In un’importante iniziativa di solidarietà, sono stati consegnati giochi, dolciumi e prodotti per l’igiene ai piccoli pazienti dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla, situato nel Salernitano. La donazione, frutto di un lavoro di raccolta fondi, ha visto la partecipazione attiva di diverse figure locali, tra cui monsignor Antonio De Luca, vescovo della diocesi di Teggiano-Policastro. Questo gesto si è svolto in un periodo significativo, rafforzando il senso di comunità e supporto verso chi è in difficoltà.
La cerimonia di consegna e il significato del gesto
La cerimonia di consegna si è tenuta presso i reparti di pediatria e neonatologia dell’ospedale, accompagnata dalla presenza del personale sanitario e della direzione, guidata dal dottor Luigi Mandia. Monsignor De Luca, insieme a don Martino De Pasquale, direttore della Caritas diocesana, ha espresso la sua gratitudine per la generosità dei donatori e l’importanza di simili iniziative. “Vogliamo portare un sorriso e un segno concreto di vicinanza a chi soffre,” ha dichiarato don Martino. Il significato del gesto risiede non solo nei regali fisici, ma anche nel messaggio di speranza e solidarietà che questi trasmettono, specialmente durante le festività natalizie.
Il laboratorio “Kèramos” e il suo contributo
I regali distribuiti sono stati acquistati grazie ai proventi delle vendite di manufatti in ceramica creati dal laboratorio “Kèramos”. Questa realtà locale non si limita a produrre oggetti di artigianato, ma si impegna anche in attività di sostegno sociale e culturale, facendo del bene alla comunità. L’arte della ceramica, che affonda le radici nella tradizione, si trasforma in un’opportunità per contribuire a cause che miglioreranno le condizioni di vita di chi si trova in difficoltà. Così, ogni acquisto diventa un atto di beneficenza, avvicinando l’artigianato ai bisogni della società.
Leggi anche:
Un messaggio di amore e condivisione
Il messaggio centrale di questa iniziativa è quello di amore, condivisione e solidarietà, valori intrinsecamente collegati al Natale. In un periodo spesso caratterizzato da spese e consumismo, l’attenzione verso i più vulnerabili emerge come un richiamo a riscoprire il vero spirito delle festività. Gesti come quello intrapreso all’ospedale di Polla rivestono quindi un’importanza fondamentale. Non solo aiutano a portare un sorriso ai bambini ricoverati, ma rafforzano anche il legame tra la comunità, le istituzioni e le famiglie.
Un’iniziativa come questa, che promuove la raffinatezza dell’artigianato locale immerso nel contesto di una chiara vocazione al bene comune, dimostra come sia possibile unire professione, arte e impegno sociale, creando un ciclo virtuoso a beneficio di chi vive momenti difficili.