La cultura del gelato in Italia non è solo un simbolo di dolcezza, ma rappresenta anche un’importante fonte economica per il paese. Nel 2023, la produzione di gelati confezionati ha toccato quota 168.170 tonnellate, generando un giro d’affari prossimo ai 1,9 miliardi di euro. I dati, riportati da Tirreno C.T., rivelano l’influenza crescente di questo settore, supportato dalla presenza di associazioni specializzate e fiere dedicate. I numeri parlano chiaro: il consumo pro-capite di gelato in Italia si attesta a 2,14 kg, sottolineando l’affezione degli italiani per questo prodotto.
Le vendite in crescita nel primo semestre 2024
Il trend positivo non si ferma nel 2023. Tra gennaio e settembre 2024, le vendite di gelato confezionato hanno raggiunto i 3,3 miliardi di porzioni, mantenendo una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente. Questo dato mostra come il gelato continui a essere una scelta popolare sia tra gli italiani che tra i turisti, consolidando ulteriormente la reputazione del paese come capitale mondiale del gelato. La presenza della Associazione Italiana Gelatieri, insieme alla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria, durante le fiere di settore ha giocato un ruolo significativo nella promozione del gelato, creando opportunità di networking e visibilità per le aziende.
La posizione dell’Italia nel mercato europeo
Secondo le analisi di Eurostat, l’Italia si colloca al primo posto in Europa per la produzione di gelati industriali in termini di valore e terza per volume, posizionandosi dietro la Germania e la Francia. Questa leadership evidenzia l’importanza del gelato italiano non solo a livello domestico ma anche nel panorama europeo. La qualità , l’artigianalità e l’innovazione dei produttori italiani rappresentano un fattore di attrazione per i consumatori, anche all’estero.
L’export di gelato: un business crescente
Nel 2023, l’export del comparto ha totalizzato un volume di 80.400 tonnellate, con un valore di 345 milioni di euro, secondo i dati di Unione Italiana Food su informazioni Istat. L’Europa ospita circa il 75% dell’export, accumulando 60.537 tonnellate e 257,3 milioni di euro. Le principali destinazioni commerciali sono gli Stati Uniti e la Germania, entrambi con quote che si aggirano attorno ai 43 milioni di euro. Questo panorama mette in evidenza come il gelato italiano stia conquistando i palati di consumatori in tutto il mondo, diventando un vero e proprio ambasciatore della tradizione dolciaria del Bel Paese.
L’industria del gelato in Italia mostra segnali forti di crescita e innovazione, consolidando la sua presenza sia nel mercato nazionale che internazionale. Con risultati così significativi, il futuro del gelato italiano appare luminoso e promettente.