La musica di Antonio Vivaldi continua a incantare le generazioni, e il Coro Accordi e Note, in collaborazione con l’Incontro Associazione Culturale di Tor Tre Teste Aps e il Centro Culturale Lepetit, sta per dare vita a un evento che promette di celebrare l’eredità culturale del compositore. Grazie al supporto della Regione Lazio, è stato avviato un progetto che prevede l’esecuzione di due prestigiosi concerti, dedicati al ‘Magnificat’ e al ‘Gloria’, per rivisitare l’opera del maestro veneto.
Dettagli del progetto
Il progetto ha come scopo principale quello di esaltare la figura di Vivaldi, ponendosi come un ponte tra la tradizione e le innovazioni musicali contemporanee. Nonostante siano passati quasi tre secoli dalla sua morte, la musica di Vivaldi continua a risuonare, confermandosi rilevante nel panorama culturale attuale. La scelta di eseguire due delle sue opere più importanti è un fatto significativo. Questi brani non solo rappresentano il picco della creatività di Vivaldi, ma permettono anche al pubblico di immergersi nella ricca espressività e nella profondità emotiva delle sue composizioni.
Il M° Roberto Boarini, presente in veste di Direttore Artistico, ha sottolineato l’importanza di avvicinare la comunità ai linguaggi dello spettacolo dal vivo. “Il progetto punta a coinvolgere attivamente la collettività e, soprattutto, a stimolare l’interesse dei giovani nei confronti della musica e delle arti.” L’idea è chiara: realizzare eventi di qualità che favoriscano la collaborazione e il dialogo intergenerazionale, andando oltre la mera esecuzione musicale.
Leggi anche:
I musicisti coinvolti
Un gruppo di giovani talenti accompagnerà il Coro Accordi e Note durante i concerti. Tra questi, figurano violini, viola, violoncello e pianoforte, creando un ensemble strumentale ricco e variegato. I musicisti che faranno parte dell’orchestra includono Flavia Massi, Sofia Robustelli ed Emma Santagati ai violini, Filippo De Luca alla viola, Carlotta Babusci al violoncello e il M° Giacomo Petraccini al pianoforte. Questo gruppo di artisti è pronto a far vibrare le note di Vivaldi, portando sul palcoscenico non solo la musica, ma anche la passione e la dedizione per l’arte.
La preparazione di questi concerti richiede un impegno totale, non solo dal punto di vista musicale ma anche dal punto di vista organizzativo. La scelta di coinvolgere giovani musicisti non è casuale: “La scuola musicale deve essere un ambiente fertile, e questi concerti rappresentano un’opportunità per far crescere e valorizzare i talenti emergenti.”
Date e location degli eventi
Il primo concerto è previsto per il 14 dicembre 2024, alle ore 18.30, presso la Parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù ad Anzio. Questo appuntamento segna un’importante occasione di incontro per i cittadini, non solo per ascoltare grande musica, ma anche per sostenere una realtà culturale attiva e coinvolgente. La Corale Polifonica Città di Anzio parteciperà attivamente all’evento, arricchendo ulteriormente il programma musicale con la sua presenza.
Il secondo concerto si svolgerà il 22 febbraio 2025 al Teatro della Chiesa di San Gaudenzio a Roma, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio. “Un legame profondo unisce queste due realtà, rendendo l’evento non solo un momento di arte, ma anche un’opportunità per il dialogo sociale e per la riflessione.” L’ingresso sarà libero e gratuito per entrambe le date, permettendo a un vasto pubblico di partecipare.
La proposta di una musica dal vivo accessibile a tutti rappresenta un’opzione importante, fornendo la possibilità di avvicinarsi a opere di grande valore artistico, senza barriere economiche. Con questo, il Coro Accordi e Note, insieme ai suoi partner, sta dimostrando un impegno forte nel promuovere la cultura musicale sul territorio.