Un passo significativo per il comune di Cerveteri è stato raggiunto con l’efficientamento totale della pubblica illuminazione a Valcanneto, la prima frazione a godere di questo importante risultato. Questo traguardo, che rappresenta un modello di sostenibilità, si inserisce in un progetto più ampio di miglioramento energetico e di sicurezza pubblica, che coinvolge diverse strade e aree del territorio. I lavori sono stati resi possibili grazie a finanziamenti provenienti da fondi extra comunali, tra cui quelli del Pnrr. La pubblica amministrazione è impegnata a garantire strade illuminate e sicure per tutti i cittadini.
Valcanneto: la prima frazione con illuminazione all’avanguardia
Con il termine del 2024, Valcanneto si distingue come prima frazione del comune di Cerveteri ad avere l’intero sistema di illuminazione pubblica rinnovato e reso efficiente. Questo cambiamento non solo migliora la qualità della vita per i residenti, ma aumenta anche la sicurezza, specialmente durante le ore notturne. Elena Gubetti, il Sindaco di Cerveteri, ha espresso gratitudine verso l’Ingegner Umberto Forghieri e il team della Multiservizi Caerite per l’impegno dimostrato in questo progetto, che ha avuto un grande risultato su strada.
Oltre a Valcanneto, i lavori si stanno concentrando anche su via Colle dell’Asino, una delle arterie principali del territorio. Qui, un nuovo impianto di illuminazione sarà installato a breve, aumentando la funzionalità e ottimizzando i consumi energetici. Le nuove luci non solo offriranno una migliore visibilità, ma saranno anche più sostenibili dal punto di vista energetico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale complessivo della comunità.
Leggi anche:
Un progetto a lungo termine per l’illuminazione pubblica di Cerveteri
L’impegno di Cerveteri nel settore dell’efficientamento energetico non è certo una novità. Il sindaco Gubetti ha messo in evidenza che questo progetto di ristrutturazione della pubblica illuminazione dura ormai da diversi anni e continua a essere supportato da fondi extra comunali e nazionali. Questi finanziamenti provengono principalmente dal Decreto Mille Proroghe e sono ora parte integrante del Piano nazionale di ripresa e resilienza .
Nel corso del 2024 ben 180 punti luce sono stati già efficientati nel capoluogo e nelle diverse frazioni, rappresentando un passo colossale verso un futuro più verde e sicuro. Dunque, l’amministrazione comunale sta lavorando per assicurare che ogni zona di Cerveteri possa beneficiare di un’illuminazione all’altezza delle aspettative, persino nei luoghi meno visibili e a maggiore criticità.
Le sfide e le opportunità dell’illuminazione pubblica
Tuttavia, non mancano le sfide per l’amministrazione di Cerveteri, in particolare per le aree più rurali che rimangono prive di pubblica illuminazione. Il Sindaco ha chiarito che i fondi attualmente disponibili non possono essere utilizzati per installare impianti in zone non ancora servite, ma sono destinati al miglioramento di quelli già esistenti. Nonostante ciò, il lavoro in corso è prezioso; già molte strade di Cerveteri, come Valcanneto, hanno visto un significativo miglioramento della loro sicurezza e fruibilità.
Per affrontare i bisogni di illuminazione che emergono nel comune, è stato inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche uno stanziamento di 600mila euro. Questo prevede 200mila euro per ogni anno, dedicati specificatamente all’ampliamento e al miglioramento delle infrastrutture di pubblica illuminazione. Un importante passo per garantire che tutti i cittadini, indipendentemente da dove abitino, possano avere accesso a spazi pubblici ben illuminati e più sicuri.