Un approfondimento sulla società contemporanea e la religione confuciana al corso del prof. Saccà

Un approfondimento sulla società contemporanea e la religione confuciana al corso del prof. Saccà

Il prof. Antonio Saccà guiderà un incontro il 10 dicembre 2024, analizzando la Cina moderna e il confucianesimo, esplorando le dinamiche sociali e culturali attuali attraverso sociologia e filosofia.
Un Approfondimento Sulla Socie Un Approfondimento Sulla Socie
Un approfondimento sulla società contemporanea e la religione confuciana al corso del prof. Saccà - Gaeta.it

Martedì 10 dicembre 2024, il prof. Antonio Saccà guiderà i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso temi di grande rilevanza sociale e culturale, presso l’A.P.S. Filippo Meda, situato in via Filippo Meda al civico 147. La sesta lezione del corso di Sociologia, Filosofia, Storia e Arte promette di offrire spunti fondamentali per comprendere meglio il mondo in cui viviamo e le sue molteplici sfaccettature.

Il contesto sociale attuale con focus sulla Cina

Nella prima parte dell’incontro, il professore Saccà si concentrerà sull’analisi della situazione sociale contemporanea con particolare attenzione alla Repubblica Popolare Cinese. Questo approccio mira a far emergere le dinamiche interne ed esterne che caratterizzano la Cina moderna, un gigante industriale e politico che gioca un ruolo cruciale a livello globale. Analizzando aspetti come le disparità economiche, il rapido sviluppo urbano e i diritti civili, i partecipanti avranno la possibilità di comprendere come questi fattori influenzano la vita quotidiana delle persone in Cina e nel resto del mondo.

La Cina, con il suo sistema portato avanti dal Partito Comunista e il suo approccio unico al socialismo, offre un contesto fertile per la riflessione. Saccà incoraggerà un dibattito aperto sulle implicazioni delle politiche governative, esaminando questioni di libertà di espressione, sorveglianza e controllo sociale. Attraverso l’esplorazione delle sfide affrontate dalla classe media emergente e delle tradizioni culturali in trasformazione, i partecipanti saranno invitati a riflettere su come la Cina stia navigando le tensioni tra modernità e tradizione.

La religione confuciana e le sue influenze

Nella seconda parte della lezione, il prof. Saccà dedicherà tempo a discutere della religione confuciana, un sistema di pensiero che ha influenzato profondamente non solo la Cina, ma anche gran parte dell’Asia Orientale. La lezione esplorerà i principi fondamentali del pensiero confuciano, come il rispetto per le gerarchie sociali e familiari, l’importanza dell’eterna ricerca della virtù e l’idea di armonia tra gli individui e la società.

Il confucianesimo, che non è una religione nel senso tradizionale del termine, viene spesso descritto più come un modo di vivere che ha plasmato attitudini e comportamenti. Saccà affronterà anche l’interazione tra il confucianesimo e il taoismo, un’altra tradizione filosofica cinese. Analizzando le similitudini e le differenze tra queste due scuole di pensiero, emergeranno spunti interessanti su come queste influenze abbiano modellato la cultura cinese e le dinamiche sociali.

Discutere del confucianesimo oggi, in un’epoca di rapide trasformazioni e sfide globali, diventa cruciale. Le idee di Confucio, ancora rilevanti, invitano a riflettere sulle relazioni interpersonali, il ruolo della famiglia e delle comunità e le responsabilità individuali. Occuparsi di tali temi consentirà ai partecipanti di espandere la loro comprensione della società contemporanea e delle sue radici filosofiche.

Alla fine dell’incontro, i partecipanti avranno non solo acquisito conoscenze preziose, ma anche avviato un dialogo sul significato e sull’importanza delle tradizioni culturali nel mondo moderno. Il dialogo e la riflessione che scaturiranno da questo incontro rappresenteranno occasioni uniche per approfondire il legame tra sociologia, filosofia e pratica quotidiana.

Change privacy settings
×