Trenitalia spinge la mobilità sostenibile con nuovi treni a basso impatto e soluzioni intermodali

Trenitalia spinge la mobilità sostenibile con nuovi treni a basso impatto e soluzioni intermodali

a roma l’eco festival della mobilità sostenibile presenta le strategie di trenitalia per treni a basso consumo, materiali riciclabili, accessibilità, digitalizzazione e integrazione con autobus per una mobilità più green e inclusiva in italia
Trenitalia Spinge La Mobilitc3A0 Trenitalia Spinge La Mobilitc3A0
A settembre 2025 a Roma si tiene l’eco festival della mobilità sostenibile, dove Trenitalia presenta treni a basso consumo, materiali riciclabili, biocarburanti, accessibilità migliorata e soluzioni intermodali per una mobilità più green, digitale e inclusiva. - Gaeta.it

L’attenzione alla sostenibilità nel settore dei trasporti continua a crescere. A settembre 2025, a Roma, il Centro Congressi di Piazza di Spagna ospita la terza edizione dell’eco festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, evento che punta a fare il punto sui progressi e le sfide della transizione ecologica nel trasporto di persone e merci in Italia. Trenitalia, protagonista della mobilità ferroviaria italiana, ha illustrato le sue strategie per rendere il viaggio su rotaia ancora più “green” e accessibile.

Treni a basso consumo e materiali riciclabili nella visione di trenitalia

Maria Giaconia, direttrice operations regionale di Trenitalia, ha sottolineato come i treni già rappresentino un mezzo sostenibile rispetto ad altri servizi di trasporto, ma l’azienda vuole andare oltre. L’obiettivo è realizzare convogli che consumino meno energia e che impieghino materiali riciclabili nella costruzione, per ridurre l’impatto ambientale dall’inizio alla fine del ciclo di vita dei treni.

Treni ibridi e biocarburanti

Il lavoro ha riguardato anche i treni ibridi, quelli che in passato utilizzavano carburanti tradizionali, ora riprogettati per funzionare grazie a biocarburanti. Questo cambiamento segna un passo verso la riduzione delle emissioni inquinanti e un minor utilizzo di risorse fossili, un metro importante in un’epoca che guarda sempre più a fonti alternative e rinnovabili.

La sostenibilità non si limita all’ambiente: Trenitalia punta anche a migliorare la mobilità sociale. I nuovi treni sono pensati per rispondere alle esigenze delle città future, con particolare attenzione all’accessibilità e alla digitalizzazione. Migliorare l’usabilità significa invogliare più persone a scegliere il treno anziché l’auto privata, alleggerendo così il traffico urbano e migliorando la qualità dell’aria.

Accessibilità e digitalizzazione al centro del nuovo viaggio in treno

L’azienda ha realizzato interventi specifici per facilitare l’accesso ai mezzi da parte di persone con diverse esigenze. Lavorare sull’accessibilità significa rendere i treni e le stazioni più sfruttabili da chi ha disabilità o esigenze particolari, in modo che il trasporto pubblico possa raggiungere una platea più ampia possibile.

Contestualmente, la digitalizzazione accompagna questa trasformazione. Prenotazioni, informazioni sul viaggio e combinazioni di trasporto sono sempre più fruibili tramite piattaforme digitali, un modo efficace per rendere il viaggio più semplice e trasparente, con meno ostacoli burocratici o logistici.

Scegliere il treno deve diventare una opzione comoda e naturale e non un’alternativa complicata. In questo senso, i progressi tecnologici supportano questo fine, dialogano con la crescente domanda di viaggi integrati e senza interruzioni.

Intermodalità: il treno che incontra gli altri mezzi per il “ultimo miglio”

Un pezzo centrale del progetto di Trenitalia riguarda il concetto di intermodalità, quel passaggio chiave che include tutti i mezzi necessari per completare un viaggio. La stazione ferroviaria non sempre coincide con il centro della città o con la destinazione finale del viaggiatore.

Per risolvere questo problema, Trenitalia ha fatto squadra con gli operatori del trasporto pubblico locale per mettere a punto soluzioni che combinano treno e autobus. Questi collegamenti integrati si possono acquistare tramite le piattaforme Trenitalia, facilitando il viaggio dal punto di partenza fino a destinazioni spesso meno centrali o più turistiche.

Con oltre 200 combinazioni disponibili, l’azienda sostiene un accesso capillare a luoghi di interesse sparsi sul territorio. Si tratta di un passo concreto non solo per migliorare le abitudini di viaggio, ma anche per garantire una mobilità più inclusiva e sostenibile, capace di raggiungere anche zone geograficamente più isolate o poco servite.

Eco festival come terreno di confronto e innovazione

L’appuntamento romano dell’eco festival rappresenta un’occasione per mettere a confronto idee, progetti e strategie che riguardano il futuro ecologico della mobilità. Non è solo un’occasione per Trenitalia di mostrarsi come un operatore ferroviario impegnato nella sostenibilità, ma un momento pubblico di identità e condivisione.

Maria Giaconia ha voluto ribadire impegno e convinzione dell’azienda su questi temi che vanno oltre la semplice gestione del trasporto pubblico. La partnership con l’evento evidenzia un interesse a costruire uno spazio di dialogo con realtà diverse, coinvolgendo esperti, istituzioni e cittadini.

In attesa di ulteriori sviluppi, Trenitalia spinge su temi concreti: treni meno energivori, materiali riciclati, mobilità digitale, accesso facilitato e integrazione con gli altri mezzi. La sfida è porre a punto una mobilità ferroviaria che corrisponda alle esigenze delle persone e delle città, migliorando il viaggio e l’ambiente in cui si muovono.

Change privacy settings
×