Un terribile incidente ha scosso la comunità di Roma, dove una professoressa di Fisica, Francesca Ianni, è morta dopo essere stata schiacciata da un albero crollato all’improvviso. Francesca, 45 anni, si trovava al parco Livio Labor di Colli Aniene, in compagnia di un’amica, quando la tragedia si è consumata. La sua vita, segnata da una carriera dedicata all’insegnamento e da una recente esperienza di vita all’estero, ha lasciato un segno profondo nei cuori di chi la conosceva.
La tragedia nel parco Livio Labor
Lunedì mattina, mentre Francesca Ianni chiacchierava su una panchina con l’amica Alessia Annibale, un grande pioppo è caduto inaspettatamente, colpendole. Mentre i suoi tre figli giocavano a pochi passi, la scena è rapidamente diventata tragica. I bambini, un maschio di 12 anni, un altro di 10 e una bambina di 7, per fortuna sono rimasti illesi. Tuttavia, la pressione del peso dell’albero ha causato la morte istantanea di Francesca. Alessia, anche lei 45enne e insegnante presso il King’s College di Londra, ha riportato ferite gravi ed è stata trasportata d’urgenza all’ospedale Umberto I di Roma, dove è stata sottoposta a un intervento chirurgico.
Questo incidente ha profondamente scosso la zona di Colli Aniene, un quartiere molto frequentato da famiglie e bambini. Le autorità hanno già avviato indagini per comprendere le cause del crollo dell’albero, con esperti che ispezionano la salute delle piante nei parchi pubblici, dato il pericolo che possono rappresentare in situazioni simili.
Leggi anche:
Gli studi e la carriera di Francesca Ianni
Nata a Roma e cresciuta nella vivace zona di piazza Bologna, Francesca Ianni ha intrapreso un percorso accademico brillante, laureandosi in Fisica presso l’Università La Sapienza. L’amore per l’insegnamento l’ha portata a partecipare a concorsi e successivamente a lavorare in diversi licei della capitale. Ha insegnato in istituti prestigiosi come il liceo “Margherita di Savoia“, il liceo scientifico “Ettore Majorana” e l’istituto “Croce-Aleramo“, dove ha anche contribuito alla formazione di nuovi docenti.
Due anni fa, Francesca ha scelto di trasferirsi a Bruxelles, seguendo il compagno francese Iannik e i loro bambini. Qui, ha trovato un lavoro presso la Scuola italiana bilingue, recentemente inaugurata all’interno del Lycée Molière. È stata molto apprezzata per la sua dedizione e per la capacità di rendere le materie scientifiche accessibili e affascinanti per i suoi studenti, guadagnandosi stima anche da parte dei colleghi.
Le reazioni e il cordoglio della comunità
La notizia della morte di Francesca Ianni ha suscitato un profondo cordoglio tra i suoi cari, amici e colleghi. Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, ha espresso le sue condoglianze, sottolineando quanto fosse amata dagli studenti e stimata tra il personale docente. Francesca, che ricopriva dal 2023 il ruolo di docente di Matematica e Fisica presso la Scuola europea Bruxelles IV, verrà ricordata per la sua passione e professionalità nel campo dell’istruzione.
In un momento così difficile, la comunità si stringe attorno alla famiglia di Francesca, facendo sentire il proprio supporto soprattutto ai tre bambini, che affrontano una perdita incolmabile. Le parole di chi la conoscevano parlano di Francesca come una persona brillante, sempre pronta all’ascolto e all’aiuto degli altri. Una testimonianza del vuoto lasciato da una donna che ha dedicato la sua vita all’educazione e a rendere il mondo un posto migliore per le future generazioni.