Trent'anni di Federasma e Allergie: eventi e innovazioni per la salute dei pazienti allergici

Trent’anni di Federasma e Allergie: eventi e innovazioni per la salute dei pazienti allergici

Il convegno del 12 ottobre a Tradate celebra i trent’anni di Federasma e Allergie, discutendo progressi e sfide nel trattamento delle malattie allergiche e respiratorie, con focus su accesso alle cure e prevenzione.
Trent27Anni Di Federasma E Alle Trent27Anni Di Federasma E Alle
Trent'anni di Federasma e Allergie: eventi e innovazioni per la salute dei pazienti allergici - Gaeta.it

Il 12 ottobre, la Fondazione Salvatore Maugeri a Tradate ospiterà un convegno dal titolo “Trent’anni di attività a favore e a tutela dei pazienti con malattie allergiche, atopiche e respiratorie”. L’evento segna il trentesimo anniversario di Federasma e Allergie Odv ed è aperto a pazienti, famiglie e volontari. Sarà un’importante occasione per riflettere sui progressi raggiunti nel trattamento delle patologie respiratorie e allergiche, ma anche per evidenziare le nuove sfide nel mondo della salute.

Un anniversario significativo

Dal momento della sua fondazione, Federasma e Allergie ha assistito a una vera e propria evoluzione nel trattamento delle malattie respiratorie e allergiche. La nota dell’organizzazione sottolinea come negli ultimi trent’anni ci siano stati cambiamenti notevoli, grazie all’introduzione di terapie innovative. Tali avanzamenti hanno migliorato sostanzialmente la qualità della vita dei pazienti, rendendo il loro percorso di cura più attivo e coinvolgente. Ma la trasformazione non si è limitata solo alle cure farmacologiche; molte altre innovazioni, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale e la salute digitale, stanno plasmando il futuro della medicina.

Nel contesto attuale, che si segnala per i suoi mutamenti rapidi e le nuove sfide, oggetti di discussione sono anche i temi emersi durante il G7 Salute, dove si analizzano le problematiche sanitarie che il nostro Paese è chiamato ad affrontare. Si sta dunque creando un dibattito essenziale che coinvolge diversi attori socio-sanitari, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza alle persone colpite da malattie allergiche e respiratorie.

I progressi delle cure e l’importanza della prevenzione

Antonio Spanevello, direttore dei Programmi scientifici della Fondazione Salvatore Maugeri, ha commentato quanto sia cambiato il panorama sanitario. Trent’anni fa, con meno strumenti a disposizione, era difficile raggiungere una vera prevenzione, sia primaria che secondaria. Oggi, invece, la disponibilità delle terapie con anticorpi monoclonali rappresenta un cambiamento radicale per i pazienti e permette loro di gestire meglio le loro condizioni. La Federazione ha saputo adattarsi e proporre un dialogo continuo tra tutti gli attori coinvolti nella salute pubblica, mirando a portare all’attenzione delle istituzioni le necessità delle persone che lottano con malattie respiratorie e allergiche.

Il convegno del 12 ottobre non sarà solo un evento celebrativo, ma anche una discussione su quali progressi sono stati raggiunti e quali obiettivi ancora rimangono. Sarà focalizzato sull’accesso alle cure, sulla lotta contro le malattie e sul supporto alle famiglie. I temi affrontati includeranno le patologie più diffuse come l’asma, la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva e la dermatite atopica, ponendo l’accento sull’infiammazione di tipo 2, una base comune a molte di queste condizioni.

L’impatto della Federazione sul mondo della salute

Mario Picozza, presidente di Federasma e Allergie Odv, ha ribadito come l’organizzazione si sia configurata come un ponte tra i pazienti e il sistema sanitario. Nonostante i progressi terapeutici ottenuti nel corso degli anni, la vera conquista è stata di riuscire a far riconoscere il ruolo attivo dei pazienti nel loro trattamento. È importante ricordare che ciascuna persona ha bisogno di un’assistenza personalizzata, indipendentemente dalla gravità della propria condizione. L’obiettivo dichiarato è quello di continuare a lavorare a fianco dei professionisti della salute, per garantire supporto e accesso alle migliori cure disponibili.

Tavola rotonda e futuro delle malattie allergiche

Il convegno culminerà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di autorità e rappresentanti di associazioni, concentrandosi su temi di prevenzione e advocacy. Durante l’incontro, sarà presentato il Manifesto dei pazienti stilato da Federasma e Allergie nel 1996, insieme ad altri documenti recenti che evidenziano le necessità e le richieste dei pazienti. Questo evento è reso possibile grazie al supporto di aziende come Sanofi, Chiesi Italia e Glaxosmithkline. La partecipazione è gratuita, previo accesso a un modulo di iscrizione online, e rappresenta un’opportunità per chiunque desideri approfondire le tematiche relative alla salute allergica e respiratoria.

Change privacy settings
×