I recenti sviluppi nel settore agricolo mettono in luce l’importanza della collaborazione tra associazioni volte a sostenere l’agricoltura biologica. A Bologna, durante l’evento SANA Food, è stato siglato un protocollo d’intesa fra Agrofarma, l’Associazione nazionale delle imprese agrofarmaci, e FederBio, che raggruppa le organizzazioni della filiera dell’agricoltura biologica. Questo accordo mira a costruire un dialogo costante per supportare le esigenze del settore biologico e promuovere la crescita e l’innovazione all’interno di questo importante ambito dell’agricoltura italiana.
Partnership strategica per l’agricoltura biologica
Il protocollo è stato firmato dai presidenti delle due associazioni, Paolo Tassani di Agrofarma e Maria Grazia Mammuccini di FederBio. L’accordo sancisce l’inizio di una collaborazione che promette di migliorare la qualità e l’innovazione dei mezzi tecnici utilizzati nell’agricoltura biologica. Obiettivo primario è promuovere l’agricoltura biologica come un modello di eccellenza in Italia, sottolineando l’importanza dell’uso responsabile e innovativo delle tecnologie in conformità con le normative europee.
Le associazioni si sono impegnate a lavorare insieme per individuare istanze comuni, focalizzandosi sulla definizione normativa del termine “biocontrollo”. Questo è un passo cruciale per creare un quadro regolatorio che possa garantire lo sviluppo e la crescita del settore sia a livello nazionale che europeo. Per facilitare questo processo, potrebbero essere adottate procedure specifiche per la registrazione dei prodotti dedicati al biocontrollo, evitando ritardi che potrebbero compromettere l’accesso degli agricoltori a strumenti già disponibili sul mercato.
Leggi anche:
Maggiore formazione e investimenti nella ricerca
Un altro aspetto rilevante del protocollo riguarda l’importanza della formazione e dell’informazione nella filiera. Le due associazioni intendono attivare iniziative che garantiscano una corretta comprensione e utilizzo dei mezzi tecnici in agricoltura biologica. La priorità è sostenere investimenti strategici in ricerca per fornire agli agricoltori soluzioni innovative, con un focus particolare su prodotti contenenti principi attivi di origine naturale.
Paolo Tassani, Presidente di Agrofarma, ha espresso il valore che questo protocollo rappresenta per la creazione di un sistema agroalimentare più innovativo e sostenibile. La sua dichiarazione mette in evidenza l’impegno di Agrofarma nel facilitare l’adozione di prodotti in grado di soddisfare le esigenze della produzione biologica. La sinergia tra le due associazioni è fondamentale per supportare gli agricoltori in un contesto in rapida evoluzione.
Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio, ha evidenziato che la firma del protocollo rappresenta un passo importante per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Ciò comporta un impegno significativo per la ricerca e l’innovazione nel campo del biocontrollo, elementi chiave per il futuro dell’agricoltura biologica in Italia. Queste iniziative non solo sosterranno la trasparenza e la sicurezza dei mezzi tecnici, ma offriranno anche soluzioni pratiche per affrontare le sfide legate alla crisi climatica e all’emergere di nuove patologie.
Il ruolo dell’agricoltura biologica nel contesto attuale
L’agricoltura biologica sta acquisendo un’importanza crescente nel panorama agroalimentare. Con una maggiore attenzione verso pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente, la necessità di un modello che integri innovazione e tradizione diventa sempre più pressante. Attraverso questo protocollo, Agrofarma e FederBio si pongono come attori principali nel promuovere un’idea di agricoltura che possa rispondere alle esigenze della contemporaneità .
Investire nel biocontrollo e nelle pratiche agroeologiche non solo è fondamentale per supportare gli agricoltori italiani, ma si traduce anche in un’importante strategia per assicurare la sostenibilità del settore nel lungo termine. Questi sforzi congiunti non solo stimoleranno l’adozione di pratiche eco-compatibili, ma di riflesso contribuiranno al benessere dei consumatori, fornendo prodotti alimentari sempre più sani e sicuri.
Il protocollo d’intesa fra Agrofarma e FederBio rappresenta dunque un importante passo strategico nel rafforzare l’agricoltura biologica italiana, assicurando che possa prosperare nel rispetto dell’ambiente e soddisfacendo al contempo le esigenze della nostra società .