Trentord: entra in vigore il nuovo orario invernale dal 15 dicembre con importanti novità per i pendolari

Trentord: entra in vigore il nuovo orario invernale dal 15 dicembre con importanti novità per i pendolari

Dal 15 dicembre, Trenord aumenta le corse quotidiane da 2270 a 2330, potenziando linee strategiche e introducendo nuovi convogli per migliorare l’accessibilità e il servizio ai pendolari.
Trentord3A Entra In Vigore Il N Trentord3A Entra In Vigore Il N
Trentord: entra in vigore il nuovo orario invernale dal 15 dicembre con importanti novità per i pendolari - Gaeta.it

A partire da domenica 15 dicembre, Trenord implementerà il nuovo orario invernale concordato con Regione Lombardia. Questa modifica porterà con sé un incremento significativo dell’offerta di corse, elevandola da 2270 a 2330 collegamenti quotidiani sulle linee regionali e suburbane. Le novità toccheranno varie tratte, migliorando così i servizi per i pendolari e rendendo i viaggi in treno più accessibili.

Aggiunte e modifiche alle linee

Tra le principali innovazioni dell’orario invernale c’è il potenziamento delle linee di collegamento. Per esempio, sulle tratte Milano-Domodossola, Milano-Gallarate-Luino e Milano-Codogno-Cremona aumenteranno i collegamenti. Non solo, il servizio serale sulla S5 Varese-Milano-Treviglio vedrà un ampliamento delle corse, contribuendo a garantire maggiore flessibilità per i viaggiatori durante le ore serali.

Un’altra novità riguarda la linea Milano-Pavia-Stradella, che include ora una fermata a Milano Forlanini. Questa modifica è strategica perché permette una migliore connessione con l’Aeroporto di Linate, facilitando così i viaggiatori diretti allo scalo. Inoltre, Trenord presenterà un nuovo collegamento giornaliero andata e ritorno tra Milano e Bolzano. Un’iniziativa che aspettiamo con interesse, perché consentirà di visitare una delle città più affascinanti del Trentino.

Potenziamento delle infrastrutture ferroviarie

Il miglioramento del servizio non riguarda solo l’orario, ma anche le infrastrutture. Nel 2025, infatti, sono previsti lavori significativi da parte di Rfi e Ferrovienord, tesi a ottimizzare la regolarità e l’affidabilità delle corse. Anche se tali lavori potrebbero causare alcuni disagi temporanei nella circolazione, l’obiettivo finale è quello di creare una rete ferroviaria più efficiente e in grado di soddisfare le esigenze dei passeggeri.

A partire dal 15 dicembre, ci saranno anche nuovi convogli in servizio, tra cui i treni Caravaggio, Donizetti e Colleoni. Saranno complessivamente 184 i nuovi convogli a circolare, una significativa aggiunta che promette di migliorare l’esperienza di viaggio. Sulla direttrice Milano-Arona-Domodossola, la totale offerta sarà assicurata dai treni Caravaggio, che garantiranno una maggiore capacità per i pendolari.

Maggiore frequenza sulle linee strategiche

Le modifiche all’orario coinvolgeranno anche le linee che toccano Milano Cadorna. Grazie all’introduzione dei nuovi convogli a doppio piano, le corse giornaliere aumenteranno in modo considerevole: sulla linea Milano Cadorna-Asso saranno 20, sulla Milano Cadorna-Como Lago 26, sulla Milano-Varese Nord-Laveno 70 e infine 12 sulla Milano Cadorna-Novara Nord. Questa espansione dei servizi rappresenta un passo avanti per migliorare l’accessibilità al centro di Milano.

La linea Milano-Treviglio-Cremona distinguerà un incremento delle corse a 31 effettuate da convogli monopiano Donizetti. Anche le linee non elettrificate del bacino pavese beneficeranno di nuovi treni Colleoni. Nelle tratte Pavia-Alessandria e Pavia-Mortara-Vercelli, saranno ben 28 le corse disponibili, un segno di attenzione verso un’utenza abituata a viaggiare su linee meno servite.

Grazie a queste importanti novità, Trenord si prepara a soddisfare le esigenze dei pendolari e dei viaggiatori occasionali, contribuendo a rendere i trasporti pubblici più efficienti e comodi.

Change privacy settings
×