Università della Basilicata: quarta in Italia per investimenti in sostenibilità

Università della Basilicata: quarta in Italia per investimenti in sostenibilità

L’Università della Basilicata si posiziona quarta in Italia per investimenti ecologici, avanzando nella classifica GreenMetric grazie a politiche sostenibili e progetti di energia rinnovabile nei suoi campus.
Universitc3A0 Della Basilicata3A Q Universitc3A0 Della Basilicata3A Q
Università della Basilicata: quarta in Italia per investimenti in sostenibilità - Gaeta.it

L’Università degli Studi della Basilicata si distingue per il suo forte impegno verso la sostenibilità ambientale, emergendo come la quarta università italiana per investimenti nelle politiche ecologiche. Questa informazione è stata recentemente evidenziata dalla classifica “UI GreenMetric World University Rankings 2024“, un importante riferimento che misura il coinvolgimento delle istituzioni accademiche nella lotta contro il cambiamento climatico e nella promozione di pratiche sostenibili. Con un’analisi di 1.477 università a livello globale e l’utilizzo di 51 indicatori, la posizione dell’Ateneo lucano rappresenta un riconoscimento alle sue politiche e iniziative ecologiche.

Investimenti green a Matera e Potenza

Negli ultimi anni, l’Università della Basilicata ha allocato significativi investimenti nell’ambito della produzione di energia rinnovabile e del risparmio energetico. Questi progetti hanno interessato sia il campus di Matera che quello di Potenza. Un aspetto rilevante è che oltre il 30% dell’energia elettrica utilizzata nel campus di Potenza proviene da impianti fotovoltaici. Questo non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’ateneo, ma dimostra anche un impegno concreto nella promozione di una cultura della sostenibilità tra studenti e personale.

L’implementazione di tecnologie verdi e la creazione di spazi verdi all’interno dei campus hanno reso l’università un esempio da seguire per altre istituzioni. I benefici non sono solo ecologici ma anche educativi, poiché questi interventi stimolano una maggiore consapevolezza ambientale tra gli studenti, preparandoli a diventare futuri professionisti in un mondo sempre più attento alle problematiche climatiche.

Ascesa nella classifica GreenMetric

L’Università della Basilicata ha compiuto un notevole progresso nella classifica GreenMetric, passando dalla posizione 607 a quella 240 a livello mondiale in soli quattro anni. Questo salto rappresenta un significativo riconoscimento degli sforzi compiuti dall’ateneo in ambito sostenibilità. Attualmente, l’università occupa la quindicesima posizione in Italia, un risultato che evidenzia l’importanza delle politiche ecologiche implementate e dell’engagement della comunità universitaria.

Il rettore dell’Unibas, Ignazio Marcello Mancini, ha espresso soddisfazione per questo traguardo. Ha sottolineato come questo successo rappresenti non solo un motivo di orgoglio, ma anche un incentivo a continuare con determinazione nell’attuazione delle strategie per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il focus del rettore è stato posto sull’importanza di rendere l’Università della Basilicata un modello di riferimento per altre istituzioni accademiche che desiderano intraprendere un percorso di sostenibilità.

Un modello per il futuro

La crescita dell’Università della Basilicata nel campo della sostenibilità offre un esempio concreto di come gli atenei possano contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Le politiche di investimento in energie rinnovabili, riduzione dei consumi e gestione responsabile delle risorse rappresentano un passo importante verso la creazione di ambienti universitari più sostenibili.

Le strategie adottate dall’Unibas possono servire da ispirazione per altre università, rompendo il tradizionale paradigma accademico e ponendo un forte accento sull’importanza dei valori ecologici e della responsabilità sociale. Con queste iniziative, si auspica che anche altre istituzioni possano intraprendere percorsi simili, lavorando collettivamente verso un futuro più sostenibile e responsabile nella gestione ambientale e nell’educazione superiore.

Change privacy settings
×