Una giornata contro il fumo: sensibilizzazione e prevenzione

Una giornata contro il fumo: sensibilizzazione e prevenzione

Una Giornata Contro Il Fumo S Una Giornata Contro Il Fumo S
Una giornata contro il fumo: sensibilizzazione e prevenzione - Gaeta.it

No-tabacco race – #Io respiro: un evento unico

La ‘No-tabacco race – #Io respiro‘ è una corsa non competitiva che si tiene ogni anno per sensibilizzare contro il fumo, anche passivo. Questo evento è frutto della collaborazione tra l’Università, il Policlinico e il Cus Tor Vergata, promosso dai professori Paola Rogliani e Vincenzo Ambrogi. L’appuntamento è fissato per il 31 maggio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Giornata mondiale senza tabacco

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, l’Università di Roma Tor Vergata, insieme alla Facoltà di Medicina, al Policlinico e al Cus, organizza un’importante manifestazione non competitiva. L’obiettivo è promuovere stili di vita sani e attivi per contrastare i danni causati dal fumo. La partecipazione e l’impegno della comunità accademica e sanitaria sono fondamentali per il successo dell’iniziativa.

La battaglia contro il fumo: dati e impatto

In Italia, il fumo rappresenta la causa principale di morte prevenibile, con oltre 90mila decessi all’anno. Secondo i dati ministeriali, più del 20% della popolazione sopra i 15 anni fuma, equivalenti a oltre 10 milioni di persone. Il tabacco è responsabile di numerose malattie, tra cui broncopneumopatie croniche ostruttive, cancro del polmone e patologie cardiache. La lotta contro il fumo è essenziale per la salute di tutti, anche considerando gli effetti negativi del fumo passivo, specialmente durante la gravidanza.

No-tabacco race: evento e iniziative

La manifestazione ‘No-tabacco race – #Io respiro‘ coinvolge più di 400 partecipanti in una corsa non competitiva di 4 km nel Campus dell’Università di Tor Vergata. Oltre alla corsa, gli partecipanti hanno la possibilità di visitare stand informativi con attività di prevenzione gratuite. Gli operatori medici offriranno servizi di pneumologia, cardiologia, medicina sportiva e altro ancora. Saranno disponibili esami gratuiti legati alla salute dei polmoni e del cuore, come spirometrie, elettrocardiogrammi ed ecografie. Consigli su stili di vita sani saranno forniti insieme a informazioni sulle conseguenze del fumo.

Sensibilizzazione e impegno per una vita senza fumo

Il rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, insieme al commissario straordinario del Policlinico, sottolineano l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli del fumo. La prevenzione è fondamentale per promuovere un comportamento sano e responsabile, specialmente tra le nuove generazioni. Questo impegno si traduce in un futuro senza fumo, dove la salute e lo sport lavorano insieme per sensibilizzare sulle conseguenze dannose del fumo di sigarette. La partecipazione attiva di tutti è cruciale per difendere e promuovere la salute di ognuno.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×