Un accordo significativo per lo sport e l'inclusione sociale a Porto Potenza Picena

Un accordo significativo per lo sport e l’inclusione sociale a Porto Potenza Picena

L’Arma Aeronautica e l’Asd S.Stefano Sport siglano un accordo per promuovere lo sport inclusivo a Porto Potenza Picena, offrendo opportunità agli atleti con disabilità e sostenendo la comunità locale.
Un Accordo Significativo Per L Un Accordo Significativo Per L
Un accordo significativo per lo sport e l'inclusione sociale a Porto Potenza Picena - Gaeta.it

A Porto Potenza Picena, l’Arma Aeronautica si impegna per la promozione dello sport inclusivo attraverso un accordo di collaborazione con l’Asd S.Stefano Sport. Questa iniziativa mira a fornire spazi e opportunità per gli atleti con disabilità, un passo importante per l’integrazione e il sostegno a persone fragili. La sottoscrizione del protocollo avviene in un contesto di forte solidarietà e attenzione al territorio, censando la rilevanza di tali accordi nel panorama sportivo nazionale.

L’accordo tra l’Arma Aeronautica e l’Asd S.Stefano Sport

Il colonnello Marco Attanasio, comandante del Centro di Formazione Aviation English, ha ufficializzato la sperimentazione di un accordo con l’Asd S.Stefano Sport, una delle associazioni più attive nel settore della promozione sportiva per persone con disabilità. Questo evento si è svolto presso il Circolo Ufficiali della caserma a Porto Potenza Picena, in una cerimonia che ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti della comunità locale. L’accordo prevede l’assegnazione di uno spazio nella base per attività sportive come il getto del peso, il lancio del disco e del giavellotto, rispondendo così a una specifica richiesta dell’Asd.

Il protocollo d’intesa è stato precedentemente approvato dal Comando Scuole A.M. di Bari, evidenziando un forte supporto delle istituzioni militari verso l’inclusione sociale. Questo passo è parte di un impegno più ampio della Forza Armata per collaborare con realtà locali, dimostrando come l’Aeronautica non solo si occupi della difesa, ma anche del benessere e della crescita sociale delle comunità.

L’importanza della sport terapia nell’inclusione

Fondata nel 1976, l’Asd S.Stefano Sport inizia la sua attività come un progetto di sport terapia per gli ospiti di un Istituto di Riabilitazione, ma nel corso degli anni ha esteso la sua offerta a numerose discipline. Dal basket in carrozzina all’atletica, passando per il golf e le bocce, l’associazione ha saputo adattarsi e crescere, diventando una delle principali polisportive nel panorama dello sport paralimpico italiano.

La vera forza dell’Asd S.Stefano risiede nella sua missione di rendere lo sport accessibile a tutti, non solo come divertimento ma anche come strumento di riabilitazione e integrazione. L’accordo recente rappresenta un’opportunità per gli atleti con disabilità di praticare sport in un contesto strutturato, sostenuto da esperti e da motivazioni solide da parte dell’istituzione militare.

La partecipazione della comunità locale

La cerimonia di firma ha visto la presenza di personalità di spicco della comunità, tra cui la sindaca Noemi Tartabini e il vicesindaco Giuseppe Castagna, sottolineando l’importanza di iniziative del genere per la crescita e il supporto reciproco tra istituzioni e organizzazioni locali. La sindaca ha espresso entusiasmo per questa iniziativa, evidenziando come sia fondamentale costruire relazioni di collaborazione con realtà attive nel territorio.

Mario Ferraresi, presidente dell’Asd S.Stefano, ha messo in evidenza l’aspetto della reciprocità e la prospettiva futura di questo progetto. La collaborazione avviata, secondo le dichiarazioni del presidente, ha le potenzialità per crescere e svilupparsi su vari fronti, garantendo così un ambiente sportivo sempre più inclusivo.

Al termine della cerimonia, si è svolta una Santa Messa officiata dal Parroco don Massimo Fenni, un gesto simbolico che ha riunito tutti i presenti attorno ai valori di solidarietà e comunità.

L’accordo tra l’Arma Aeronautica e l’Asd S.Stefano Sport rappresenta un passo concreto verso un presente più inclusivo per le persone con disabilità, confermando l’impegno di tutti i soggetti coinvolti nel diffondere il messaggio della solidarietà e della collaborazione.

Change privacy settings
×