Un viaggio nella radio: il nuovo podcast su Guglielmo Marconi di Radio Onda Lunga

Un viaggio nella radio: il nuovo podcast su Guglielmo Marconi di Radio Onda Lunga

Radio Onda Lunga lancia un podcast su Guglielmo Marconi, parte di un corso dell’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” per formare giovani talenti nel campo del podcasting e della web radio.
Un Viaggio Nella Radio3A Il Nuo Un Viaggio Nella Radio3A Il Nuo
Un viaggio nella radio: il nuovo podcast su Guglielmo Marconi di Radio Onda Lunga - Gaeta.it

Il mondo del podcasting continua a crescere, affermandosi come uno dei mezzi di comunicazione più apprezzati. Radio Onda Lunga ha il piacere di presentare la sua ultima produzione, un podcast dedicato alla vita e agli esperimenti di Guglielmo Marconi, figura centrale nella storia della comunicazione. Questa nuova iniziativa si inserisce all’interno di un programma di formazione attuato dall’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio”, mirato a stimolare giovani talenti nel campo del podcasting e della web radio.

La ripresa del corso PNRR sul podcasting

L’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” ha dato il via alla seconda edizione del Corso PNRR incentrato sul podcasting e sulla web radio. Dopo il successo della prima stagione del podcast “Why…reless?”, che ha debuttato nel 2024 con sette puntate dedicate alle gesta di Guglielmo Marconi, il corso si propone di approfondire le tecniche e le strategie comunicative che rendono il podcast uno strumento sempre più efficace nel panorama mediatico attuale. L’obiettivo principale è quello di insegnare agli studenti come utilizzarlo non solo come mezzo di espressione, ma anche come un potente strumento di approfondimento.

I dati parlano chiaro: il podcasting ha registrato un incremento di ascolti, distinguendosi per la capacità di presentare contenuti complessi e specializzati. In un’epoca in cui la fruizione rapida e superficiale delle notizie è all’ordine del giorno, il podcast si propone come un’alternativa valida, promuovendo contenuti di qualità e approfondimenti che stimolano la curiosità e la riflessione. Questo approccio ha attratto l’attenzione di molti studenti, desiderosi di apprendere e sperimentare in un contesto collaborativo che incoraggia l’inclusione e la creatività.

Per gli studenti, l’impegno nel progetto di podcasting non si limita alla realizzazione di episodi, ma si estende alla acquisizione di competenze tecniche e creative. Attraverso attività di team working, i partecipanti hanno la possibilità di collaborare tra loro, mettendo in pratica abilità trasversali che variano dalla scrittura alla registrazione audio, fino alla selezione di musiche ed effetti sonori, tutti elementi essenziali per la creazione di un prodotto audio coinvolgente e di qualità.

Il podcast su Guglielmo Marconi: un esperimento storico

Il primo episodio della nuova stagione è dedicato a uno degli esperimenti più significativi di Guglielmo Marconi, avvenuto il 12 dicembre 1901. Questo evento ha segnato una pietra miliare nella storia delle comunicazioni, quando Marconi riuscì a trasmettere un segnale radio dall’Inghilterra all’isola di Terranova, oltrepassando una distanza di oltre 3.000 chilometri. La sfida del collegamento via radio affrontava all’epoca il presunto ostacolo della curvatura terrestre, un limite considerato insormontabile. Tuttavia, il successo di Marconi ha aperto nuovi orizzonti e allargato il campo delle comunicazioni a lungo raggio.

La Prof.ssa Federica Sbrana, a capo del progetto, insieme al Tutor Prof. Sandro Pase, vice-preside dell’istituto, ha scelto di sottolineare l’importanza di questo esperimento attraverso un approccio narrativo e evocativo. Per rendere giustizia all’intensità del momento, è stato scelto uno stile minimalista, con una voce narrante maschile, quella del Prof. Marco Ruffini. La scelta di uno stile sobrio è mirata a far emergere il significato profondo di quell’epoca, creando un ponte tra passato e presente.

Nel podcast, la narrativa sarà accompagnata da effetti sonori che evocano le onde oceaniche e il vento, trasportando l’ascoltatore nei luoghi in cui Marconi ha realizzato i suoi esperimenti. Questo mix di suoni e parole si propone di ricreare l’atmosfera storica, facendo rivivere il contesto coinvolgente in cui si è svolto il fatidico esperimento. Obiettivo finale è quello di rendere questo progetto un’occasione per tutti gli ascoltatori di riscoprire la meraviglia di un’epoca in cui la comunicazione stava vivendo una rivoluzione.

L’appuntamento con il podcast di Radio Onda Lunga offre non solo un tributo alla genialità di Guglielmo Marconi, ma rappresenta anche un’opportunità formativa unica per gli studenti coinvolti. Gli ascoltatori sono invitati a scoprire il risultato del lavoro collettivo e dell’impegno profuso nel progetto, sperando che possa suscitare interesse e stimolare ulteriori esplorazioni nel mondo del podcasting. Il nuovo episodio è solo l’inizio di un percorso che porterà a molte altre produzioni, già in fase di sviluppo negli studi di Radio Onda Lunga.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×