Un pulmino esce di strada senza coinvolgere altri mezzi lungo la statale 28 a sant’albano stura

Un pulmino esce di strada senza coinvolgere altri mezzi lungo la statale 28 a sant’albano stura

Un pulmino con otto persone esce autonomamente di strada sulla statale 28 a Sant’Albano Stura, soccorsi tempestivi evitano ferite gravi; cresce la richiesta di interventi per la sicurezza all’incrocio dei Dalmazi.
Un Pulmino Esce Di Strada Senz Un Pulmino Esce Di Strada Senz
Un pulmino con otto persone è uscito di strada autonomamente sulla statale 28 a Sant’Albano Stura, causando rallentamenti e richiamando l’attenzione sulla pericolosità dell’incrocio dei Dalmazi e sulla necessità di interventi di sicurezza. - Gaeta.it

Un incidente stradale ha coinvolto un pulmino con otto persone a bordo nel primo pomeriggio di venerdì 28 giugno. Il mezzo è uscito autonomamente di strada lungo la statale 28, nel territorio di sant’albano stura, non lontano dall’incrocio dei Dalmazi, conosciuto per la sua pericolosità. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di fossano, i vigili del fuoco e il personale sanitario del 118 per gestire la situazione e soccorrere i passeggeri.

Dinamica e possibili cause dell’incidente

L’incidente si è verificato intorno alle 14:00 del 28 giugno, quando il pulmino, che trasportava otto persone, ha perso il controllo in modo autonomo finendo fuori dalla carreggiata. Le forze dell’ordine hanno preso in carico i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica. Dalle prime informazioni sembra che nessun altro veicolo sia stato coinvolto nello sbandamento, riducendo così la possibilità di un tamponamento o di una collisione con terzi.

Ipotesi sulle cause

Le cause restano sconosciute al momento. Gli investigatori ipotizzano diverse possibilità: un malore improvviso del conducente potrebbe aver compromesso la guida. Non si esclude un guasto tecnico, come problemi ai freni o allo sterzo. Anche una distrazione, magari causata da condizioni ambientali o da fattori interni al veicolo, resta un’ipotesi plausibile. Solo i risultati dei rilievi approfonditi dei carabinieri di fossano potranno determinare con certezza cosa abbia provocato lo sbandamento.

Il tratto interessato dall’incidente è quello appena dopo l’incrocio dei Dalmazi, un punto dove in passato si sono registrati altri sinistri. Questo ha fatto sorgere di nuovo il dibattito sulla sicurezza della statale 28, specialmente in corrispondenza di quell’incrocio, che la popolazione considera a rischio.

Intervento di soccorso e condizioni dei passeggeri

Pochi minuti dopo la chiamata al numero unico per le emergenze sono arrivate diverse ambulanze 118 da fossano e dai dintorni. I vigili del fuoco di fossano e cuneo hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incidente. Hanno stabilizzato il pulmino, prevenendo eventuali pericoli, come perdite di carburante o rischio di incendio. Hanno inoltre aiutato i passeggeri a uscire indenni dal veicolo.

Stato dei passeggeri

Tutti gli occupanti del pulmino sono rimasti coscienti durante i soccorsi. Sono stati trasferiti negli ospedali della zona per controlli approfonditi. Alcuni mostravano contusioni compatibili con un impatto laterale e segni di shock emotivo. Non si sono riscontrate ferite gravi o minacce immediate alla vita dei presenti. Il pronto intervento del 118 ha permesso di gestire rapidamente la situazione, evitando conseguenze più gravi.

Le operazioni di soccorso hanno richiesto molte risorse sul posto. Gli operatori sanitari hanno monitorato i parametri vitali e fornito assistenza immediata. Questa pronta risposta ha limitato i danni e ha rassicurato i passeggeri e i familiari in attesa di aggiornamenti.

Criticità sulla statale 28 e interventi richiesti

Il luogo dell’incidente è uno dei più complessi lungo la statale 28, soprattutto il famigerato incrocio dei Dalmazi. Questo tratto è tristemente noto per la frequenza di incidenti e per la difficoltà di passaggio. I residenti e gli automobilisti locali chiedono da anni un intervento concreto per la messa in sicurezza della strada. Segnaletica più visibile, miglioramento delle condizioni dell’asfalto e sistemi di rallentamento sono richieste ricorrenti.

Non solo. L’incidente ha riportato all’attenzione pubblica la necessità di un progetto più ampio di prevenzione su questa arteria fondamentale per chi si sposta tra fossano, mondovì e altre località limitrofe. Le autorità comunali e provinciali sono chiamate a valutare urgenze e priorità per evitare che episodi come questo si ripetano.

Finora, le risposte istituzionali si sono limitate a interventi minori che non hanno modificato in modo significativo la sicurezza. L’incidente di venerdì 28 giugno riaccende quindi il confronto, con la pressione di abitanti e conducenti di mezzi pubblici sullo stato delle cose.

Ripercussioni sulla viabilità e traffico dopo l’incidente

L’incidente ha condizionato il traffico per diverse ore. La statale 28, arteria principale per chi muove tra fossano e mondovì, è rimasta parzialmente chiusa per permettere le operazioni di soccorso e la rimozione del pulmino. I rallentamenti hanno interessato sia il traffico leggero sia quello pesante, creando disagi agli automobilisti.

Solo nel tardo pomeriggio la circolazione è ripresa regolarmente. Gli operatori hanno effettuato una pulizia completa della carreggiata per rimuovere ogni residuo rimasto sull’asfalto. La rimozione del pulmino incidentato è stata complessa, ma necessaria per ristabilire la sicurezza lungo il percorso.

Gli automobilisti hanno vissuto un pomeriggio difficile, con code e rallentamenti importanti. Questo nuovo stop sulla statale 28 sottolinea l’importanza di interventi mirati per evitare il rischio di ulteriori incidenti e blocchi del traffico.

La persistente insicurezza di quel tratto rappresenta un problema tangibile per chi ogni giorno lo attraversa. La speranza è che dalle indagini e dalla pressione pubblica nascano soluzioni concrete per evitare tragedie future.

Change privacy settings
×