Il Generali Convention Center di Trieste si trasforma in un crocevia di idee e opportunità, ospitando la 13/a edizione del Salone delle Professioni e delle Competenze, un evento organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia. Questo importante incontro, che si chiude domani, raccoglie l’attenzione di circa duemila studenti provenienti da diciannove istituti secondari di secondo grado delle province di Trieste e Gorizia, mettendo in contatto i giovani con esperti del mondo del lavoro e una vasta gamma di professionisti.
Studenti e professionisti a confronto
Il Salone delle Professioni non è solo un’opportunità di incontri, ma rappresenta un’ottima occasione per approfondire le varie vie di orientamento lavorativo. Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a workshop e tavole rotonde, interagendo con associazioni di categoria, forze armate, ordini professionali e enti formativi. In un ambiente stimolante e interattivo, i giovani possono esplorare le possibilità di un futuro lavorativo, confrontandosi con chi ha già intrapreso percorsi professionali significativi.
Il presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa. “La Camera di Commercio è la Casa dell’economia,” ha dichiarato, esprimendo come incontri di questo tipo offrano ai ragazzi l’occasione di scoprire le molteplici opportunità che li attendono nel mondo del lavoro e nell’ambito formativo. Paoletti ha anche evidenziato come la presenza di vari settori produttivi e degli Istituti Tecnici Superiori con stand rappresenti un valore aggiunto, consentendo ai giovani di esplorare il futuro delle professioni e l’impatto della digitalizzazione sui mestieri a venire.
Leggi anche:
Il ruolo della Regione nel supporto al lavoro
Alessia Rosolen, assessora regionale al Lavoro e Formazione, ha messo in luce l’importanza dei percorsi di orientamento per guidare i giovani verso le crescenti opportunità formative e lavorative della regione. Durante il suo intervento, Rosolen ha evidenziato il forte impegno della Regione Friuli Venezia Giulia nel potenziare i percorsi degli ITS e nella creazione di filiere produttive. “Investiamo risorse per garantire che i giovani abbiano accesso a competenze richieste nel mercato del lavoro,” ha affermato. Secondo Rosolen, è fondamentale accompagnare gli studenti nel loro percorso di sviluppo, per consentire loro di entrare nel mondo lavorativo con le competenze adeguate.
Con l’aggiunta di un incontro dedicato ai genitori, il Salone delle Professioni amplia il suo raggio d’azione, offrendo una visione a 360 gradi delle opportunità disponibili. L’intenzione degli organizzatori è chiara: informare e sensibilizzare anche le famiglie, affinché possano sostenere i propri figli nel momento cruciale della scelta del percorso formativo e lavorativo. L’efficacia dell’evento è testimoniata dalla partecipazione attiva degli studenti, ansiosi di scoprire quale sarà il loro futuro professionale in una realtà che offre numerose possibilità di crescita.