Un gruppo di volontari impegnati nella pulizia di un tratto del fiume sordo a Isernia ha scoperto un ordigno molto probabilmente risalente alla seconda guerra mondiale. La segnalazione tempestiva ha fatto scattare le procedure di sicurezza per tutelare la popolazione e i luoghi circostanti. L’episodio si è verificato nella località ponte San Leonardo coinvolgendo diverse autorità locali e militari.
La scoperta dell’ordigno durante i lavori di pulizia al fiume sordo
I volontari dell’associazione Preistoris stavano lavorando da diversi giorni lungo il fiume sordo, nei pressi di ponte San Leonardo, per preparare un evento ludico programmato per la sera stessa nella zona. Nel corso della pulizia, hanno rinvenuto un oggetto che subito è apparso come un ordigno bellico, probabilmente un residuato della seconda guerra mondiale.
Il ritrovamento si è rivelato casuale, ma ha subito messo in allerta i volontari che hanno chiamato i carabinieri. Questi ultimi sono intervenuti rapidamente per assicurare la zona e avviare tutte le misure necessarie a contenere i pericoli legati alla presenza dell’ordigno. La tempestività nel segnalare la scoperta ha impedito possibili incidenti e ha garantito un rapido intervento delle forze dell’ordine.
Leggi anche:
Misure di sicurezza per l’area interessata
Il sindaco di Isernia, Pietro Castrataro, ha firmato un’ordinanza urgente per vietare l’accesso all’area interessata dai lavori e dal ritrovamento. L’ordinanza si applica a una zona delimitata di circa 30 metri di raggio, che comprende il parco verde, l’area giochi e la stazione di sollevamento situati tra via Carlomagno, ponte San Leonardo e via delle Sorgenti.
L’interdizione, in vigore da subito, rimarrà valida fino al completamento delle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dei luoghi. Ogni persona non autorizzata è stata allontanata per evitare rischi legati all’eventuale esplosione o manipolazione del residuato bellico. La zona è stata transennata e vigilata in modo da escludere passaggi non controllati fino a che i tecnici non completano le verifiche e gli interventi.
L’arrivo degli artificieri e lo spostamento dell’evento pubblico
Le autorità hanno annunciato l’imminente arrivo degli artificieri del Genio Guastatori di Foggia, incaricati di disinnescare e rimuovere l’ordigno in sicurezza. Questi specialisti hanno già esperienza in interventi simili e operano con procedure rigide per evitare danni.
L’evento ludico previsto nella zona, promosso dall’associazione Preistoris, è stato spostato nel centro storico della città per ragioni di sicurezza. La decisione è stata presa rapidamente per salvaguardare i partecipanti e permettere lo svolgimento senza rischi. Tale spostamento ha comportato modifiche logistiche, ma ha garantito comunque la continuità dell’iniziativa senza esporre la popolazione al pericolo.
Attenzione alla presenza di ordigni bellici residui
L’intervento in località ponte San Leonardo richiama l’attenzione sulla presenza residua di ordigni bellici in Italia, soprattutto in zone di passaggio strategico durante il conflitto. Il controllo e la rimozione di questi materiali restano prioritari per le autorità locali e militari coinvolte. Gli abitanti di Isernia e chi frequenta quella zona sono invitati a rispettare i divieti per evitare situazioni di pericolo fino al termine delle operazioni.