UniCamillus: l'entrata di investitori di prestigio per spingere la crescita dell'università privata

UniCamillus: l’entrata di investitori di prestigio per spingere la crescita dell’università privata

UniCamillus accoglie investimenti da H14 e famiglie illustri, puntando a una crescita nella formazione sanitaria e all’innovazione, con un forte impegno verso la salute globale e le collaborazioni internazionali.
Unicamillus3A L27Entrata Di Inve Unicamillus3A L27Entrata Di Inve
UniCamillus: l'entrata di investitori di prestigio per spingere la crescita dell'università privata - Gaeta.it

European Health Development, la holding che controlla UniCamillus, ha ufficializzato l’ingresso nel proprio capitale di un gruppo di investitori italiani e internazionali, gestito da H14, il family office delle famiglie Berlusconi. Questo nuovo afflusso di capitali, proveniente da nomi noti come le famiglie Marzotto, Doris e de Brabant, rappresenta un passo significativo per l’università, che si distingue per la sua specializzazione nelle scienze mediche e il suo focus su una formazione di alto livello.

UniCamillus: una crescita costante nella formazione sanitaria

Negli ultimi anni, UniCamillus ha ottenuto un riconoscimento crescente nel panorama accademico italiano e internazionale. Specializzata nelle scienze mediche e sanitarie, l’università ha saputo attrarre studenti provenienti da oltre 70 nazioni, che trovano nelle sue aule moderne un ambiente favorevole alla formazione e all’approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare le sfide del settore sanitario. Il rettore Gianni Profita ha sottolineato come l’università si sia affermata non solo per la competenza accademica, ma anche per l’approccio umanitario, con un forte impegno verso i Paesi in via di sviluppo.

UniCamillus non è solo un’istituzione educativa, ma un ateneo che promuove una missione sociale, formando professionisti che possano contribuire significativamente alla salute globale. La preparazione che gli studenti ricevono ha come obiettivo finale non solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche la capacità di rispondere alle crescenti sfide sanitarie mondiali. La diversificazione dell’offerta formativa, l’implementazione di programmi internazionali e la creazione di partnership strategiche con altre università hanno consolidato il status di UniCamillus come punto di riferimento per la formazione nel settore medico.

Un futuro all’insegna dell’innovazione e delle collaborazioni

L’ingresso di H14 rappresenta un’opportunità fondamentale per accelerare i processi di crescita già avviati. Questo investimento si prefigge di mirare a una maggiore presenza sul territorio italiano, parallelamente a un’espansione delle collaborazioni internazionali. Con l’ausilio di capitali freschi, UniCamillus può concentrare le proprie risorse nell’ammodernamento delle infrastrutture educative e nell’adozione di tecnologie all’avanguardia.

Il focus strategico si orienta anche verso un’offerta formativa di eccellenza, capace di attrarre studenti e professionisti di elevato profilo. Nella visione del rettore, il rafforzamento del corpo docente rimane una priorità, con l’obiettivo di includere esperti e ricercatori di fama internazionale, per garantire una formazione sempre al passo con le innovazioni del settore. Lo scopo finale è quello di offrire un’educazione che non si limiti alle aule, ma che si estenda a esperienze pratiche nei migliori ospedali e strutture sanitarie.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Il rettore dell’università, Gianni Profita, ha dichiarato che “in pochi anni dalla fondazione, l’ateneo ha ottenuto straordinari risultati confermando l’intuizione originaria di coniugare l’eccellenza della formazione medica con una visione umanitaria internazionale”. I dati parlano chiaro: oltre 5000 studenti frequentano le aule di UniCamillus, preparando il loro ingresso nel mercato del lavoro con tirocini nei migliori ospedali italiani. Questa realtà è destinata a crescere ulteriormente grazie alla visione e all’esperienza portate dal family office di Luigi Berlusconi.

Luigi Berlusconi, presidente di H14, ha aggiunto che “con UniCamillus condividiamo una visione ambiziosa: costruire un futuro in cui formazione e innovazione possano rispondere concretamente alle sfide globali della salute”. Questa sinergia indica una volontà chiara di coniugare conoscenza e impatto sociale, con UniCamillus che emerge come un modello emblematico di eccellenza accademica associata a missioni umanitarie.

La struttura di supporto all’operazione

Nel contesto di questa importante operazione, Mediobanca ha agito come advisor finanziario esclusivo di UniCamillus, fornendo assistenza cruciale nella gestione delle negoziazioni e delle dinamiche economiche. Contestualmente, studi legali di rilevanza, quali Gianni & Origoni, Giordano-Merolle e Profeta, hanno collaborato per garantire la gestione degli aspetti legali e fiscali associati all’operazione. D’altro canto, H14 ha potuto contare sull’expertise di advisor come PedersoliGattai, Yard Reaas, New Deal Advisors e Spada Partners, dimostrando un approccio strategico integrato nella realizzazione di questa operazione significativa.

La nuova avventura di UniCamillus, con il supporto di figure illustri nel panorama degli investimenti, si appresta a segnare un capitolo importante nella storia della formazione sanitaria in Italia e nel mondo. Gli sviluppi delle future collaborazioni e innovazioni attese lasciano ben sperare per un futuro ricco di opportunità e progressi.

Change privacy settings
×