Un viaggio tra sei piazze del gusto con artigiano in fiera a milano fiera rho dal 29 maggio al 2 giugno

Un viaggio tra sei piazze del gusto con artigiano in fiera a milano fiera rho dal 29 maggio al 2 giugno

Artigiano in Fiera a Milano Fiera Rho dal 29 maggio al 2 giugno presenta 750 artigiani da 50 paesi con specialità enogastronomiche, spettacoli musicali e tradizioni culinarie da tutto il mondo.
Un Viaggio Tra Sei Piazze Del Un Viaggio Tra Sei Piazze Del
Artigiano in Fiera a Milano Fiera Rho, dal 29 maggio al 2 giugno, offre un viaggio gastronomico e culturale con 750 artigiani da 50 paesi, tra sapori internazionali, spettacoli e tradizioni artigianali. - Gaeta.it

Artigiano in Fiera torna a portare a Milano un evento dedicato ai sapori del mondo, con un’esposizione che riunisce 750 artigiani provenienti da 50 paesi. Dal 29 maggio al 2 giugno nei padiglioni di Milano Fiera Rho, si potrà compiere un percorso tra specialità enogastronomiche, spettacoli musicali e danze tipiche, organizzato in sei piazze a tema. L’evento punta a offrire un’esperienza che mescola culture e tradizioni culinarie, aprendo le porte alla scoperta di gusti insoliti e preparazioni artigianali.

La piazza sapori senza confini: un melting pot di eccellenze artigianali e musiche tradizionali

Nel padiglione 13 emerge ‘Sapori senza confini’, una zona dove si incontrano prodotti artigianali da diverse parti del mondo. Tra le proposte ci sono specialità dalla Campania, note per la pasta fresca e i dolci tipici, e prodotti dall’Irlanda, dove si possono trovare ingredienti locali come salmone e formaggi. Non mancano sapori dello Sri Lanka, come spezie ed erbe aromatiche, e del Giappone con il suo celebre tè verde e snack tradizionali. Questa varietà è accompagnata da esibizioni di musiche irlandesi, che creano un’atmosfera autentica e coinvolgente.

Un’esperienza gastronomica e culturale

Lo spazio è pensato per valorizzare l’artigianato alimentare e musicale, mettendo in risalto le peculiarità di ogni paese. I visitatori trovano non solo prodotti da gustare, ma anche racconti e tradizioni culturali legate al cibo. La combinazione di tasting e spettacoli offre un’immersione completa nel panorama gastronomico mondiale.

Paella, fuoco e fiesta: sapori latini e atmosfere di festa nel padiglione 13

Sempre al padiglione 13, a pochi passi da ‘Sapori senza confini’, si trova l’area ‘Paella, fuoco e fiesta’. Questo spazio ospita cibi tipici argentini, con carni preparate in stile asado, piatti tex mex riconoscibili per l’uso abbondante di spezie e salse piccanti, e naturalmente paella, una delle specialità spagnole più conosciute. Il menù viene completato da gelati esotici che mescolano frutti tropicali, offrendo un tocco di freschezza durante la visita.

La musica delle chitarre latine anima l’ambiente, accompagnando i visitatori in un viaggio attraverso le culture del Sud America e della Spagna. Gli spettacoli dal vivo aggiungono ritmo e colore, dando forma a un’esperienza gastronomica speciale.

Braci esotiche e fiamme vive: spettacoli e grigliate da ogni angolo del mondo

Nel padiglione 22 si trova ‘Braci esotiche e fiamme vive’, dedicato a piatti preparati alla griglia o al barbecue secondo tradizioni diverse. Dalle carni speziate del Medio Oriente alle grigliate asiatiche, fino ai barbecue africani, questa piazza riunisce metodi di cottura all’aperto spesso legati a celebrazioni famigliari o festività locali.

Il fuoco come elemento centrale

A fare da cornice ci sono spettacoli che mostrano arti popolari legate al fuoco, come danze rituali e dimostrazioni culinarie dal vivo. La combinazione di cucina e spettacolo rende evidente l’importanza del fuoco non solo per la preparazione dei cibi, ma anche come elemento centrale nelle culture di molte popolazioni.

Cuore italiano e tesori del sud: sapori regionali e ricette tipiche pugliesi nel padiglione 15

Il padiglione 15 ospita due aree tematiche legate all’Italia. ‘Cuore italiano: sole, sapore e passione’ presenta piatti tipici regionali italiani, con una particolare attenzione agli ingredienti di stagione e ai metodi di preparazione tradizionali. I sapori variano dalle specialità del nord, come risotti e polente, a quelli del centro-sud, con pasta fatta a mano e prodotti da forno.

Accanto c’è ‘Tesori del sud: gusto e tradizione’, che mette in risalto ricette tipiche pugliesi. Tra queste figurano piatti come gli spaghetti all’assassina, una pasta dal carattere deciso e sapori intensi, e le bombette, involtini di carne ripieni e cotti alla brace. Questa sezione celebra la gastronomia locale con un richiamo alle origini e ai rituali di preparazione.

Nord, sud, ovest, est: il servizio al tavolo che propone un viaggio culinario globale

A completare il percorso, si trova un servizio al tavolo intitolato ‘Nord, Sud, Ovest, Est: un viaggio inaspettato’, che propone piatti provenienti da tutto il mondo. Questa area permette ai visitatori di sedersi e assaporare pietanze esotiche curate dagli artigiani presenti, offrendo una vera esperienza di cucina internazionale.

L’offerta spazia tra cucine asiatiche, africane, americane e europee, con piatti cucinati con ingredienti freschi e seguendo ricette tradizionali. Il servizio al tavolo facilita la scoperta guidata di sapori insoliti, dando modo di concentrarsi sulla qualità dei singoli piatti.

Biglietti gratuiti per l’evento si possono richiedere sul sito ufficiale artigianoinfiera.it. Lo svolgimento tra fine maggio e inizio giugno offre un’opportunità per vivere un festival sensoriale e culturale nei padiglioni di Milano Fiera Rho.

Change privacy settings
×