Il terzo fine settimana di luglio 2025 vedrà un aumento significativo del traffico sulle strade e autostrade gestite da Anas. Gli spostamenti riguarderanno soprattutto chi lascia le grandi città per raggiungere le località di villeggiatura, con destinazioni principali il mare al sud, la montagna a nord e i valichi di confine. Gli operatori segnalano infatti le prime prove dell’esodo estivo, che entrerà nel vivo dalla fine della settimana.
Le previsioni di traffico e il piano di gestione di anas
Nel pomeriggio e nella serata di venerdì 18 luglio si prevede il bollino rosso su molte tratte, fenomeno che si confermerà nella mattinata di sabato 19 e nel pomeriggio di domenica 20, in occasione dei rientri. L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha sottolineato l’impegno dell’azienda per gestire il traffico attraverso un’attenta riduzione dei cantieri e un potenziamento dei presidi sul territorio.
Anas ha organizzato squadre di personale tecnico e di esercizio, che saranno impegnate lungo tutte le principali direttrici per assicurare tempi di percorrenza più lineari e offrire maggiore sicurezza alla circolazione. La presenza sui percorsi più critici garantirà interventi immediati in caso di emergenze o rallentamenti. La rete di monitoraggio delle sale operative sarà attiva 24 ore al giorno per seguire in tempo reale l’evolversi della situazione.
Leggi anche:
Le novità sulle principali strade e i lavori in corso
Nel Veneto si è registrata la riapertura della statale 51 “di Alemagna”, a San Vito di Cadore , dopo le frane e il maltempo che hanno interrotto il transito. Da martedì 15 luglio la strada è accessibile nella fascia oraria dalle 6 alle 20, un orario anticipato grazie a un accordo tra Anas, prefettura e amministrazioni locali.
In Piemonte, da questa mattina è aperto a senso unico alternato il nuovo tunnel di Tenda. Questo tratto collega con maggior rapidità la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la costa francese della Costa Azzurra. Il tunnel rimarrà aperto con questa modalità dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre, in modo da facilitare il traffico transfrontaliero durante i periodi di punta. La conferma è arrivata durante un tavolo istituzionale a Torino, con la partecipazione di Anas e delle autorità locali.
Le aree più interessate dai flussi di traffico nel centro e nel sud italia
Nel Lazio il traffico si concentrerà soprattutto lungo gli itinerari in ingresso e in uscita da Roma. Il Grande Raccordo Anulare, la A91 verso Fiumicino, la statale 148 Pontina e la statale 7 Appia rappresentano i collegamenti principali con le zone turistiche del basso Lazio, mentre le statali 1 Aurelia e 2 Cassia serviranno i flussi diretti verso il nord della regione e la Toscana.
Al sud, si segnalano code e rallentamenti lungo le vie verso le località di mare, in particolare lungo l’Adriatica, la Tirrenica e la Jonica. Sui confini con la Francia, la Slovenia e la Croazia sono attesi picchi di traffico.
Specificità delle direttrici e divieti per i mezzi pesanti
Le direttrici più frequentate includeranno l’autostrada A2 “del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’itinerario E45 che collega nord est e centro Italia passando fra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna; e la statale 16 Adriatica, attraversando Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.
Al nord si concentreranno i flussi sui raccordi RA13 e RA14 verso i valichi in Friuli-Venezia Giulia, sulla statale 36 che percorre il lago di Como e lo Spluga, la statale 45 in Val Trebbia , la statale 26 in Valle d’Aosta e la statale 309 Romea fra Emilia-Romagna e Veneto.
Per migliorare la circolazione, è previsto il divieto di transito ai mezzi pesanti il sabato dalle 8 alle 16 e la domenica dalle 7 alle 22, in modo da favorire spostamenti più rapidi durante i momenti più intensi.
L’organizzazione di anas per il monitoraggio e la sicurezza
La rete stradale sarà sorvegliata da circa 2.500 operatori tra personale tecnico e di esercizio, impegnati su turni per mantenere costante la presenza in strada. Le sale operative territoriali, insieme alla sala nazionale situata a Roma, garantiranno il controllo continuo del traffico e l’intervento tempestivo in caso di incidenti o altre problematiche.
Questo sistema permette un aggiornamento costante sulle condizioni del traffico, con comunicazioni tempestive per gli utenti. Le attività coordinate da Anas aiutano a mantenere snella la circolazione anche durante i picchi estivi, riducendo code e disagi nelle tratte più critiche.