Tredicesime 2024: Come gli italiani spenderanno i 51,3 miliardi di euro in arrivo

Tredicesime 2024: Come gli italiani spenderanno i 51,3 miliardi di euro in arrivo

Nel 2023, oltre 32 milioni di italiani riceveranno la tredicesima, destinando circa 18,7 miliardi di euro a spese natalizie e contribuendo alla ripresa dei consumi e dell’economia.
Tredicesime 20233A Come Gli Ita Tredicesime 20233A Come Gli Ita
Tredicesime 2023: Come gli italiani spenderanno i 51,3 miliardi di euro in arrivo - Gaeta.it

L’approssimarsi delle festività natalizie porta con sé l’attesa per un beneficio economico significativo per milioni di italiani. Nel 2024, oltre 32 milioni di dipendenti e pensionati riceveranno la tredicesima, per un totale di circa 51,3 miliardi di euro. Questo incremento del 7,8% rispetto all’anno precedente rappresenta una notevole iniezione di liquidità, che si riflette non solo nei conti correnti, ma anche nei consumi durante il periodo festivo. Ve ne parleremo, approfondendo l’uso di queste risorse e l’impatto sul mercato italiano.

L’impatto della tredicesima sulle spese natalizie

Secondo l’analisi condotta da Confesercenti, una larga maggioranza degli italiani, il 78%, prevede di utilizzare una parte della tredicesima per le spese natalizie. Questo significa che oltre 18,7 miliardi di euro verranno destinati per acquistare regali o per viaggi. Il sondaggio condotto da Ipsos mette in luce le principali intenzioni di spesa: il 44% degli intervistati ha indicato i regali come principale utilizzo della tredicesima, mentre il 16% ha previsto di destinarla ad altre spese festive.

Questa mensilità extra non è solo un aiuto momentaneo; essa permette a molti italiani di affrontare le spese annue senza pesare eccessivamente su altre voci di bilancio. Il 53% degli intervistati considera la tredicesima un supporto fondamentale per vivere in modo più tranquillo durante l’anno, evidenziando il suo valore non solo come semplice disponibilità economica, ma come un elemento chiave per la serenità finanziaria.

I consumi e le spese fisse

Sul fronte delle spese fisse, nonostante l’ottimismo, il 14% degli italiani destinerà parte della tredicesima al pagamento di mutui e finanziamenti. Inoltre, il 21% utilizzerà una quota per saldare altri conti in sospeso, come le bollette e i pagamenti scaduti. Questo riflette una certa cautela che gli italiani stanno mantenendo, complice anche l’incertezza economica del periodo.

Molti optano anche per la sicurezza, con il 20% intenzionato a risparmiare una parte della tredicesima per affrontare eventuali imprevisti. Quasi un altro 4% degli intervistati ha indicato di voler investire queste risorse. L’atteggiamento cauto suggerisce che sebbene ci sia un atteso aumento nei consumi, esiste una forte esigenza di stabilità che continua a prevalere tra i cittadini italiani.

L’auspicio dei commercianti per le vendite natalizie

I negozi, in particolare quelli di vicinato, sperano ardentemente che l’afflusso di liquidità porti a un’inversione di tendenza rispetto all’inizio di questa stagione degli acquisti. Secondo Confesercenti, le vendite natalizie hanno avuto un avvio lento, e l’arrivo della tredicesima potrebbe dare finalmente il là a una spinta nei consumi. I rivenditori fisici hanno la possibilità di attrarre consumatori con la immediata disponibilità dei prodotti, a differenza delle tempistiche di consegna delle vendite online, che possono allungarsi durante le festività.

Le aspettative sono tali che un’accelerazione nei consumi è considerata cruciale non solo per aiutare i negozi, ma anche per il consolidamento della crescita economica generale. Con un contesto economico caratterizzato da debolezza dell’export e rallentamento della produzione, il consolidamento dei consumi può rappresentare un elemento chiave per raggiungere gli obiettivi di crescita del Pil, come confermato da recenti report di Istat e Ocse.

La spesa legata alla tredicesima non è dunque solo una questione di numeri, ma riflette un modo per affrontare in modo più sereno le difficoltà quotidiane, alimentando speranze di ripresa nei settori commerciali. Con le festività alle porte, gli italiani si preparano a vivere momenti di gioia, sperando che la tredicesima possa trasformarsi in un veicolo di benessere economico per tante famiglie e per l’intero sistema.

Change privacy settings
×