare il patrimonio pubblico.
Vandalismo A Santa Marinella3A Vandalismo A Santa Marinella3A
Vandalismo a Santa Marinella: Sindaco e Assessore Condannano Atti di Distruzione delle Aiuole - Gaeta.it

Un episodio di vandalismo ha colpito Santa Marinella, interessando le installazioni artistiche posizionate sulla via Aurelia. Questi atti infondono un senso di delusione tra l’amministrazione comunale e la comunità locale, sottolineando la necessità di una maggiore cura e rispetto per il patrimonio pubblico e i valori umani. Le aiuole vandalizzate, concepite per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne, sono state oggetto di una reazione forte da parte del sindaco e dell’assessore al verde pubblico.

L’episodio vandalico e le sue conseguenze

Il gesto vandalico rilevato ha destato grande sconcerto, come ha affermato Elisa Mei, assessore al verde pubblico e arredo urbano. Nella mattina successiva all’atto di vandalismo, il team del verde della Santa Marinella Servizi è stato mobilitato per ripristinare le aiuole danneggiate. Le installazioni, realizzate un anno fa in occasione della Giornata per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, avevano un forte significato simbolico. Le opere, create dalle artigiane locali sorelle D’Urso, erano in ceramica e rappresentavano fiori e organismi marini, accompagnati da frasi e messaggi di supporto alle vittime di violenza e femminicidio.

Questa iniziativa significava non solo un omaggio alle vittime, ma anche un’iniziativa per valorizzare il lavoro degli artigiani locali, spesso poco considerati. La decisione di danneggiare queste opere artistiche non riflette solo un attacco a un’opera d’arte ma colpisce anche valori fondamentali della comunità, alimentando un clima di amarezza e indignazione.

La reazione del Comune e le misure future

Il sindaco Pietro Tidei ha espresso la sua forte condanna nei confronti di questo gesto. Ha dichiarato che sarebbero state adottate misure per scoprire i responsabili di tale comportamento, indicato come “ignobile e incivile”. È emerso un impegno da parte dell’amministrazione a non solo ripristinare i danni e sostituire le installazioni manomesse, ma anche a potenziare la vigilanza pubblica per prevenire ulteriori atti vandalici.

Il sindaco ha riconosciuto la difficoltà di gestire il fenomeno crescente di vandalismo e la mancanza di rispetto verso le proprietà pubbliche. La stessa situazione si era già verificata la scorsa estate, creando un senso di insicurezza e preoccupazione tra i residenti. Le autorità locali hanno monitorato il problema, cercando soluzioni per educare i cittadini sulla cura dei beni comuni.

Il significato delle aiuole e la risposta della comunità

Le aiuole vandalizzate avevano un significato profondo, non solo come opere d’arte, ma anche come un simbolo di lotta contro la violenza di genere. L’evento di vandalismo ha sollevato un dibattito tra i cittadini e le associazioni locali, che hanno espresso la loro solidarietà verso le vittime e hanno esortato tutti a scegliere la strada della civiltà e della coscienza sociale. La comunità di Santa Marinella è ora chiamata a reagire a questo atto di vandalismo, affinché episodi del genere non oscurino il lavoro e gli sforzi di sensibilizzazione realizzati finora.

Con la rinnovata attenzione verso il verde urbano e l’importanza della lotta contro la violenza, l’amministrazione comunale mira a trasformare un momento di crisi in un’opportunità per rafforzare il legame tra cittadini e spazio pubblico. La sfida è aperta e il coinvolgimento della comunità è essenziale per costruire un ambiente rispettoso e accogliente per tutti.

Change privacy settings
×