Un progetto nato a lanciano, in provincia di chieti, mette insieme immagini e voci di giovani studenti per raccontare il dramma della guerra e della fame, con uno sguardo rivolto soprattutto a Gaza. Il libro fotografico intitolato “ALTrove” raccoglie gli scatti realizzati dal maestro roberto colacioppo e propone un messaggio di pace, solidarietà e impegno civile, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità in iniziative concrete di supporto.
Il progetto del liceo scientifico galilei di lanciano tra fotografia e impegno sociale
Gli studenti del liceo scientifico galilei di lanciano hanno partecipato con la loro espressività a questo volume che fonde arte visiva e testimonianza sociale. Scatti che mostrano smorfie, gesti e sguardi carichi di emozione, restituiscono il sentimento di chi vive con dolore le immagini di guerra soprattutto in medio oriente. La fame e la devastazione in territori come quello di Gaza emergono in modo crudo ma sincero, grazie al lavoro fotografico del maestro roberto colacioppo, che ha guidato voci giovanili a trasformarsi in messaggi di denuncia.
Il libro, venduto a 20 euro, è distribuito nelle librerie locali e sarà proposto fino a domenica al polo museale di lanciano, dove domenica 18 maggio alle 17.30 è prevista la presentazione ufficiale con la presenza degli autori e dei sostenitori del progetto.
Leggi anche:
Solidarietà concreta: il ricavato destinato a coopi per il medio oriente
Il ricavato raccolto dalla vendita del libro verrà devoluto a coopi, una ong impegnata in attività umanitarie in siria e libano. Concetta bianco, originaria di lanciano, collabora con coopi in quelle aree, portando un legame diretto tra la comunità locale e le popolazioni colpite dalle crisi. Il sostegno economico che arriverà sarà quindi rivolto a progetti sul campo dove la fame e gli effetti della guerra si perpetuano ogni giorno.
Coopi rappresenta una presenza di rilievo in medio oriente con programmi che aiutano le popolazioni a reagire alle condizioni drammatiche, soprattutto dei più vulnerabili tra rifugiati e famiglie in difficoltà. Il libro si fa così canale per trasformare sentimenti e immagini in aiuti concreti.
La presentazione al polo museale e il collegamento in diretta da beirut
Durante l’incontro di domenica 18 maggio, oltre alla presentazione del libro “ALTrove“, sarà raccontato il percorso creativo di questa iniziativa, per condividere con il pubblico il senso e gli obiettivi dell’opera. È previsto un collegamento in diretta con matteo crosetti, coordinatore regionale medio oriente di coopi, che si troverà a beirut dopo un viaggio in siria. Questo collegamento permetterà di ascoltare direttamente aggiornamenti dal territorio e le difficoltà che le ong affrontano nel fornire aiuto.
La diretta offrirà uno sguardo autentico su una realtà complessa e tuttora in sofferenza, sottolineando l’importanza di ogni gesto di solidarietà e offrendo testimonianze aggiornate dalla zona più calda del conflitto.
La voce dei giovani come strumento di impegno e denuncia
Mario la morgia, presidente del rotary club lanciano, ricorda come il progetto nasca dalla volontà di dare voce ai giovani, capaci di esprimersi con forza attraverso le immagini. Le fotografie diventano appelli e dichiarazioni che non restano solo segnali simbolici ma vogliono tradursi in azioni tangibili a sostegno di persone colpite da guerre e povertà.
“La speranza e la solidarietà, tradotte in volti e sguardi di studenti, chiedono un impegno che vada oltre la simpatia ideale.” Le azioni concrete che accompagnano questa iniziativa, a partire dalla raccolta fondi per coopi, mostrano che il dialogo tra culture e generazioni trova senso se si traduce in sostegno reale, ridando un po’ di fiducia anche a chi affronta la distruzione e la fame ogni giorno.