L’atmosfera a Trieste si fa elettrica in vista dell’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci, attesa nel Golfo per il “gran finale” del Giro del Mondo 2023-2025 e per la partenza del Tour Mediterraneo. La Lega Navale Italiana ha organizzato una serie di eventi dall’1 al 16 marzo per celebrare non solo il Vespucci ma anche la vita dell’ammiraglio Agostino Straulino, un’icona del mare e della vela italiana.
La mostra “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo”
Un evento chiave è l’inaugurazione della mostra itinerante dedicata ad Agostino Straulino, programmata per il 2 marzo alle ore 11 presso la sede della Lega Navale di Trieste, situata al Molo Fratelli Bandiera, 9. La mostra, promossa dalla LNI, mette in luce la straordinaria carriera e le avventure di Straulino attraverso materiali storici e testimonianze, offrendo così un viaggio nella sua vita di marinaio e ufficiale della Marina Militare.
L’ammiraglio Straulino, noto per il suo comando del Vespucci tra il 1964 e il 1965, è esplorato attraverso pannelli informativi curati con professionalità dal Cantiere della Memoria, un’iniziativa culturale permanente che si dedica alla preservazione della memoria storica marittima. Grazie a questa esposizione, il pubblico avrà la possibilità di immergersi nel mondo della vela e comprendere il contributo unico che Straulino ha dato alla marineria italiana.
Leggi anche:
La boat parade: un’accoglienza unica per il Vespucci
In occasione dell’ormai tradizionale “boat parade” che avrà luogo il 1° marzo, Trieste si prepara ad accogliere con pompa il Vespucci, definita da molti la “nave più bella del mondo”. La Lega Navale Italiana sarà presente in mare con una flotta di barche sociali, pronte a rendere omaggio al prestigioso veliero. Tra le imbarcazioni che parteciperanno ci saranno anche le derive Hansa 303 delle Sezioni di Trieste, Grado e Monfalcone, che garantiscono un accesso inclusivo alla vela, permettendo anche a persone con disabilità di partecipare attivamente all’evento.
Un ulteriore simbolo significativo sarà la presenza della barca a vela “Anassa”, confiscata alla criminalità organizzata e ora riutilizzata per scopi sociali. Questa imbarcazione, gestita dalla Lega Navale di Ortona, rappresenta un messaggio forte contro il malaffare e sarà intitolata alla memoria del giuslavorista Marco Biagi, assassinato nel 2002. Anassa parteciperà alla parata con un equipaggio composto da studenti dell’Istituto Nautico “Leone Acciaiuoli” di Ortona, offrendo un’opportunità formativa preziosa.
I valori della legalità in mare
La campagna “Mare di Legalità” della Lega Navale Italiana trova qui un esempio emblematico nella figura della barca Anassa e delle 22 imbarcazioni confiscate, ora in uso per attività educative e sociali. Questa iniziativa non solo alza il sipario su una marineria più consapevole e attenta, ma porta in ogni porto e scuola il ricordo delle vittime del crimine organizzato. La presenza di studenti a bordo di Anassa accentua la connessione tra la passione per il mare e l’importanza dei valori civili, pertanto anche il mare diventa una scuola di vita dove si promuove la giustizia e la solidarietà.
La festa di Trieste non è solo un omaggio al Vespucci, ma una celebrazione della cultura marittima italiana, dei suoi simboli e dei suoi valori, portando con sé anche il ricordo e l’eredità di figure come Agostino Straulino. Venire a Trieste per questi eventi significa essere parte di una tradizione che unisce la passione per il mare con l’impegno per la legalità e l’inclusione sociale.