Vacri omaggia il dottor Athanasios Tsirampidis con un encomio solenne il 24 marzo

Vacri omaggia il dottor Athanasios Tsirampidis con un encomio solenne il 24 marzo

Vacri celebra il dottor Athanasios Tsirampidis con un encomio solenne il 24 marzo, riconoscendo il suo legame con la comunità e i successi sportivi che hanno segnato la storia locale.
Vacri Omaggia Il Dottor Athana Vacri Omaggia Il Dottor Athana
Vacri omaggia il dottor Athanasios Tsirampidis con un encomio solenne il 24 marzo - Gaeta.it

La cittadina di Vacri è pronta a celebrare uno dei suoi figli più illustri, il dottor Athanasios Tsirampidis, che riceverà un encomio solenne in segno di riconoscimento per il suo legame con la comunità e per i suoi successi sportivi. L’evento si svolgerà lunedì 24 marzo alle ore 19.00 nella Sala Consiliare del Comune. Questo riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale, fortemente voluto dai membri della Polisportiva Vacri, evidenzia una storia di sport, passione e amicizia che ha segnato la storia calcistica locale.

La carriera calcistica di Athanasios Tsirampidis

Nel corso della stagione calcistica 1978/1979, mentre era studente di Medicina presso l’Università di Chieti, Athanasios Tsirampidis iniziò a lasciare il segno nel mondo del calcio, venendo ingaggiato nella Polisportiva Vacri. Merito del suo trasferimento è da attribuire al dottor Giustino Volpe, che ha visto nel giovane atleta un potenziale che potesse contribuire al successo della squadra. L’arrivo di Tsirampidis si rivelò determinante per la Polisportiva, che, grazie al suo contributo, riuscì a ottenere la sua prima storica promozione nel campionato di Terza Categoria.

L’obiettivo di quel gruppo di giovani calciatori, allenati da Dino Ferrara, era chiaro: dimostrare le proprie capacità e portare in alto il nome della squadra. Athanasios, con la sua carica agonistica e la sua prospera carriera, divenne un elemento cardine per la formazione, mostrando qualità che sovrastavano il suo ruolo sul campo. Negli anni successivi, rimase fedele alla maglia rossoblu, difendendo i colori della Polisportiva per tre stagioni consecutive e contribuendo a costruire un collegamento forte e duraturo con la comunità di Vacri.

Un legame indissolubile con Vacri

Oltre alle sue abilità calcistiche, ciò che colpì maggiormente la comunità fu l’impegno di Athanasios non solo come calciatore, ma soprattutto come persona capace di integrarsi e dare calore al gruppo. La sua presenza rappresentò non solo un arricchimento per la squadra, ma anche per tutta la comunità locale, che lo accolse con entusiasmo. L’amicizia e la fratellanza che Tsirampidis instaurò con i suoi compagni di squadra sono ancora oggi ben vive e rappresentano un esempio di come lo sport possa fungere da collante sociale.

Dopo aver concluso la sua avventura calcistica, Athanasios ha intrapreso con successo la carriera di oculista in Grecia, ma il suo legame con Vacri non è mai stato interrotto. Ogni volta che ritorna in Italia, approfitta dell’occasione per visitare gli amici e i compagni di sport, evocando insieme a loro i momenti di convivialità e di celebrazione passati.

La cerimonia di encomio

All’evento che si terrà il 24 marzo interverranno personalità di spicco, tra cui il sindaco di Vacri Piergiuseppe Mammarella, il sindaco di Chieti Diego Ferrara e il sindaco di Ripa Teatina Roberto Luciani. Questo ritrovo non sarà solo un riconoscimento della carriera sportiva di Tsirampidis, ma anche un modo per rievocare i valori di amicizia, di sportività e di appartenenza che caratterizzano la vita della comunità.

Il sindaco Mammarella ha dichiarato che questo encomio rappresenta una testimonianza della storicità del calcio a Vacri, un ricordo di un periodo atletico che è parte della memoria collettiva. Athanasios Tsirampidis è visto non solo come un grande atleta, ma come un simbolo di gioia e fratellanza che ha lasciato un segno profondo nella cittadina.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×