Un viaggio nel mondo degli uccelli: incontro su biodiversità e avifauna a Latina

Un viaggio nel mondo degli uccelli: incontro su biodiversità e avifauna a Latina

Il 24 gennaio a Latina si svolgerà un incontro sulla biodiversità degli ecosistemi locali, con la presentazione del calendario “Avifauna” e interventi di esperti sul tema della tutela ambientale.
Un Viaggio Nel Mondo Degli Ucc Un Viaggio Nel Mondo Degli Ucc
Un viaggio nel mondo degli uccelli: incontro su biodiversità e avifauna a Latina - Gaeta.it

Il 24 gennaio, Latina ospiterà un’importante discussione dedicata alla biodiversità degli ecosistemi del territorio. L’evento, intitolato “Habitat pontino, ecosistemi e tutela della biodiversità”, si terrà alle 18 presso il circolo cittadino e sarà l’occasione per presentare il calendario “Avifauna”, realizzato dal fotografo Gianni Loperfido. Quest’incontro promette di fornire spunti di riflessione sulle meraviglie della fauna avicola locale, un tema di grande rilevanza per gli appassionati di natura e fotografia.

Il calendario “Avifauna” e il suo significato

Avifauna” è il risultato di un’intera carriera dedicata da Gianni Loperfido alla fotografia, con particolare attenzione al mondo marino e ai viaggi. Questo calendario non solo offre dodici immagini di uccelli osservabili nei laghi costieri e negli ambienti naturali del Parco Nazionale del Circeo, ma rappresenta anche un invito a scoprire e apprezzare la bellezza della biodiversità. Ogni mese del calendario invita a un’immersione visiva che incoraggia il pubblico a guardare con attenzione il mondo naturale circostante.

Loperfido sottolinea come l’approccio alla birdwatching non si limiti a un semplice hobby, ma voli più in alto, aprendoci a esperienze uniche e a traguardi fotografici inaspettati. La capacità di fermarsi ad osservare la avifauna può realmente trasformare il nostro modo di percepire la natura, rivelando dettagli e bellezze che spesso sfuggono all’attenzione.

Interventi di esperti al forum

Oltre alla presentazione del calendario, l’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore. Tra questi spicca il direttore del Parco Nazionale del Circeo, Stefano Donati, che porterà la sua esperienza e conoscenza sull’importanza della salvaguardia degli habitat locali. La sua presenza offre una prospettiva preziosa su come la conservazione della biodiversità sia fondamentale non solo per l’ambiente, ma anche per l’interazione tra fauna e comunità locali.

Accanto a Donati ci sarà Roberto Mayer, già direttore del Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Fogliano, che condividerà le sue osservazioni sullo stato della fauna selvatica nella regione e su iniziative che hanno contribuito al recupero di specie in pericolo. Entrambi gli interventi arricchiranno il dibattito, rendendo l’evento un’importante occasione di apprendimento e di sensibilizzazione.

Museo della Stampa e la pubblicazione del calendario

Il calendario “Avifauna” è stato pubblicato dal Museo della Stampa, fondato da Mauro Vari, un ente attivo nella valorizzazione della cultura locale. Questa collaborazione tra Loperfido e il Museo rappresenta un ottimo esempio di come l’arte possa integrarsi con la promozione dell’ambiente e della biodiversità. La pubblicazione di materiali che legano la fotografia al contesto naturale aiuta a diffondere la consapevolezza sull’importanza della tutela degli ecosistemi.

La serata del 24 gennaio non si limiterà a una semplice presentazione, ma si profila come un momento di coinvolgimento per la comunità, fornendo strumenti e informazioni per una maggiore comprensione e rispetto nei confronti della biodiversità che ci circonda. La partecipazione di relatori esperti e l’impatto visivo del calendario stimoleranno discussioni e riflessioni indispensabili sulla relazione tra uomo e natura.

Change privacy settings
×