Truffa online a Gaeta: denunciato un 33enne del napoletano per frode ai danni di una donna

Truffa online a Gaeta: denunciato un 33enne del napoletano per frode ai danni di una donna

La polizia di Gaeta ha denunciato un uomo di 33 anni per una truffa online ai danni di una donna, evidenziando l’importanza della vigilanza contro le frodi digitali in crescita.
Truffa Online A Gaeta3A Denunci Truffa Online A Gaeta3A Denunci
Truffa online a Gaeta: denunciato un 33enne del napoletano per frode ai danni di una donna - Gaeta.it

La polizia di Gaeta ha avviato azioni legali contro un uomo di 33 anni, originario dell’hinterland napoletano, accusato di aver messo in atto una truffa online ai danni di una donna del posto. Questo caso ha sollevato l’attenzione sulla crescente problematica delle frodi digitali, che si stanno rivelando sempre più pericolose e pervasive. La segnalazione della vittima, avvenuta lo scorso novembre, ha dato inizio a una serie di accertamenti da parte degli inquirenti.

Il modus operandi della truffa

La vittima, una donna di Gaeta, ha denunciato di essere stata contattata tramite un messaggio WhatsApp da un individuo che affermava di essere suo figlio. Quest’ultimo, sostenendo di aver smarrito il suo smartphone, ha chiesto alla madre di anticipargli i costi per l’acquisto di un nuovo iPhone 15. Convinta della veridicità della situazione e della identità del mittente, la donna ha versato la somma iniziale di circa 1000 euro per soddisfare la richiesta.

A questo punto, la truffa ha continuato a svilupparsi. Dopo la prima transazione, il sedicente figlio ha inviato una seconda richiesta di denaro, e la donna ha accettato di inviare ulteriori 700 euro su una carta Postepay. Nonostante la somma totale versata ammontasse a 1700 euro, la donna ha iniziato a nutrire dei sospetti dopo una terza richiesta di denaro. Questo la spinge a contattare realmente suo figlio, scoprendo così il raggiro di cui era stata vittima. Caduta nel tranello, la donna si è immediatamente rivolta agli agenti di polizia per ufficializzare la denuncia.

Indagini e arresto del truffatore

Dopo la segnalazione della vittima, gli investigatori della polizia di Gaeta hanno avviato un’indagine approfondita. Hanno raccolto elementi essenziali all’interno della denuncia e sono subito partiti con i primi accertamenti. Un’importante parte delle indagini ha riguardato la tracciabilità dei messaggi e il numero di telefono utilizzato dal truffatore. Dopo un’analisi meticolosa, gli agenti hanno acquisito informazioni rilevanti sull’utenza che aveva guidato la donna a eseguire il bonifico.

Non è passato molto tempo prima che le indagini portassero alla carta Postepay utilizzata dal truffatore, che ha rivelato numerosi elementi utili. Grazie a questi dettagli, i poliziotti sono riusciti a risalire all’identità del presunto truffatore, scoprendo che si trattava di un uomo già noto alle forze dell’ordine per precedenti reati come truffa, furto e ricettazione. Questo ha confermato il fatto che il 33enne non era nuovo al tipo di raggiri perpetrati.

L’importanza della denuncia contro le frodi online

In un contesto in cui le truffe online sono all’ordine del giorno, la polizia di Gaeta ha voluto sottolineare l’importanza di denunciare qualsiasi attività sospetta. Il rappresentante della Questura di Latina ha ribadito come le truffe di questo tipo possano colpire persone di tutte le età. La comunità è invitata a restare vigile e a segnalare episodi simili. Solo con la collaborazione dei cittadini è possibile sviluppare strategie efficaci per combattere questo fenomeno in crescita.

Le forze dell’ordine continuano a monitorare attentamente la situazione e a promuovere campagne di sensibilizzazione per educare il pubblico sui rischi legati all’uso delle tecnologie digitali e alla sicurezza informatica. L’auspicio è che la denuncia e l’attenzione collettiva possano essere strumenti efficaci per contrastare le frodi digitali, proteggendo così i cittadini da futuri raggiri.

Change privacy settings
×