Un viaggio fra billund e dintorni: dalla casa dei lego ai siti vichinghi e architettura moderna

Un viaggio fra billund e dintorni: dalla casa dei lego ai siti vichinghi e architettura moderna

Billund e i dintorni in Danimarca offrono attrazioni per famiglie come LEGOLAND e LEGO House, siti storici vichinghi a Jelling, architettura moderna a Vejle, fortezze a Fredericia e arte contemporanea a Kolding.
Un Viaggio Fra Billund E Dinto Un Viaggio Fra Billund E Dinto
Billund e i suoi dintorni offrono un mix unico di attrazioni per famiglie, storia vichinga, architettura moderna e cultura danese, con parchi tematici Lego, siti storici UNESCO, musei d’arte e suggestivi paesaggi naturali. - Gaeta.it

Billund, cittadina danese nota soprattutto per essere la casa della Lego, attira ogni anno migliaia di visitatori curiosi di esplorare i suoi parchi a tema e le bellezze storiche e naturali che la circondano. Negli ultimi decenni la zona intorno a Billund si è sviluppata come meta adatta alle famiglie, con proposte che vanno dalla cultura vichinga all’arte contemporanea, includendo attività per tutte le età. Questo articolo racconta le attrazioni principali di Billund e dei paesi vicini, con un occhio alle esperienze più apprezzate da chi viaggia alla scoperta della Danimarca.

Billund, la culla della lego e le attrazioni per famiglie

Billund si trova a circa due ore di volo dall’Italia e rappresenta una destinazione perfetta per chi ama il mondo della Lego. Trekanten, la zona dove sorge la città, offre sistemazioni pensate per le famiglie e una serie di attività adatte ai bambini. LEGOLAND Billund Resort è stato il primo parco della catena, inaugurato nel 1968 accanto alla sede storica della Lego. Il parco propone numerose attrazioni ispirate ai famosi mattoncini. Dal 2017 si è aggiunta la LEGO House, una struttura di 12.000 metri quadrati che contiene 25 milioni di mattoncini, organizzata in quattro aree tematiche caratterizzate da colori diversi. Qui, bambini e adulti possono costruire e sperimentare in modo creativo a contatto con l’universo Lego.

Attrazioni complementari per famiglie nelle vicinanze di billund

Oltre a LEGOLAND e LEGO House, nella zona si trova Lalandia, un vasto parco acquatico coperto con strutture dedicate al divertimento acquatico, particolarmente adatto ai più piccoli. Poco distante, visitabile anche in auto, c’è il Givskud Zoo, uno zoo che ospita circa settanta specie animali provenienti da diverse parti del mondo. Tra le gite consigliate dopo una giornata a misura di famiglia, queste attrazioni completano l’esperienza di una vacanza che va ben oltre il solo parco tematico, permettendo di scoprire i dintorni di Billund in modo rilassato e divertente.

Jelling e il fascino storico dei vichinghi

A pochi chilometri da Billund si trova Jelling, un sito di grande rilevanza storica e culturale nel cuore della Danimarca. Qui è stata posta la prima pietra della nazione danese grazie a re Gorm il Vecchio, considerato il capostipite della dinastia reale ancora oggi in carica. Il complesso, dichiarato patrimonio Unesco, conserva resti di epoca vichinga come due tumuli funerari, un tempo circondati da una palizzata lunga 1,4 km, edificata da re Harald Bluetooth per proteggere quella che allora era la più grande struttura difensiva del Paese.

Nel cimitero attorno alla chiesa di Jelling, una delle prime costruite in Danimarca, si trovano due pietre runiche molto antiche. Su una di queste compare per la prima volta il termine “Danmark”, cioè Danimarca. A pochi passi dal sito archeologico si trova il museo kongernes Jelling, che propone un percorso multimediale che immerge visitatori di tutte le età nel mondo dei vichinghi: guerrieri, miti, transizione al cristianesimo vengono raccontati con l’uso di suoni, luci e schermi interattivi. Per chi non conoscesse la curiosità, il nome Bluetooth deriva proprio dal re Harald Bluetooth, che unificò vari territori del regno danese e norvegese nel X secolo. L’azienda Ericsson ne scelse poi il nome per la tecnologia che consente la comunicazione wireless tra dispositivi.

Il museo multimedia e l’importanza storica di jelling

Il museo kongernes Jelling consente di esplorare in modo innovativo le radici vichinghe della Danimarca attraverso un percorso adatto a tutte le età, con un particolare focus sulla figura di re Harald Bluetooth e il passaggio al cristianesimo.

Vejle e l’architettura contemporanea sul mare

Da Jelling, in mezz’ora si può raggiungere Vejle, città affacciata sul mare e conosciuta per i suoi caratteri moderni e l’architettura. Sul lungomare si erge il Fjordenhus, edificio progettato dall’artista Olafur Eliasson, inaugurato nel 2018. La struttura emerge dal fiordo fino a 28 metri di altezza, con materiali come vetro e mattoni e finestre ampie che riflettono l’acqua circostante. Il nome significa “casa tra i fiordi” e l’edificio si inserisce nel paesaggio con un progetto audace e originale.

L’onda e gli spazi culturali a vejle

Non lontano dal Fjordenhus si trova Bølgen , un complesso residenziale con forme sinuose disegnate dallo studio Henning Larsen Architects. L’ispirazione per questo gruppo di edifici residenziali arriva dalla Sydney Opera House e dal paesaggio ondulato che caratterizza il fiordo di Vejle. La zona è piacevole per passeggiate sul lungomare, dove si trovano ristoranti e spazi aperti affacciati sul mare. A Vejle si possono visitare anche Spinderihallerne, vecchi cotonifici convertiti in laboratori artistici, una galleria e un museo dedicati alle arti contemporanee.

Chi sceglie di alloggiare fuori città può ammirare la natura intorno a Vejle Ådal, area verde vicina a Vejle, dove sono stati ricavati percorsi per bici e passeggiate. Tra le strutture ricettive spicca l’Haraldskær Sinatur Hotel & Konference, ospitato in un’antica villa padronale del XV secolo restaurata, immersa in boschi e radure. Questo hotel combina elementi storici con design moderno e valorizza l’offerta gastronomica con piatti preparati con prodotti biologici locali.

Fredericia, fortezze e il ponte di little belt

Fredericia è un centro storico che conserva una cinta muraria tra le meglio conservate d’Europa. La città si trova in posizione panoramica sul fiordo di Little Belt ed è circondata da bastioni e fossati che oggi si prestano a passeggiate tra natura e monumenti. Fondata nel 1650 da Frederik III, Fredericia è stata teatro di uno scontro importante durante la guerra nel 1849, quando le truppe danesi fermarono l’assedio delle truppe tedesche.

Il centro storico mantiene edifici del Seicento in pietra e mattoni, con strade acciottolate, piazzette tranquille, caffè e negozi che offrono prodotti tradizionali danesi. Tra i luoghi da visitare ci sono la fortezza e il Jutland Army Museum, che illustra le vicende militari della Danimarca. Per chi ama la natura, a poca distanza si trovano la spiaggia di Madsby e il parco naturale di Tirsbæk Bakker. A pochi chilometri sorge il famoso ponte sullo stretto di Little Belt, dove si può praticare il bridge walking, una camminata guidata sulla struttura del vecchio ponte, a 60 metri d’altezza. È l’unico percorso di questo tipo in Europa, molto amato dagli appassionati di avventura e panorami.

Kolding: tra storia, porcellane e arte moderna

Kolding è una città situata all’estremità del fiordo omonimo, nota per il suo castello, musei e un’atmosfera che mescola passato e presente. Il Koldinghus è un castello medievale risalente al XIII secolo, più volte rimaneggiato. Nel 1808 subì un incendio che distrusse gran parte della struttura. La ristrutturazione moderna ha lasciato visibili le parti originarie accostate a interventi in legno e vetro, creando un effetto sorprendente che fa pensare a un palcoscenico teatrale o a un’opera di illusione ottica.

Nel castello si trova una sala dedicata alla preziosa collezione Flora Danica, un servizio da tavola in porcellana con più di 1500 pezzi, decorato con immagini botaniche di piante selvatiche danesi. Il servizio risale al XVIII secolo ed è utilizzato dalla famiglia reale per eventi ufficiali. Il ristorante Madkælderen, all’interno del castello, propone piatti a base di prodotti locali, cucinati secondo tradizione con un tocco moderno nell’ambiente delle antiche volte.

Il trapholt museum e l’arte contemporanea danese a kolding

A Kolding si trova anche il Trapholt Museum for Modern Art and Design, un museo immerso nel verde, con ampi spazi espositivi che includono una collezione di design danese e mostre temporanee di arte moderna, artigianato e installazioni. L’edificio è disposto attorno a una sorta di strada interna, che semplifica l’orientamento nelle varie sale e crea un percorso fluido per i visitatori.

Il museo gode di un parco con sculture africane e danesi, mentre all’interno spicca il Cafè Gustav Lind, punto di ristoro con vista sul fiordo, che punta su un menù stagionale, attento a sostenibilità e a ingredienti locali. Tra le sue proposte domina la cucina vegetariana, ma non mancano piatti caldi e freddi ispirati alla gastronomia internazionale.

La kubeflex house e l’estate 2025 a trapholt

Nel parco si può visitare la Kubeflex House, casa estiva dell’architetto Arne Jacobsen, ricostruita vicino al museo dopo essere stata trasferita da un’altra località. Durante l’estate 2025 il museo ospita “Feel me: Mind X Body X Space”, una mostra sensoriale che esplora i rapporti tra uomo e ambiente in modo immersivo e coinvolgente.

Per chi vuole fermarsi a dormire in città, i Kolding Hotel Apartments offrono soluzioni indipendenti nel centro, con vista sul lago Slotssøen. Gli appartamenti combinano uno stile minimalista con comfort moderni, perfetti per chi desidera flessibilità durante la visita della zona. La colazione viene servita nella reception, a pochi passi dalle camere.

Change privacy settings
×