La mattina del 27 aprile 2025 un autotreno che trasportava birra si è rovesciato lungo la strada provinciale 16, nel territorio del Comune di zelo buon persico, in provincia di Lodi. L’incidente ha causato il blocco completo della carreggiata, creando disagi alla circolazione. L’autista è rimasta illesa, mentre le operazioni di rimozione del mezzo hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco con mezzi speciali.
Dinamica dell’incidente e intervento tempestivo degli automobilisti
Lo scontro è avvenuto nelle prime ore del mattino lungo una tratta della provinciale 16, particolarmente trafficata. L’autotreno, carico di birra, si è ribaltato forse a causa di una manovra sbagliata o di condizioni del manto stradale. L’incidente ha completamente occupato entrambe le corsie, impedendo il transito veicolare.
Sono stati alcuni automobilisti di passaggio a segnalare la situazione ai soccorsi. La loro chiamata ha permesso di attivare rapidamente le squadre di emergenza, riducendo il rischio di ulteriori collisioni o complicazioni legate alla presenza del mezzo pesante. Sul posto sono arrivati sia il soccorso sanitario sia i vigili del fuoco.
Leggi anche:
Condizioni dell’autista e prime cure sul luogo dell’incidente
La conducente dell’autotreno, una donna di 48 anni, è stata subito assistita dal personale sanitario presente sul luogo. Dopo le verifiche e il controllo delle sue condizioni, non sono state rilevate ferite o traumi tali da richiedere il ricovero in ospedale. I medici l’hanno dunque dimessa sul posto, escludendo necessità di ulteriori cure.
Questa tempestività nel soccorso ha evitato un aggravarsi della situazione per l’autista. Inoltre la sua presenza di spirito è stata fondamentale per fornire informazioni precise ai soccorritori, facilitando le operazioni successive di sgombero e messa in sicurezza del tratto stradale interessato.
Rimozione del mezzo e gestione dell’ostruzione da parte dei vigili del fuoco
Per liberare la provinciale dal camion ribaltato sono intervenuti i vigili del fuoco con mezzi specifici. Hanno impiegato una autopompa serbatoio per i primi interventi e un’autogru per sollevare e spostare l’autotreno dalla carreggiata. Le operazioni si sono svolte con attenzione per evitare danni ulteriori sia al tratto stradale che al carico.
La rimozione del mezzo ha richiesto alcune ore, durante le quali la viabilità è rimasta interrotta. Le autorità locali hanno dovuto gestire percorsi alternativi per evitare ingorghi nella zona. La presenza dei pompieri ha garantito il controllo della sicurezza durante tutte le fasi di intervento.
Indagini in corso dei carabinieri sul ribaltamento dell’autotreno
Dopo la rimozione del mezzo e la ripresa della circolazione, i carabinieri di Lodi hanno avviato le indagini per stabilire le cause precise del ribaltamento. Al momento non risultano altri veicoli coinvolti nell’incidente. Le verifiche puntano a capire se ci siano responsabilità legate a condizioni di guida, problemi tecnici o fattori esterni come il fondo stradale.
Gli accertamenti si basano su rilievi sul posto, testimonianze degli automobilisti e dati raccolti dal dispositivo di bordo dell’autotreno. L’esito delle indagini potrà chiarire eventuali criticità nella gestione del carico o nella sicurezza della strada provinciale 16, importante asse di collegamento nel lodigiano.