Tour de france 2025 tappa 2 da lauwin-planque a boulogne-sur-mer, percorso e diretta tv

Tour de france 2025 tappa 2 da lauwin-planque a boulogne-sur-mer, percorso e diretta tv

La seconda tappa del Tour de France 2025 da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer attraversa Hauts-de-France con salite impegnative, sfide tattiche per Jasper Philipsen e diretta su Rai 2 e Discovery+.
Tour De France 2025 Tappa 2 Da Tour De France 2025 Tappa 2 Da
La seconda tappa del Tour de France 2025, domenica 6 luglio, si svolge da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer, con salite brevi ma impegnative che potrebbero influenzare la classifica e le strategie dei corridori, tra cui il leader Jasper Philipsen. - Gaeta.it

Il Tour de France 2025 continua domenica 6 luglio con la seconda tappa che attraversa la regione Hauts-de-France, una zona ricca di storia e paesaggi variegati. Dopo la partenza da Lauwin-Planque, i corridori si dirigono verso Boulogne-sur-Mer in una frazione che mette alla prova la resistenza con diverse salite brevi ma impegnative. Jasper Philipsen, detentore della maglia gialla conquistata nella prima giornata, guida il gruppo mentre si prepara a difendere la posizione in questa seconda giornata di gara.

Caratteristiche e difficoltà del percorso della seconda tappa

La seconda frazione del Tour de France si presenta lunga 209,1 km, toccando il nord della Francia e la zona del Pas-de-Calais, territori noti per il loro terreno mosso e per le condizioni meteo che spesso possono incidere sulla gara. Il tracciato parte da Lauwin-Planque e termina a Boulogne-sur-Mer, portando i corridori a confrontarsi con salite di diverse categorie sotto i 30 chilometri finali, come la côte du Haut Pichot e la côte de Saint-Étienne-au-Mont, entrambe di terza categoria, e la côte d’Outreau, di quarta categoria. Questi rilievi, seppur non lunghi, hanno pendenze sufficienti per creare selezioni nel gruppo. Con un dislivello complessivo di 2550 metri, la tappa si configura come una sfida adatta a chi cerca di rompere gli equilibri con attacchi da lontano. Le salite concentrate negli ultimi chilometri potrebbero favorire le fughe di specialisti che non temono i tratti ondulati e intendono guadagnare terreno prima dell’arrivo.

Come seguire la seconda tappa in tv e streaming

Per gli appassionati che vogliono seguire ogni istante del Tour de France 2025, la tappa 2 sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai 2, con collegamenti previsti tra le 14 e le 15, giusto dopo la partenza che scatterà intorno alle 12:35. Le trasmissioni offriranno aggiornamenti in tempo reale e approfondimenti sullo svolgimento della corsa. Inoltre, la frazione sarà disponibile integralmente in streaming su Discovery+, piattaforma che offre la copertura più completa dell’evento. Gli abbonati a TIM Vision, DAZN e Amazon Prime Video potranno invece seguire le immagini su Eurosport, garantendo così diverse opzioni per non perdere nemmeno un momento della giornata di gara. La copertura multimediale è pensata per garantire un accesso accessibile, anche a chi non dispone di abbonamenti a pagamento.

La maglia gialla e le strategie dei protagonisti

Jasper Philipsen, che si è imposto nella tappa inaugurale, affronta questa seconda giornata con la maglia gialla sulle spalle. Il corridore dovrà gestire il vantaggio e mantenere la posizione contro gli avversari più aggressivi, specialmente considerando il finale movimentato. La presenza delle salite nelle fasi conclusive offre opportunità a chi tenta di attaccare e mettere in crisi la leadership del belga. Squadre con corridori scalatori o puncheur potrebbero provare a forzare verso la côte d’Outreau o lungo la côte de Saint-Étienne-au-Mont per rompere il gruppo. Gli sprinter invece dovranno resistere alle pendenze e sperare in una volata ridotta. La tappa offre quindi diverse possibilità tattiche e si annuncia aperta a scenari variabili, non limitandosi a una semplice corsa pianeggiante.

Impatto della tappa sullo svolgimento del tour

La seconda tappa pone le basi per l’evoluzione della classifica generale nelle sue fasi iniziali. Le salite brevi ma incisive possono causare distacchi tra i protagonisti della corsa e dare indicazioni sulle condizioni di forma di ciascun corridore dopo il primo giorno di gara. Anche i team che puntano a mettere pressione nelle tappe successive monitoreranno con attenzione gli esiti di questa frazione. La seconda giornata rappresenta, in un certo senso, la prima verifica vera dopo un apertura che solitamente premia velocisti, introducendo elementi più impegnativi in vista delle salite più lunghe e dure che arriveranno nelle tappe seguenti. Così la tappa da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer si conferma un passaggio chiave nel disegnare l’andamento complessivo del Tour de France 2025.

Change privacy settings
×