Tre canadair e numerosi mezzi impegnati per contenere l’incendio che minaccia cala liberotto e le campagne di orosei

Tre canadair e numerosi mezzi impegnati per contenere l’incendio che minaccia cala liberotto e le campagne di orosei

Un vasto incendio minaccia cala liberotto e la pineta di sos alinos a orosei, con interventi di vigili del fuoco, canadair ed elicotteri; nuovo fronte attivo nelle campagne di tortolì in sardegna.
Tre Canadair E Numerosi Mezzi Tre Canadair E Numerosi Mezzi
Un vasto incendio interessa le campagne intorno a Cala Liberotto (Orosei, Nuorese), minacciando la strada statale 125 e la pineta di Sos Alinos, con interventi di vigili del fuoco, canadair ed elicotteri. Un nuovo fronte si è aperto anche a Tortolì, in Sardegna. - Gaeta.it

Un vasto incendio sta interessando le campagne intorno a cala liberotto, nota località sulla costa di orosei, nel nuorese. Le fiamme hanno costretto le squadre antincendio a dispiegare risorse significative per evitare il coinvolgimento della strada statale 125 e della pineta di sos alinos, dove si trovano abitazioni turistiche e un campeggio. Contestualmente, in sardegna si è aperto un nuovo fronte di incendio nelle campagne di tortolì.

Come si sta evolvendo l’incendio intorno a cala liberotto

Il rogo è divampato nelle campagne vicine a cala liberotto, località molto frequentata per le sue spiagge lungo la costa di orosei. La situazione ha richiesto l’impiego di tre canadair per contrastare la propagazione delle fiamme da terra e dall’aria. Già da questa mattina sono operative diverse squadre impegnate sul campo.

Operazioni di spegnimento e coordinamento tra le squadre

Cinque squadre dei vigili del fuoco, con 13 mezzi, lavorano fianco a fianco con gli operatori del corpo forestale, barracelli e l’agenzia forestas, affiancati dalla protezione civile. L’obiettivo è contenere le fiamme per impedire che superino la statale 125, importante via di comunicazione, e raggiungano la pineta di sos alinos. Qui, infatti, si trovano numerose case ad uso turistico, residence e un campeggio, che rischiano di essere invasi dal fuoco.

L’azione combinata di forze a terra e mezzi aerei sfrutta l’uso di due elicotteri, il cui apporto è fondamentale per spegnere l’incendio in zone più difficili da raggiungere. La coordinazione tra i vari enti coinvolti cerca di tenere sotto controllo il rogo considerato particolarmente esteso e pericoloso per il patrimonio naturale e le strutture turistiche.

Interventi urgenti alla pineta di sos alinos

La pineta di sos alinos si trova in una posizione delicata, a una distanza preoccupante dalle fiamme attive nelle campagne circostanti cala liberotto. La presenza di case, residence e un campeggio affidati all’uso turistico rende urgente un’azione tempestiva per evitare danni alle strutture e garantire la sicurezza delle persone.

Le squadre antincendio stanno lavorando per creare fasce tagliafuoco lungo la statale 125, in modo da bloccare o rallentare la corsa del fuoco verso la pineta. Le operazioni includono anche il monitoraggio continuo dell’evoluzione del fronte incendiario con l’ausilio di droni e sorvoli aerei, per individuare tempestivamente eventuali nuovi focolai.

Vento e rischio propagazione

La preoccupazione maggiore è che il vento possa modificare la direzione delle fiamme, facilitandone la propagazione. Per questo motivo, gli operatori mantengono alta l’attenzione, mentre parte degli abitanti delle strutture turistiche è stata informata sulla situazione per poter evacuare se necessario. La zona è un punto molto frequentato durante la stagione estiva, con un alto flusso di visitatori e residenti temporanei.

Nuovi incendi in sardegna e situazione a tortolì

Oltre alla situazione grave vicino a cala liberotto, si è sviluppato un nuovo incendio nelle campagne di tortolì, nella località foddeddu. Il corpo forestale ha attivato tempestivamente un elicottero partito dalla base operativa di san cosimo per intervenire sulle fiamme.

Questo sesto fronte di fuoco ha richiesto l’invio di squadre sul posto per contenere le aree colpite e impedire che il rogo si propaghi verso zone abitate o aree boschive di pregio. Le condizioni atmosferiche, il caldo e la vegetazione secca contribuiscono a rendere il lavoro degli operatori ancora più complesso.

Le autorità locali hanno indicato che il monitoraggio di tutti i fronti è continuo, per coordinare al meglio gli interventi di spegnimento. “I rischi legati agli incendi in sardegna rimangono elevati in questo periodo,” con diverse zone in allerta per possibili nuovi focolai e focolai attivi.

La situazione nelle campagne di sardegna continua a richiedere risorse e attenzione, tra focolai già estesi e nuovi incendi che si sviluppano sulle aree rurali e boschive.

Change privacy settings
×