Ultime novità sulla stazione ferroviaria Metromare Giardino di Roma: completamento previsto nel 2026

Ultime novità sulla stazione ferroviaria Metromare Giardino di Roma: completamento previsto nel 2026

La nuova stazione ferroviaria Metromare Giardino di Roma sarà completata entro marzo 2026, con un finanziamento di 3,6 milioni di euro per migliorare la viabilità e l’accessibilità della zona.
Ultime Novitc3A0 Sulla Stazione F Ultime Novitc3A0 Sulla Stazione F
Ultime novità sulla stazione ferroviaria Metromare Giardino di Roma: completamento previsto nel 2026 - Gaeta.it

La realizzazione della nuova stazione ferroviaria Metromare Giardino di Roma entra nella fase finale, con un termine stimato per marzo 2026. Questo annuncio è frutto delle recenti discussioni avvenute durante le riunioni congiunte delle commissioni municipali dedicate a Lavori Pubblici, Mobilità, Urbanistica e PNRR. La notizia rappresenta un passo significativo per i residenti della zona e per le associazioni locali che da anni seguono con attenzione l’evoluzione di questo progetto. Il coinvolgimento attivo della comunità ha giocato un ruolo chiave nel raggiungimento di questo traguardo atteso.

La delibera dell’assemblea capitolina e il finanziamento del progetto

Un aspetto fondamentale legato alla realizzazione della stazione è la Delibera 127/2019 approvata all’unanimità dall’Assemblea Capitolina. Tale iniziativa ha vincolato una somma di circa 3,6 milioni di euro derivanti da permessi di costruire nell’area per la progettazione della nuova fermata. I finanziamenti si suddividono in due parti: 2,4 milioni di euro provengono dal Piano casa e 1,2 milioni sono il risultato di un accordo di programma sul comprensorio di Giardino di Roma. Investire in questa fermata ferroviaria è cruciale per soddisfare le esigenze locali di trasporto pubblico e per affrontare i problemi di viabilità aggravati dalla recente espansione urbanistica della zona.

Le strade adiacenti, come Via del Mare e Via Ostiense, necessitano di un’importante rivalutazione, considerando l’aumento del traffico e le nuove necessità della popolazione residente. Un altro progetto che si auspica venga ripreso è quello del nuovo ponte sul Fiume Tevere a Dragona, classificato come essenziale per migliorare l’accessibilità e il collegamento tra il litorale romano e il centro città. Sono emerse preoccupazioni per la chiusura del Ponte della Scafa nel 2018 e i lavori in corso sul ponte del Fosso Colatore, che hanno messo in evidenza la vulnerabilità della zona rispetto all’isolamento.

Proposta di mozione del gruppo consiliare M5S

A fronte della situazione attuale, il gruppo consiliare M5S del Municipio Roma X ha proposto una mozione che sarà discussa giovedì 14 novembre in aula Massimo Di Somma. L’iniziativa si propone di sollecitare Roma Capitale a finanziare l’aggiornamento del progetto preliminare del nuovo ponte a Dragona, redatto nel 2006, rendendolo conforme alle moderne tecnologie per infrastrutture stradali e per il trasporto pubblico.

La mozione chiede che il Sindaco richieda ufficialmente al Governo di inserire l’opera tra le infrastrutture strategiche e di finanziare il progetto, evidenziando l’urgenza di migliorare l’interconnessione tra il ponte e le strade di Via del Mare e Via Ostiense. Per far fronte alle sfide viabilistiche, si prospetta un intervento di riqualificazione delle arterie stradali, proponendo soluzioni come l’installazione di rotatorie e impianti semaforici per ottimizzare il flusso di traffico.

Le aspettative per il futuro della viabilità romana

L’auspicio è che il Consiglio del Municipio Roma X esprima un voto favorevole alla mozione presentata. La realizzazione della stazione ferroviaria e la conseguente progettazione del ponte potrebbero rappresentare un importante punto di svolta per la viabilità dell’area, contribuendo a risolvere problematiche storiche legate all’accessibilità per i residenti. Grazie a una pianificazione lungimirante e all’impegno civico, si spera che i progetti non solo migliorino i collegamenti, ma anche l’intera qualità della vita dei cittadini di Giardino di Roma e dei quartieri limitrofi.

Change privacy settings
×