Tre offerte vincolanti per l'ex Bellco di Mirandola, opportunità per il settore biomedicale europeo

Tre offerte vincolanti per l’ex Bellco di Mirandola, opportunità per il settore biomedicale europeo

Tre offerte vincolanti per il rilancio degli asset dell’ex Bellco a Mirandola promettono opportunità occupazionali nel settore biomedicale, con focus sulla dialisi acuta e investimenti significativi.
Tre Offerte Vincolanti Per L27E Tre Offerte Vincolanti Per L27E
Tre offerte vincolanti per l'ex Bellco di Mirandola, opportunità per il settore biomedicale europeo - Gaeta.it

Tre offerte vincolanti per il rilevamento degli asset industriali dell’ex Bellco, situata a Mirandola , sono state presentate sul tavolo della Mozarc Medical. L’annuncio è avvenuto durante l’incontro tenutosi al Mimit di Roma. Le proposte sollevano aspettative significative per il futuro dell’occupazione locale e del settore biomedicale, in particolare per la dialisi acuta.

Offerte e prospettive occupazionali per il futuro

Tra le tre offerte presentate, due paiono avere il favore dei sindacati, offrendo piani ben delineati per il rilancio dell’occupazione. La prima proposta proviene da un consorzio formato dal fondo cinese Tianyi e dalla svedese Norrdia, composta da ex manager della Gambro. Quest’ultimo mira a rilevare la linea 1 e l’azienda tedesca Clearum, sempre sotto il controllo di Mozarc.

Questo consorzio ha nel mirino il mercato europeo del biomedicale, specificamente per la dialisi acuta, mirando a espandere la propria partecipazione commerciale accanto a Nikkiso, un attore giapponese già presente nel settore. Secondo le indicazioni, la prospettiva occupazionale sarebbe ottimistica: si stima che, con questa operazione, si potrebbero raggiungere 125 posti di lavoro, rispetto agli 81 attuali, mentre i restanti dovrebbero essere assorbiti tra il 2026 e il 2027. Alcuni dipendenti, quattordici in totale, potrebbero lasciare l’azienda tramite accordi, mentre 94 lavoratori sarebbero reintegrati grazie a sinergie con Euroset e 30 andrebbero a collaborare con Livanova, che ha manifestato interesse per l’area della camera bianca.

Un consorzio italiano alla ricerca di sviluppo e crescita

La seconda offerta viene alla luce con il Consorzio Frattini, guidato dall’ex amministratore delegato di Bellco e Mozarc Medical, Luciano Frattini. In questo caso, l’intento è quello di acquisire Bellco e l’azienda francese Soludia, con un’accorta attenzione alla marginalità e alla sostenibilità economica. Il piano prevede un investimento significativo di circa 40 milioni di euro investiti in ricerca e sviluppo nel settore della dialisi acuta, distribuiti su un arco temporale di quattro anni.

L’operazione prevede di mantenere attiva la dialisi cronica, optando per produzioni esterne o commercializzando solo i filtri, il tutto mirato ad abbattere i costi. Un obiettivo ambizioso di questo consorzio è aumentare il giro d’affari oltre il 250% entro il 2030, con un iniziale presidio occupazionale che si attesta intorno alle 150 unità. Tuttavia, 91 lavoratori potrebbero usufruire di un periodo di cassa integrazione, con possibilità di reintegro a seconda delle dinamiche occupazionali di un eventuale sviluppo entro il 2030.

La terza proposta: incertezze ed opportunità nel settore delle batterie

La terza offerta, quella presentata da Bci, suscita maggiori riserve fra i sindacati. La proposta non si limita alla sola ripresa del business esistente, ma include anche l’intenzione di avviare la produzione di batterie in grafene. Tuttavia, le richieste economiche avanzate da Bci sembrano risultare elevate e non del tutto chiare, alimentando dubbi nelle trattative.

Il tavolo sindacale ha evidenziato la necessità di ulteriori chiarimenti riguardo agli investitori coinvolti e ai contenuti operativi della proposta. Questa incertezza potrebbe influire sul processo decisionale e sulle prospettive occupazionali legate a un eventuale assorbimento della ex Bellco. La situazione, quindi, rimane aperta e in continua evoluzione, con l’attenzione concentrata sulle scelte strategiche che verranno fatte nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×