Trend positivo nelle assunzioni per i servizi sanitari in Trentino: analisi degli ultimi sei anni

Trend positivo nelle assunzioni per i servizi sanitari in Trentino: analisi degli ultimi sei anni

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento ha aumentato il personale, ma affronta sfide nel reclutamento in alcune specializzazioni. Monitoraggio necessario per mantenere i progressi.
Trend Positivo Nelle Assunzion Trend Positivo Nelle Assunzion
Trend positivo nelle assunzioni per i servizi sanitari in Trentino: analisi degli ultimi sei anni - Gaeta.it

Negli ultimi sei anni, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento ha registrato un saldo positivo tra le cessazioni di contratti a tempo indeterminato e le nuove assunzioni. Questo risultato si traduce in un incremento significativo nel personale, con 61 medici e 282 infermieri in più nell’organico. La crescita ha raggiunto un apice nel 2020, anno caratterizzato dal picco di richieste legato all’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19. Tuttavia, i dati relativi al periodo 2022-2023 evidenziano un decremento, suggerendo l’esigenza di monitorare attentamente la situazione per mantenere stabili i progressi finora realizzati.

Concorsi e opportunità professionali per infermieri e sanitari

L’APSS ha attivato un ciclo continuo di concorsi per infermieri e altri professionisti del settore sanitario, assicurando sbocchi professionali anche per i neolaureati presso il Polo delle Professioni Sanitarie. Questo approccio ha facilitato l’ingresso di nuovi talenti nel sistema sanitario, contribuendo così al saldo positivo tra assunzioni e cessazioni. Negli ultimi due anni, il numero di partecipanti ai concorsi per dirigenti è aumentato sensibilmente, a dimostrazione dell’interesse verso le posizioni di responsabilità. Recentemente, per il concorso di dirigenti di medicina d’urgenza, sono stati registrati 15 iscritti, segno di una crescente partecipazione e dell’attrattiva di tali carriera.

Problematiche nel reclutamento per alcune specializzazioni

Nonostante i risultati incoraggianti, permangono delle criticità nel reclutamento di personale per specifiche aree. Una delle principali difficoltà riguarda l’attrazione e la permanenza di medici nel settore del pronto soccorso, dove le sfide lavorative e le condizioni di servizio possono rivelarsi complesse. Anche nelle valli, dove si richiede un supporto di professionisti in ambiti come le radiologie e le pediatrie, la situazione si presenta problematica. La carenza di personale qualificato in queste aree richiede un’attenzione particolare da parte dell’APSS per garantire servizi di qualità ai cittadini.

Con l’analisi dei dati e dei trend, diventa fondamentale affrontare queste sfide in modo proattivo, per assicurare la continuità dei servizi sanitari e il benessere della popolazione in un contesto sempre più complesso.

Change privacy settings
×