Un evento di successo: il primo premio letterario rotary genova san giorgio celebra la liguria

Un evento di successo: il primo premio letterario rotary genova san giorgio celebra la liguria

Il “I° Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio” celebra la cultura ligure con oltre 200 partecipanti, promuovendo inclusione e solidarietà attraverso racconti che evocano emozioni e bellezze locali.
Un evento di successo3A il prim Un evento di successo3A il prim
Un evento di successo: il primo premio letterario rotary genova san giorgio celebra la liguria - Gaeta.it

Con una straordinaria partecipazione che ha superato le 200 presenze, la cerimonia di premiazione del “I° Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio – Liguria Terra di Emozioni” ha riscosso un’accoglienza calorosa. Questo evento, sottolineato dall’impegno del Rotary Club Genova San Giorgio, ha rappresentato un momento significativo per la valorizzazione della cultura ligure e ha evidenziato l’importanza della narrativa come veicolo di emozioni e solidarietà.

Un evento che unisce cultura e comunità

L’evento, presentato da Lucia Aliverti, presidente del Rotary Club Genova San Giorgio, ha visto la partecipazione del vice sindaco reggente Pietro Piciocchi. Durante il suo intervento, Piciocchi ha messo in luce come l’iniziativa del Rotary non sia solo un concorso letterario, ma anche un’importante opportunità di inclusione culturale. L’amministrazione comunale ha deciso di supportare con entusiasmo la manifestazione, riconoscendo il suo valore nel promuovere la letteratura e i paesaggi delle Liguria.

Piciocchi ha ribadito l’intento di far sentire tutti parte del progetto, segnalando che la versione audiolibro dei racconti vincitori verrà donata all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. In questo modo, non solo viene favorita l’accessibilità alla cultura, ma il contest si eleva come un’importante visita nel mondo della solidarietà e connessione tra le persone.

Tra storie e emozioni: il cuore del concorso

Ideato sotto il sostegno della Regione Liguria e del Comune di Genova, il “I° Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio” ha invitato scrittori a esprimere le emozioni legate alla Liguria. In totale sono stati presentati 143 elaborati, da cui sono stati selezionati 20 racconti distintivi, capaci di evocare il fascino e le bellezze della regione. I tre racconti premiati provengono da autori locali noti: Carlo A. Martigli, Sara Rattaro e Bruno Morchio, i quali hanno contribuito con opere che parlano direttamente al cuore dei lettori.

Questi racconti sono stati raccolti in un volume di 256 pagine, il quale verrà anche convertito in audiolibro, con letture effettuate da membri del club. Tale iniziativa non solo arricchisce il patrimonio culturale locale, ma diffonde anche messaggi di connessione e sostegno alla comunità, facendo sì che le storie non rimangano solo sulla carta.

Il futuro del premio e la sua eredità culturale

Il “I° Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio” è destinato a diventare un appuntamento annuale e duraturo. Grazie all’ispirazione e all’impegno degli organizzatori, così come alla decisa partecipazione dell’amministrazione comunale, si auspica che le storie vincitrici possano continuare a ispirare e suscitare riflessioni. L’evento sottolinea anche il ruolo di Genova come centro di creatività e cultura, capace di alimentare nutrimenti per l’immaginazione.

L’impatto della premiazione va oltre la semplice celebrazione, lasciando un segno tangibile nella comunità attraverso la disseminazione delle storie. Gruppi come l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti beneficeranno della distribuzione dell’audiolibro, illuminando i percorsi per coloro che cercano di includere tutti alle meraviglie della letteratura. Anche la distribuzione delle copie del volume tra gli anziani nelle case di riposo dimostra un approccio proattivo e solidale, promuovendo la lettura e la condivisione delle esperienze.

Il premio rappresenta una fusione di arte, emozioni e comunità, solidificando i legami tra gli scrittori e i lettori, e ancorando la Liguria come un luogo fertile per la narrazione e la creatività.

Change privacy settings
×