Tragedia a luzzana, incidente tra auto e moto con un morto e un bambino ferito nel bergamasco

Tragedia a luzzana, incidente tra auto e moto con un morto e un bambino ferito nel bergamasco

Incidente mortale a Luzzana sulla statale 42 coinvolge una moto e un’auto, con la morte del motociclista e il ferimento di un bambino trasportato in elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Tragedia A Luzzana2C Incidente Tragedia A Luzzana2C Incidente
Un grave incidente tra una moto e un’auto a Luzzana (BG) ha causato la morte del motociclista e il ferimento di un bambino, con pesanti ripercussioni sul traffico locale in condizioni meteo avverse. - Gaeta.it

Un incidente mortale ha scosso la comunità di luzzana, in provincia di bergamo, nel pomeriggio di sabato 5 luglio 2025. Lo scontro tra una moto e un’automobile ha provocato la morte immediata del motociclista e il ferimento di un bambino di 9 anni, trasportato con un elisoccorso all’ospedale papa Giovanni xxiii. L’incidente ha anche bloccato la statale 42, causando pesanti rallentamenti sul traffico locale.

Come è avvenuto l’incidente a luzzana

L’episodio si è verificato intorno alle 17, sulla statale 42 “del tonale e della mendola”, nel tratto che attraversa la val cavallina, vicino al centro di luzzana. Secondo le testimonianze raccolte e le ricostruzioni fornite da fonti locali come l’eco di bergamo e bergamonews, nello scontro sono rimasti coinvolti una moto e una vettura. Il motociclista, un uomo di 52 anni la cui identità resta ancora da confermare, è deceduto sul posto a causa della gravità dell’impatto.

Il bambino, presente sul veicolo coinvolto, ha subito delle ferite tali da rendere necessario l’immediato intervento dell’elisoccorso regionale. Le condizioni del piccolo non appaiono gravi, ma la decisione di trasportarlo in codice giallo all’ospedale papa Giovanni di bergamo testimonia la cautela dei medici. L’elisoccorso è decollato dalla base bergamasca e ha effettuato il trasferimento verso la struttura sanitaria poco dopo le 18, circa un’ora dopo l’incidente.

Gestione e intervento dei soccorsi sulla statale 42

Sul luogo dello schianto sono arrivati rapidamente i soccorsi, con la collaborazione di più enti. La polizia stradale di bergamo, i carabinieri e i tecnici dell’anas hanno operato per mettere in sicurezza la zona del sinistro e per coordinare l’intervento medico. Per evitare ulteriori rischi, la statale 42 è stata chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia all’altezza del chilometro 38,300, provocando lunghe code e blocchi nella mobilità della zona.

Il blocco della strada ha interessato un punto nevralgico della viabilità locale e la situazione ha richiesto ore per tornare alla normalità. Gli agenti sul posto hanno gestito con attenzione i flussi di veicoli, cercando di garantire percorsi alternativi e riducendo al minimo i disagi. La gestione dell’emergenza ha mostrato come in situazioni di questo tipo la pronta risposta delle forze dell’ordine e dei soccorritori sia fondamentale per mettere in sicurezza persone e mezzi.

Condizioni meteo difficili in provincia di bergamo

Nel corso delle ore in cui si è sviluppata la vicenda, la provincia di bergamo è stata interessata da condizioni meteo difficili. Temporali intensi hanno colpito varie zone della bergamasca, aggravando la situazione anche in termini di sicurezza stradale. A valle seriana e a clusone, si sono registrati allagamenti, cadute di alberi e persino una nevicata precoce e insolita per il periodo estivo.

I vigili del fuoco e la protezione civile hanno dovuto intervenire in diverse situazioni critiche legate al maltempo. L’aeroporto di orio al serio ha subito ripercussioni con 13 voli in arrivo deviati su scali diversi e ritardi nei voli in partenza. Anche le province di como e varese hanno fatto i conti con problemi dovuti agli allagamenti mentre a milano sono state segnalate raffiche di vento, senza però danni rilevanti.

Previsioni e effetti del maltempo sulla viabilità

Gli esperti meteo hanno previsto un peggioramento con temporali e grandinate fino a domenica, soprattutto verso la toscana. Questa ondata di maltempo si è fatta sentire nelle ore della tragedia, complicando interventi e condizioni generali della mobilità.

Conseguenze dell’incidente su traffico e comunità

L’impatto sull’area circostante a luzzana è stato immediato e tangibile. Il tratto di statale interessato dall’incidente costituisce una via importante per i collegamenti nella val cavallina e i rallentamenti hanno coinvolto decine di veicoli fin dalle prime ore successive allo schianto. Le autorità sono intervenute per ridurre l’intasamento ma la chiusura totale della strada ha obbligato gli automobilisti a trovare percorsi alternativi.

La comunità locale ha vissuto momenti di tensione legati alla notizia della morte dell’uomo e alle condizioni di salute del bambino, seguito dai medici dell’ospedale bergamasco. Nei giorni successivi all’incidente la zona resterà al centro dell’attenzione, sia per l’inchiesta in corso volta a stabilire con precisione dinamica e responsabilità, sia per le eventuali misure di sicurezza che potranno essere adottate per evitare nuovi episodi simili sulle strade della provincia.

L’episodio richiama l’urgenza di mantenere alta la vigilanza sulle strade statali in presenza di condizioni meteorologiche avverse e sulla necessità di tutelare l’incolumità di tutti gli utenti della strada.

Change privacy settings
×