Trieste lancia TCube: una piattaforma innovativa per collegare ricerca e industria

Trieste lancia TCube: una piattaforma innovativa per collegare ricerca e industria

Nasce TCube, una piattaforma di intelligenza artificiale della SISSA di Trieste, per connettere ricerca e industria, facilitando il trasferimento tecnologico e l’applicazione delle innovazioni scientifiche nel settore imprenditoriale.
Trieste Lancia Tcube3A Una Piat Trieste Lancia Tcube3A Una Piat
Trieste lancia TCube: una piattaforma innovativa per collegare ricerca e industria - Gaeta.it

Nasce oggi TCube, un’innovativa piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con il Gruppo RES. Questa iniziativa, che fa parte del progetto Consorzio iNEST , è finanziata dal Pnrr e rappresenta un passo significativo per connettere le conoscenze dei ricercatori con le esigenze del mondo industriale.

Un ponte tra ricerca e settore industriale

Il principale obiettivo di TCube è quello di facilitare il dialogo tra ricerca accademica e industria, creando opportunità di applicazione delle innovazioni scientifiche nel campo imprenditoriale. La piattaforma utilizza un approccio di intelligenza artificiale generativa per individuare nuove applicazioni pratiche delle scoperte scientifiche. È un passo importante per il trasferimento tecnologico, un processo che spesso richiede tempo e risorse prima di tradursi in applicazioni reali.

Nella presentazione della versione pilota, il progetto ha ottenuto l’attenzione della Camera di Commercio Venezia Giulia, un ente che ha riconosciuto il valore di un trasferimento più fluido dei risultati della ricerca verso il mercato. TCube, infatti, è progettato per adattarsi continuamente alle nuove scoperte e alle esigenze delle imprese, grazie a un sistema di aggiornamento costante che incorpora feedback e contenuti freschi.

Collaborazioni strategiche per la crescita

TCube non esisterebbe senza la collaborazione attiva dei diversi attori coinvolti. Confindustria e la Camera di Commercio Venezia Giulia hanno svolto un ruolo centrale nel rafforzamento delle sinergie tra domanda e offerta di ricerca applicata. Manlio Romanelli, membro della Giunta della CCIAA VG, ha apertamente dichiarato che la convenzione con il Consorzio iNEST è fondamentale per sostenere le relazioni tra le istituzioni e il mondo delle imprese, mirando a creare strumenti utili per aiutarle a navigare nella ricerca applicata.

L’intento è quello di ampliare il raggio d’azione della sperimentazione attuale, offrendo supporto a un numero crescente di aziende sul territorio. Questo approccio insieme permetterà di creare un ecosistema particolarmente fertile per innovazione e crescita economica.

La tecnologia all’avanguardia di TCube

La piattaforma TCube integra i modelli di linguaggio di grandi dimensioni , una tecnologia all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale. Grazie a queste funzionalità, TCube è in grado di gestire una grande varietà di informazioni e di rimanere costantemente aggiornata. Gli utenti possono collaborare direttamente con la piattaforma inserendo nuovi contenuti e fornendo feedback che migliorano ulteriormente l’affidabilità e la precisione delle applicazioni suggerite.

Gianluigi Rozza, un’autorità della SISSA, ha ribadito l’importanza di Trieste come “città della scienza”, sottolineando il potenziale della piattaforma di contribuire a un nuovo modello di trasferimento tecnologico. Questo non solo valorizza il lavoro degli scienziati, ma offre anche un canale diretto per le imprese che cercano di rimanere competitive in un mercato sempre più in evoluzione.

La creazione di TCube rappresenta quindi un’opportunità non solo per i ricercatori ma anche per le imprese che desiderano sfruttare le ultime scoperte scientifiche per migliorare i loro prodotti e servizi.

Change privacy settings
×