Dal 10 al 14 novembre, Trieste diventa il centro dell’attenzione per le questioni di salute pubblica, accogliendo un workshop importante sul rafforzamento dei modelli di assistenza sanitaria primaria. Questa iniziativa è parte di uno sforzo più ampio, che mira a migliorare la gestione delle malattie croniche complesse nei Paesi dei Balcani Occidentali. L’evento è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Iniziativa Centro Europea , creando un’opportunità unica di confronto su temi rilevanti in un contesto in continua evoluzione.
Obiettivi del workshop in corso a Trieste
L’incontro di Trieste ha come obiettivo principale quello di aggiornare e scambiare best practices nel settore della salute. Giunto alla sua quarta edizione, il workshop rappresenta una tappa fondamentale per approfondire la cooperazione tra le nazioni della regione balcanica, con un focus specifico sulla condivisione di strategie per affrontare le sfide sanitarie emergenti. Durante i giorni di discussione, esperti del settore sanitario si confronteranno su argomenti chiave, come l’inadeguata disponibilità di farmaci e l’implementazione di modelli di cura integrata.
I partecipanti saranno invitati ad analizzare le criticità esistenti nell’accesso ai servizi di prevenzione, percepita come una barriera significativa nella lotta contro le malattie croniche. Sarà anche affrontata la questione della frammentazione delle reti sanitarie, un problema che rappresenta un ostacolo alla continuità dell’assistenza per i pazienti, rendendo necessario un coordinamento migliore tra gli operatori del settore.
Leggi anche:
Temi principali del workshop
Uno dei temi centrali del workshop è la lotta contro le malattie croniche non trasmissibili, come il diabete e le malattie cardiovascolari. La gestione efficace di queste condizioni richiede un approccio olistico e integrato, che non solo migliori l’assistenza sanitaria di base, ma sollevi anche le problematiche legate all’eccessivo ricorso a cure secondarie, che spesso potrebbero essere evitate tramite un’adeguata gestione a livello primario.
Le discussioni saranno arricchite dalla partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni sanitarie locali e internazionali, con l’obiettivo di trovare soluzioni pratiche che possano essere implementate nella quotidianità dei sistemi sanitari nazionali. Le esperienze condivise e le proposte discusse a Trieste mirano a fornire un supporto concreto ai Paesi dei Balcani Occidentali nella loro ricerca di un miglioramento delle proprie infrastrutture sanitarie.
Collaborazione tra i Paesi e supporto regionale
Questo evento rientra in un protocollo di collaborazione tra i Paesi della regione, fortemente voluto dall’OMS e dall’INCE. La Regione Friuli Venezia Giulia supporta attivamente queste iniziative, essenziali per promuovere il benessere e la salute pubblica nel contesto europeo. La Roadmap per la salute e il benessere dell’OMS, approvata nel 2021 dai leader dei Paesi balcanici, funge da guida per le politiche sanitarie locali, favorendo l’adozione di pratiche più efficaci.
Questa cooperazione interregionale è vista come un passo fondamentale per affrontare le problematiche attuali, individuando soluzioni concrete per superare le barriere storiche e sociali nel settore della salute. Il workshop di Trieste si preannuncia un’importante occasione di crescita, formazione e sviluppo di strategie condivise per affrontare le sfide che il settore sanitario si trova a fronteggiare nei prossimi anni.