La musica come strumento di riconciliazione e unione sociale si fa strada a Tor Bella Monaca, quartiere della periferia romana segnato da sfide sociali e criminali. Dal 2 al 5 luglio largo Gennaro Boltri ospita una serie di concerti che coinvolgono le bande delle Forze Armate e delle Forze di Polizia italiane. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, usando il linguaggio universale della musica per accendere speranza e promuovere legalità.
Le bande ufficiali in concerto
La settimana della musica per la legalità coinvolge diverse bande ufficiali, rappresentanti di corpi militari e di polizia. Si parte il 2 luglio con le esibizioni dei carabinieri, dell’esercito italiano e della guardia di finanza. Il giorno seguente, sono in programma i concerti del corpo nazionale vigili del fuoco e della polizia penitenziaria. Il 4 luglio tocca alla marina militare e alla polizia di roma capitale.
Il gran finale corale
Infine, il 5 luglio si chiude con un concerto unico, dove una banda formata in uguale misura da carabinieri, polizia di stato, guardia di finanza, polizia penitenziaria, polizia di roma capitale, esercito italiano, marina militare e vigili del fuoco offre un’esibizione corale. Ogni serata sarà animata dalla voce narrante di elena bonelli, nota come la “voce di roma per la legalità”. Questo calendario rafforza l’idea di partecipazione corale e rispetto delle istituzioni attraverso la musica.
Leggi anche:
Tor bella monaca come simbolo di riscatto
Tor Bella Monaca è un quartiere noto per l’alta densità abitativa e per le difficoltà sociali che lo caratterizzano, incluse forme di criminalità. L’iniziativa dell’Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza di regione lazio mira a raccontare un volto diverso del territorio. Portare in piazza la musica delle forze dell’ordine crea un’atmosfera di vicinanza e fiducia tra popolazione e istituzioni. Questi momenti diventano una forma di riscatto sociale e culturale.
Il sostegno delle istituzioni alla coesione sociale
Regione lazio, municipio VI di roma capitale e il centro europeo per il turismo hanno unito risorse e competenze per realizzare l’evento. Il patrocinio del municipio VI sottolinea l’interesse locale nel sostenere iniziative che costruiscono cittadinanza attiva e coesione sociale. La collaborazione tra enti pubblici e realtà del mondo della sicurezza mette in luce una strategia comune per favorire la crescita del quartiere. L’attenzione alla legalità non si esprime solo con azioni repressive o di controllo, ma anche con iniziative simboliche e culturali che coinvolgono direttamente i residenti.
Legalità vissuta quotidianamente
L’obiettivo è che il messaggio della legalità si traduca in pratiche di vita quotidiana, in dialogo e partecipazione. Far conoscere e apprezzare queste forze attraverso la musica può ridurre distanze spesso percepite come insormontabili.
Musica, inclusione e speranza per il futuro
La musica unisce senza barriere di età o ceto sociale, e in questo contesto rappresenta un veicolo potente per trasmettere valori civili. La scelta di portare le bande militari e di polizia in uno spazio pubblico come largo Gennaro Boltri, cuore di Tor Bella Monaca, restituisce la dimensione umana di chi presta servizio nelle istituzioni.
La settimana della musica diventa occasione per mostrare volti e talenti spesso nascosti dietro divise. I concerti trasmettono emozioni e raccontano storie, intessono relazioni. L’evento lascia aperta una strada verso un futuro più partecipato. Chi vive nel quartiere ha la possibilità di riscoprire spazi pubblici e iniziative positive, dentro un clima che fa sentire meno isolate singole persone o famiglie.
La musica accende attenzione, tracciando segni di speranza per chi crede che anche in zone difficili si possa costruire comunità vera.