Un incidente drammatico ha interrotto la circolazione ferroviaria sulla tratta torino-aosta nelle prime ore del 2025, poco fuori la stazione di strambino. Un uomo è stato travolto da un convoglio in transito in direzione chivasso. L’episodio ha scatenato disagi per i pendolari e un intervento urgente da parte delle forze dell’ordine, vigili del fuoco e personale sanitario.
L’incidente nei pressi di strambino e le fasi di soccorso
La tragedia è avvenuta intorno alle 6.30 del mattino, quando un uomo si trovava sui binari poco dopo la stazione di strambino, nel torinese. Il macchinista, vedendo la presenza dell’individuo sui binari, ha azionato il freno di emergenza, ma non ha potuto evitare l’impatto. L’uomo è deceduto sul colpo. Gli operatori del 118 hanno tentato i soccorsi senza successo. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno anche aiutato a trasbordare i passeggeri dal treno fermo dopo lo schianto. Carabinieri, polizia ferroviaria e squadre di emergenza hanno isolato l’area per i rilievi del caso. I passeggeri rimasti sul convoglio sono stati trasferiti su un autobus per proseguire il viaggio.
Gli accertamenti sull’identità e le ipotesi investigative
Al momento le forze dell’ordine non hanno diffuso l’identità della persona deceduta. La pista più accreditata è quella di un gesto volontario, anche se le indagini sono in corso. Sono in fase di valutazione i filmati delle telecamere di videosorveglianza lungo la linea ferroviaria. Testimoni oculari vengono ascoltati per chiarire la dinamica completa dell’accaduto e si attendono ulteriori sviluppi. Non si escludono altre ipotesi, ma la premessa principale coinvolge forme di suicidio.
Leggi anche:
Le conseguenze sul traffico ferroviario e l’intervento delle autorità
A seguito dell’investimento, la circolazione dei treni è stata sospesa tra candia canavese e strambino. Trenitalia ha informato che si sono verificati ritardi, cancellazioni e limitazioni di percorso per i treni regionali. Per mitigare i disagi, è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus fra chivasso e ivrea. I rallentamenti hanno coinvolto anche altre tratte limitrofe, causando problemi a numerosi pendolari nella mattinata. Il ripristino della linea è avvenuto gradualmente dopo le 10, solo dopo le operazioni di bonifica e rimozione del corpo dalla sede ferroviaria.
Indagini e impatto sulla mobilità
Le autorità mantengono aperti tutti i filoni investigativi, mentre la tragedia ha profondamente segnato la mobilità sulla linea torino-aosta. Gli sviluppi delle indagini verranno comunicati non appena disponibili.