A partire dal 6 dicembre, la Compagnia Carabinieri di Camerino si trasferirà provvisoriamente in via Le Mosse, presso il Nucleo Carabinieri Forestale. Questo spostamento è necessario per consentire la demolizione dell’ex Albergo Roma, un’operazione fondamentale per la riqualificazione dell’area. Il servizio ai cittadini sarà garantito anche nella nuova sede, senza modifiche agli orari e ai contatti telefonici.
Dettagli sul trasferimento e i servizi offerti
Il trasferimento della Compagnia Carabinieri avverrà da Piazza Garibaldi n. 7 a via Le Mosse n. 2. Durante il periodo di demolizione, sono assicurati tutti i servizi annessi alla Compagnia, compresi i presidi di sicurezza in prossimità della sede attuale. La scelta della nuova sede è strategica, volta a mantenere l’efficienza operativa e il supporto alla comunità, nonostante il cambiamento temporaneo. L’utenza telefonica rimarrà invariata, facilitando così il contatto con i cittadini. L’integrità dei servizi garantiti è fondamentale per la popolazione, che può continuare a fare riferimento senza interruzione alle forze dell’ordine per necessità urgenti.
Il ruolo della demolizione dell’ex Albergo Roma
La demolizione dell’ex Albergo Roma è un passo cruciale per la ristrutturazione e la riqualificazione del centro storico di Camerino. Il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, ha recentemente incontrato l’Ufficio speciale per la ricostruzione, coinvolgendo professionisti e autorità competenti, tra cui il generale Nicola Conforti e il colonnello Raffaele Ruocco. Questo incontro ha avuto come obiettivo quello di monitorare l’andamento dei lavori e di assicurare la corretta esecuzione delle opere di demolizione, che rivestono un’importanza particolare per la logistica e la cantierizzazione nella zona.
Leggi anche:
La collaborazione tra istituzioni per la ricostruzione
Il trasferimento provvisorio dei Carabinieri rappresenta un esempio di collaborazione tra diverse istituzioni a favore della comunità di Camerino. Il sindaco ha espresso gratitudine nei confronti dell’Arma dei Carabinieri per il sostegno dimostrato durante il processo di ricostruzione di uno dei centri storici più danneggiati delle Marche. Questo rapporti di cooperazione non solo facilitano le operazioni sul campo, ma rispondono anche alle esigenze di sicurezza e protezione della cittadinanza, evidenziando l’importanza di sinergie tra enti pubblici nel perseguire obiettivi comuni.
Visita del generale Nicola Conforti a Camerino
Il generale Nicola Conforti ha visitato recentemente la città di Camerino, un segno tangibile di attenzione e sostegno da parte della Legione Carabinieri Marche. Durante la sua visita, si è interessato personalmente allo stato delle operazioni di demolizione, sottolineando l’importanza di queste azioni per la rinascita del territorio. L’incontro ha permesso di stabilire un dialogo proficuo tra le forze dell’ordine e la comunità, cruciali per affrontare le sfide della ricostruzione in corso. La presenza attiva di figure istituzionali come il generale Conforti contribuisce a rafforzare il legame tra Carabinieri e cittadini, incoraggiando un clima di fiducia reciproca.
La traslazione della Compagnia Carabinieri di Camerino in una nuova sede segna dunque un capitolo significativo nella storia della città, allontanandosi da situazioni precarie e proiettandosi verso una ripresa che ha bisogno del contributo di tutti.