La serata di sabato 17 maggio segna l’attesissima finale dell’Eurovision Song Contest 2025, la 69esima edizione della kermesse musicale europea. L’evento avrà luogo alla St. Jakobshalle di Basilea, Svizzera, e sarà trasmesso in diretta su Rai1 e RaiPlay a partire dalle 20.40. Sono 26 le canzoni finaliste, protagoniste di una sfida serrata che porterà alla definizione del miglior brano dell’anno tra i paesi partecipanti. La gara richiama l’attenzione soprattutto sul cantante italiano Lucio Corsi, in gara con “Volevo essere un duro”.
La finale dell’eurovision song contest 2025 a basilea: conduttori e modalità di trasmissione
L’edizione 2025 dell’Eurovision si svolge nella città svizzera di Basilea, nello storico spazio della St. Jakobshalle. L’evento prenderà il via alle 20.40, con la conduzione affidata a Michelle Hunziker, affiancata da Hazel Brugger e Sandra Studer, com’è ormai tradizione alternare volti noti per mantenere viva l’attenzione durante la lunga serata. Rai1 curerà la diretta per il pubblico italiano, mentre la stessa manifestazione sarà fruibile anche tramite RaiPlay e Rai Radio 2, con i commenti di BigMama e Gabriele Corsi.
Questa finale arriva a seguito di due semifinali in cui 20 dei concorrenti hanno guadagnato l’accesso all’ultimo turno. L’attenzione è tutta rivolta al palcoscenico, luogo di esibizioni che riuniscono generi musicali diversi e stili di performance variegati provenienti da tutta Europa. La trasmissione intende coinvolgere il pubblico domestico e internazionale, tanto che il voto del televoto si articola fra voti interni e voti esteri.
Leggi anche:
I 26 paesi e le canzoni in gara: ordine e protagonisti della serata finale
La scaletta ufficiale prevede 26 partecipanti, ciascuno con una proposta musicale più o meno conosciuta. Il primo a salire sul palco sarà Kyle Alessandro per la Norvegia con “Lighter” e chiuderà il francese Louane, con il brano “Maman”. Tra questi, ci sono nomi e titoli che si distinguono per particolarità e anche per i pronostici che li accompagnano.
Qualche esempio: dall’Italia arriva Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, mentre la Spagna è rappresentata da Melody e la sua “ESA DIVA”. La Svezia punta tutto sul trio KAJ e la loro “Bara Bada Bastu”, suggerita come favorita dai bookmaker. Altri interventi importanti sono quelli di Israele con Yuval Raphael e la sua “New Day Will Rise” e l’Austria con JJ e “Wasted Love”. Questo lungo elenco si completa con artisti provenienti da paesi come Lussemburgo, Estonia, Ucraina, Polonia, Grecia, Malta, San Marino e Albania, tutti pronti a sfidarsi sul palco in un confronto diretto quando mancano pochi minuti all’inizio.
Le regole del voto: come si assegna il punteggio alla canzone vincitrice
La formula del voto nella finale si caratterizza per un meccanismo che divide il giudizio in due parti quasi uguali. Il 50,7% del punteggio finale scaturisce dal televoto del pubblico mentre il 49,3% dalle giurie nazionali. Tuttavia anche il voto pubblico si compone di due elementi distinti: quello proveniente dallo spettatore del paese rappresentato e quello del pubblico internazionale.
Ogni giuria assegna punti da 1 a 12 alle dieci canzoni preferite. Solo le prime dieci più votate ricevono riconoscimenti. Il totale di questi voti concorre alla formazione della classifica finale che incoronerà la migliore esibizione. Tale meccanismo intende equilibrare possibili influenze politiche o di popolarità e far emergere il valore artistico della proposta musicale.
I favoriti e le incognite della competizione: i pronostici degli scommettitori
Anche se il pubblico sarà chiamato a esprimersi in maniera diretta, il mondo delle scommesse offre un’indicazione sui pretendenti al podio. La vittoria potrebbe andare alla Svezia col gruppo KAJ e il brano “Bara Bada Bastu”. Alle spalle si colloca l’Austria con JJ e “Wasted Love”, seguito dai Paesi Bassi con Claude e “C’est La Vie”. Degne di attenzione sono pure la Francia con Louane “Maman” e Israele con Yuval Raphael “New Day Will Rise”.
La gara resta aperta visto che ogni esibizione ha potenzialità per lasciare il segno, grazie anche alla qualità elevata registrata quest’anno. Dunque la serata riserva colpi di scena e momenti musicali interessanti che potranno ribaltare le previsioni fino all’ultimo voto. L’Italia punterà a raggiungere una posizione di rilievo con Lucio Corsi, mentre i paesi che contribuiscono alla storia dell’Eurovision cercano di mantenere o migliorare la loro presenza nel palmarès.