Trenitalia e Loquis rilanciano travel kids con 30 nuovi podcast per viaggi in treno e lanciano intercity bike per il cicloturismo

Trenitalia e Loquis rilanciano travel kids con 30 nuovi podcast per viaggi in treno e lanciano intercity bike per il cicloturismo

Trenitalia e Loquis rilanciano contenuti audio per viaggiatori, con Travel Kids per bambini e Intercity Bike sul cicloturismo, promuovendo la scoperta culturale e sostenibile dell’Italia in treno.
Trenitalia E Loquis Rilanciano Trenitalia E Loquis Rilanciano
Trenitalia e Loquis lanciano nuovi podcast audio dedicati ai viaggiatori in treno: "Travel Kids" per bambini con storie italiane e "Intercity Bike" per gli amanti del cicloturismo, unendo cultura, mobilità sostenibile e scoperta del territorio. - Gaeta.it

Trenitalia e Loquis rinnovano il loro legame con nuovi contenuti audio pensati per chi viaggia in treno e ama scoprire l’Italia. Travel Kids, il canale dedicato ai più giovani nato lo scorso anno, torna con trenta episodi inediti per accompagnare i bambini nei loro spostamenti. Nel frattempo arriva anche Intercity Bike, un progetto concentrato sul cicloturismo che unisce mobilità su rotaia e viaggi in bicicletta, con l’obiettivo di raccontare le ciclovie italiane più suggestive raggiungibili con l’Intercity.

Travel kids: storie e curiosità per i piccoli viaggiatori su tutto il territorio italiano

Travel Kids – L’Italia in Intercity con Focus Junior propone contenuti audio studiati per animare i viaggi in treno dei bambini, offrendo un modo diverso di esplorare il Paese senza la distrazione degli schermi. Gli episodi sono raccontati con un linguaggio semplice e coinvolgente, che intreccia storia, scienza, natura e leggende provenienti dalle varie regioni d’Italia, Sicilia compresa.

La narrazione si affida alle voci di Andrea Lucchetta, ex campione di pallavolo, e Alessio Bourcet, conosciuto come Pika Palindromo, un creator che si è fatto notare per la sua capacità di intrattenere i più piccoli. I testi sono curati dalla redazione di Focus Junior, nota per la qualità e l’adeguatezza dei contenuti rivolti ai ragazzi.

Storie meno conosciute del territorio

Tra le storie più suggestive e poco conosciute c’è quella del dipinto che salvò Arezzo, oppure il racconto di Ötzi, la mummia preistorica delle Alpi, ma anche le avventure di Marco Polo e di Attila il flagello di Dio. Il programma alterna narrazione, cultura e qualche accenno gastronomico, come con la mozzarella tipica di Gioia del Colle. In questo modo, ogni episodio si trasforma in un piccolo viaggio dentro la cultura e l’immaginario dell’Italia, cucito su misura per i più piccoli, per rendere il viaggio in treno più interessante e formativo.

L’intero catalogo è disponibile sulle piattaforme digitali e tramite l’app Loquis, accessibile gratuitamente da tutti gli store. I podcast possono essere ascoltati sia durante il tragitto in treno sia da casa, arricchendo così il tempo dedicato alla scoperta in modo facile e diretto.

Intercity bike: il podcast per scoprire le ciclovie italiane raggiungibili in treno

A breve debutterà Intercity Bike, nuovo canale dedicato al cicloturismo, frutto della collaborazione di Trenitalia e Loquis con il portale Bike Channel, riferimento italiano per il mondo delle due ruote e parte di Tiscali Italia. L’obiettivo è offrire contenuti audio che raccontano percorsi ciclabili segnati da paesaggi, storie e tradizioni, tutti raggiungibili comodamente con il treno Intercity.

La voce narrante sarà quella di Davide Cassani, ex commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo, figura riconosciuta e apprezzata per la sua conoscenza del territorio e dello sport. Il racconto è costruito per accompagnare appassionati e turisti lungo itinerari meno battuti, combinando sport, ambiente e scoperta, oltre a promuovere un approccio sostenibile alla mobilità.

Esperienze e paesaggi autentici

Ogni episodio prende in considerazione scenari naturali, eventi locali e sapori tipici, offrendo uno spaccato autentico dell’Italia da Nord a Sud, spesso con viste sul mare che arricchiscono il paesaggio. L’idea è di invitare ad un’esperienza in cui il viaggio e la lentezza diventano momenti di immersione totale nella cultura e nell’ambiente.

Intercity Bike si propone di ampliare l’offerta audio per chi utilizza il treno e vuole poi esplorare l’Italia in bicicletta, unendo così due forme di mobilità verde. Il progetto fa parte dell’impegno di Trenitalia e Loquis nel valorizzare il territorio italiano attraverso nuovi linguaggi e forme di racconto che coinvolgono un pubblico eterogeneo.

Il ruolo di loquis e trenitalia nella valorizzazione del viaggio e del territorio italiano

La collaborazione tra Trenitalia e Loquis mette al centro l’esperienza di viaggio, privilegiando la dimensione educativa e culturale. La piattaforma Loquis si propone come strumento per arricchire il tempo trascorso sui treni con racconti geolocalizzati che stimolano la curiosità e l’interesse per luoghi e storie italiane.

Il progetto si distingue per la scelta di formati audio che non richiedono l’uso dello schermo, limitando così l’affaticamento durante i viaggi e mantenendo vivo l’interesse dei viaggiatori con contenuti accessibili anche ai più piccoli. La presenza di partner editoriali come Focus Junior e Bike Channel assicura contenuti ben curati dal punto di vista divulgativo e di qualità.

Un’estate 2025 ricca di novità

Con l’arrivo dell’estate 2025, la collaborazione si rafforza con nuove produzioni e il lancio di canali tematici che vogliono rendere il treno non solo un mezzo di spostamento ma anche un’occasione di scoperta e di conoscenza del territorio. Questa offerta è pensata per coinvolgere un ampio pubblico, dai bambini alle famiglie fino agli appassionati di sport e natura.

L’accesso ai contenuti è semplice: l’app Loquis si può scaricare gratuitamente e offre un’esperienza di ascolto fluida e immediata, anche in mobilità. Trenitalia, con questa partnership, conferma l’attenzione verso una mobilità più consapevole e ricca di stimoli culturali, facendo convergere viaggio, territorio e narrazione in un’unica esperienza.

Change privacy settings
×