Un albero cade su corso moncalieri a torino e blocca il traffico in pieno pomeriggio

Un albero cade su corso moncalieri a torino e blocca il traffico in pieno pomeriggio

Un acero di oltre quindici metri è caduto sabato 10 maggio 2025 su corso Moncalieri a Torino, causando disagi al traffico ma nessun ferito; polizia, vigili del fuoco e tecnici comunali indagano sulle cause.
Un Albero Cade Su Corso Moncal Un Albero Cade Su Corso Moncal
Un albero di grandi dimensioni è caduto sabato 10 maggio 2025 su corso Moncalieri a Torino, causando disagi al traffico ma senza feriti. Polizia e vigili del fuoco hanno gestito rapidamente l’emergenza, mentre i tecnici comunali indagano sulle cause, con l’attenzione rivolta alla manutenzione del verde urbano. - Gaeta.it

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio 2025, un albero alto più di quindici metri si è abbattuto su corso Moncalieri, nel centro di Torino, coinvolgendo una zona molto frequentata tra residenti e automobilisti. L’evento ha causato disagi alla circolazione, ma nessun ferito. L’intervento tempestivo di polizia e vigili del fuoco ha impedito conseguenze più gravi. Rimangono da accertare le cause del cedimento, con l’attenzione puntata sulla manutenzione del verde urbano in città.

Il crollo dell’acero e il momento dell’incidente

L’evento si è verificato vicino alle 13.30 in prossimità dell’angolo tra corso Moncalieri e via Marsala, un punto dove pedoni e veicoli passano regolarmente. L’albero caduto, un acero di grande dimensione, ha occupato con la sua chioma l’attraversamento pedonale, determinando immediato sconcerto e preoccupazione tra i presenti. Nonostante la grande massa di rami e foglie al suolo, non si registrano persone coinvolte in quel momento.

Nessun passante si trovava ad attraversare né veicolo transitava esattamente dove è avvenuto il crollo. In molti hanno definito l’accaduto un vero e proprio miracolo. L’albero era piantato in una piccola aiuola all’interno della carreggiata. All’apparenza non mostrava segni di malattia o deterioramento. La caduta ha però provocato un blocco significativo del traffico in direzione Sassi, costringendo le autorità a limitare temporaneamente il transito nella zona.

Le operazioni di soccorso e la gestione dell’emergenza

La polizia municipale è intervenuta rapidamente, in particolare gli agenti dell’ottava sezione, per garantire la sicurezza nella zona interessata. L’area è stata transennata per impedire accessi non autorizzati e via Marsala è stata chiusa al traffico tra corso Giovanni Lanza e corso Moncalieri per agevolare gli interventi.

I vigili del fuoco sono arrivati sul posto poco dopo, portando motoseghe e attrezzature per rimuovere il grosso albero. Con calma, hanno tagliato rami e tronco, trasportando via i detriti mano a mano, in modo da ridurre al minimo i rischi collaterali per pedoni e veicoli. Il lavoro della squadra è durato diverse ore, perché la struttura dell’albero era complessa e il punto piuttosto trafficato.

Solo dopo aver liberato la carreggiata, si è potuto aprire nuovamente la strada, anche se con qualche limitazione. Il ripristino del traffico ha richiesto un’attenzione particolare sia alla sicurezza sia alla gestione del flusso veicolare, dato il contesto urbano e l’orario pomeridiano.

Possibili cause del cedimento e sopralluogo dei tecnici comunali

L’origine del crollo rimane ancora da definire con precisione. Tra le ipotesi, quella maggiormente accreditata riguarda la recente serie di piogge intense che hanno caratterizzato i giorni precedenti. L’acqua potrebbe aver compromesso la tenuta delle radici nel terreno, indebolendo la stabilità dell’albero senza dare segni visibili fino al momento del cedimento.

I tecnici del Comune di Torino sono stati chiamati per eseguire un sopralluogo approfondito. Esamineranno il tronco e le radici per individuare eventuali danni strutturali, come il marciume interno o problemi nel terreno circostante. Il controllo si concentrerà anche su eventuali difetti nascosti che non si notano da un primo esame esterno.

Questa verifica stabilirà se l’albero fosse effettivamente sano o se si fossero manifestate condizioni di rischio non rilevate prima. Successivamente, sarà possibile decidere le misure da adottare per tutto il verde cittadino, evitando il ripetersi di episodi simili.

Manutenzione del verde urbano e sicurezza a torino dopo l’incidente

La caduta dell’acero riporta al centro del dibattito l’importanza della manutenzione del patrimonio verde nelle città. Torino possiede numerosi alberi in spazi urbani, alcuni di notevoli dimensioni e valore estetico. La complessità di conservarli sani e stabili richiede costanti ispezioni e interventi preventivi.

Non si tratta solo di migliorare l’aspetto delle strade o di offrire zone fresche agli abitanti. La sicurezza delle persone è in gioco ogni volta che un albero può crollare improvvisamente in aree frequentate. Già in passato, in città come in altre metropoli italiane, eventi analoghi hanno prodotto conseguenze più gravi per mancanza di un monitoraggio adeguato.

Il caso di corso Moncalieri diventa così un monito. Le responsabilità riguardano chi gestisce il verde pubblico e chi deve programmare controlli periodici. È un richiamo a fare prevenzione e a non trascurare segni di possibile pericolo. Il fatto che in questo episodio non ci siano stati feriti dipende solo dalla fortuna, non da una sicurezza garantita.

Le autorità dovranno quindi rivedere le procedure e mettere in campo soluzioni puntuali per proteggere i cittadini, assicurando un’attenzione costante agli alberi che circondano le strade di Torino.

Change privacy settings
×