Tre giorni di storie: la Settimana Nazionale Nati Per Leggere a Ladispoli

Tre giorni di storie: la Settimana Nazionale Nati Per Leggere a Ladispoli

Dal 16 al 24 novembre 2024, Ladispoli celebra la Settimana Nazionale Nati Per Leggere con letture a bassa voce per bambini, in coincidenza con la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
Tre Giorni Di Storie3A La Setti Tre Giorni Di Storie3A La Setti
Tre giorni di storie: la Settimana Nazionale Nati Per Leggere a Ladispoli - Gaeta.it

Dal 16 al 24 novembre 2024, la Settimana Nazionale Nati Per Leggere porta un’importante iniziativa a Ladispoli, per celebrare il diritto dei bambini alle storie. Questo evento coincide con la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in calendario il 20 novembre. “Andiamo diritti alle storie!” è il tema scelto per questa edizione, che mira a coinvolgere famiglie e piccoli lettori in un percorso di scoperta e meraviglia attraverso la letteratura infantile.

Il programma di letture a bassa voce

Da lunedì 18 novembre, la Biblioteca di Ladispoli ospiterà “Tre giorni di storie”, un ciclo di letture a bassa voce pensato per diverse fasce di età. Ogni giorno sarà dedicato a un gruppo specifico di bambini, permettendo così di personalizzare l’esperienza di lettura e coinvolgere tutti nelle attività proposte.

Il primo appuntamento si tiene lunedì 18 novembre alle 16:30 con “Leggimi perché me ne ricorderò”, un incontro rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni. L’obiettivo è quello di far vivere ai più grandi storie accattivanti che stimolino la loro immaginazione e pensiero critico, creando un ricordo affettivo legato alla lettura.

Martedì 19 novembre, sempre alle 16:30, sarà la volta di “Leggimi ancora una volta”, destinato ai bambini dai 1 ai 3 anni. Qui, le famiglie potranno esplorare racconti ripetitivi, ideali per questa fascia d’età, dove la familiarità delle storie rende l’esperienza di ascolto avvincente e rassicurante.

Infine, mercoledì 20 novembre, sempre alle 16:30, si terrà “Leggimi perché così stiamo insieme”, un incontro dedicato ai più piccini, da 0 a 12 mesi, e alle famiglie in attesa. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per instaurare una prima connessione tra genitori e neonati attraverso il mondo delle storie.

I benefici della lettura ad alta voce

Partecipare a queste letture offre molteplici vantaggi per lo sviluppo dei bambini. La lettura ad alta voce favorisce, infatti, la costruzione di un forte legame affettivo tra genitore e bambino. Questo semplice atto quotidiano di leggere insieme contribuisce non solo a migliorare la vita emotiva del piccolo, ma anche a stimolarne lo sviluppo intellettuale. Attraverso le storie, i bambini sono portati a esplorare nuove idee e concetti, arricchendo il loro linguaggio e le loro immagini mentali.

Incoraggiare la lettura fin da piccoli è fondamentale per il loro percorso di crescita. Stabilire una routine di lettura quotidiana permette di creare un momento di intimità e condivisione, capace di influenzare positivamente l’atteggiamento verso i libri in età adulta, rendendo i piccoli partecipanti potenziali appassionati lettori. Le letture a bassa voce, oltre a essere un momento educativo, si trasformano in occasioni di svago e divertimento.

La celebrazione di 25 anni di Nati Per Leggere

Quest’anno, Nati Per Leggere celebra un traguardo significativo, il 25° anniversario della sua fondazione. Per l’occasione, la Biblioteca di Ladispoli si trasformerà in un luogo festoso, con uno scaffale espositivo dedicato ai libri iconici che hanno caratterizzato questo venticinquennio.

Nati Per Leggere ha avuto un impatto notevole nella promozione della lettura tra i più giovani, con l’intento di rendere disponibile a tutti il diritto alle storie. L’iniziativa ha coinvolto famiglie, educatori e volontari, creando un forte senso di comunità attorno al valore della lettura ad alta voce. Questo anniversario rappresenta, pertanto, non solo un’occasione di celebrazione, ma anche un momento di riflessione sui progressi fatti e su quanto ancora ci sia da fare per garantire a ogni bambino l’accesso a un libro e a una storia.

Gli eventi di “Tre giorni di storie” sono gratuiti e aperti al pubblico, ma è necessaria una prenotazione. Le famiglie di Ladispoli sono quindi invitate a partecipare a queste letture, per un momento di condivisione culturale che promuove il diritto dei bambini a crescere con le storie.

Change privacy settings
×