Un progetto per unire le comunità lucane attraverso il turismo: nasce "Sulla rotta della via Francigena"

Un progetto per unire le comunità lucane attraverso il turismo: nasce “Sulla rotta della via Francigena”

Il progetto “Sulla rotta della via Francigena” valorizza quattro comuni lucani, promuovendo turismo sostenibile e integrazione culturale attraverso la rigenerazione di spazi storici e lo sviluppo di percorsi naturalistici.
Un Progetto Per Unire Le Comun Un Progetto Per Unire Le Comun
Un progetto per unire le comunità lucane attraverso il turismo: nasce "Sulla rotta della via Francigena" - (Credit: www.ansa.it)

Il turismo è un settore fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne della Basilicata, e un nuovo progetto mira a valorizzare le potenzialità di quattro comuni lucani. “Sulla rotta della via Francigena” è il nome dell’iniziativa che riunisce Acerenza, Banzi, Genzano di Lucania e Irsina, quest’ultimo capofila del progetto. Presentata a Potenza, l’iniziativa ha ricevuto un finanziamento di 876 mila euro dal Ministero del Turismo, evidenziando l’importanza di integrare turismo religioso, culturale e naturalistico per promuovere il territorio.

Obiettivi e finalità del progetto

L’iniziativa “Sulla rotta della via Francigena” si prefigge di realizzare una rete di cooperazione tra i comuni coinvolti, puntando a valorizzare le risorse turistiche, culturali e naturali presenti nella zona. Come spiegato dai rappresentanti istituzionali, il progetto nasce dalla necessità di creare una “contiguità territoriale, culturale e di visione” tra le comunità. In questo contesto, l’obiettivo principale è quello di connettere le tappe della via Francigena, un antico cammino di pellegrinaggio, con le identità locali e le offerte turistiche.

Uno degli aspetti centrali del progetto è la rigenerazione di immobili storici e paesaggistici, che possono diventare non solo luoghi di accoglienza per turisti, ma anche spazi dedicati alla cultura e alla socializzazione. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di ciclabili e ippovie, contribuendo a uno sviluppo della mobilità lenta e sostenibile nel territorio. Questi interventi non solo favoriranno il turismo attivo, ma miglioreranno anche la qualità della vita dei residenti, creando opportunità di lavoro e incentivando la valorizzazione delle tradizioni locali.

Le risorse culturali e naturali nel cuore del progetto

I comuni coinvolti nel progetto “Sulla rotta della via Francigena” vantano un patrimonio culturale e naturale di grande valore, che rappresenta una delle principali risorse per il turismo locale. Ogni comunità ha le proprie peculiarità: Acerenza è famosa per il suo centro storico e la cattedrale, Banzi per il suo patrimonio archeologico e Genzano di Lucania per le bellezze naturali circostanti. Irsina, come capofila, funge da punto di coordinamento, offrendo un ulteriore stimolo per promuovere l’aggregazione delle risorse.

La valorizzazione delle risorse locali è fondamentale per attirare visitatori e far conoscere le tradizioni culturali delle varie comunità. Il progetto include anche attività di promozione, che possono spaziare da festival e eventi culturali a percorsi gastronomici, tutti concepiti per raccontare la storia e la cultura del territorio. In questo modo, si cerca di stimolare un turismo sostenibile che rispetti l’ambiente e favorisca il coinvolgimento diretto delle comunità.

Un progetto sostenibile per il futuro delle comunità

Sulla rotta della via Francigena” rappresenta un passo importante verso un turismo integrato e sostenibile in Basilicata. L’obiettivo è non solo quello di attrarre visitatori, ma anche di far sì che il territorio possa beneficiarne a lungo termine. Attraverso la creazione di una rete tra i comuni, l’iniziativa aspira a portare sviluppo economico e sociale, valorizzando le risorse esistenti.

In una fase in cui molte aree interne rischiano di essere dimenticate, il progetto offre un’opportunità concreta per rilanciare l’immagine delle comunità lucane, creando sinergie che possono portare a una valorizzazione sostenibile e duratura nel tempo. La rigenerazione degli spazi, la promozione del patrimonio culturale e la cura dell’ambiente rappresentano i pilastri su cui poggia l’azione di questo ambizioso progetto che guarda al futuro.

Change privacy settings
×