A Napoli, si prepara a tornare un evento atteso da studenti e appassionati di sport acquatici. Il 20 novembre 2023, la piscina Scandone ospiterà la seconda edizione del torneo “Licei in Vasca”, un’iniziativa che coinvolge dodici licei della città e che mira a promuovere la disciplina del nuoto tra i giovani. Organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto della Campania, il torneo rappresenta non solo un’opportunità per competere, ma anche per favorire l’aggregazione giovanile e l’attività sportiva.
Un evento sotto i riflettori
L’idea di “Licei in Vasca” è stata presentata in un incontro ufficiale svoltosi presso la Sala Giunta del Comune di Napoli. Alla conferenza erano presenti importanti figure istituzionali, come l’Assessore allo Sport del Comune, Emanuela Ferrante, e il presidente del Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Trapanese. Durante l’incontro si è messo in luce l’impegno delle scuole partecipanti, rappresentate da delegazioni di studenti e dai rispettivi dirigenti scolastici. Gli istituti coinvolti sono Caccioppoli, Cantone, Mercalli, Nitti, Bernini-De Sanctis, Pagano, Artistico, Pontano, Salesiani, Vittorini, Imbriani e Suor Orsola Benincasa.
Sergio D’Abundo, delegato della Federazione Italiana Nuoto, ha dettagliato la struttura del torneo, che vedrà le squadre suddividersi in due gironi. Parallelamente si è espresso sulla necessità di una continua espansione della manifestazione, auspicando una crescente partecipazione di istituti scolastici nelle edizioni future. L’idea è quella di trasformare “Licei in Vasca” in un esempio virtuoso di promozione dello sport tra i giovani, un evento destinato a crescere.
Leggi anche:
Obiettivi educativi e sociali
Durante l’incontro, l’Assessore Emanuela Ferrante ha sottolineato l’importanza di portare gli studenti a confrontarsi con il nuoto, un modo per vincere la sfida di avvicinarli sempre più agli sport acquatici. La manifestazione non è solo un torneo, ma un’opportunità per rafforzare l’educazione e la formazione dei ragazzi. Ferrante ha evidenziato come lo sport, in particolare il nuoto, possa avere un ruolo fondamentale nell’istruzione, enfatizzando la necessità di connettere le realtà scolastiche con quelle sportive agonistiche.
Paolo Trapanese ha richiamato l’attenzione sui tempi difficili che sta attraversando la città, paragonandoli a quelli post-terremoto del 1980. Ha ribadito che è cruciale intervenire per sostenere i giovani e consigliare di utilizzare lo sport come strumento di aggregazione e crescita personale. Trapanese ha rimarcato l’importanza di questa iniziativa, che non solo unisce scuola e sport, ma rappresenta un messaggio positivo da diffondere tra le nuove generazioni.
Valori portati in piscina
Sergio Colella, Consigliere delegato in materia di Sport, ha sottolineato come il torneo possa fungere da modello per i ragazzi, specialmente in un periodo segnato da eventi di cronaca negativa. La manifestazione, rientrando nel palinsesto di Napoli capitale europea dello sport 2026, funge da catalizzatore sociale, contrastando sia la dispersione scolastica che l’emarginazione giovanile.
Raimondo Bottiglieri, Coordinatore regionale di Educazione Fisica e Sportiva, ha messo in evidenza l’importanza della sinergia tra scuola e sport. Ha puntualizzato che, secondo la legge 107, chi pratica sport ha diritto a ricevere un’educazione adeguata. Questa iniziativa mira anche ad alleviare le difficoltà che gli studenti-atleti possono incontrare nel bilanciare sport e studio, offrendo supporto e opportunità di crescita.
Infine, Luca Piscopo, Consigliere Nazionale della FIN e Direttore Tecnico della piscina Scandone, ha condiviso le sue osservazioni sulla prima edizione del torneo. Ha testimoniato un livello tecnico sorprendente e una forte partecipazione del pubblico, dimostrando il potere aggregante dello sport. Le tribune gremite durante le partite hanno richiamato l’atmosfera di finali di campionati, evidenziando come il torneo non sia solo un’opportunità di incontro tra licei, ma anche una celebrazione di valori positivi veicolati attraverso l’attività sportiva.
Con la seconda edizione del torneo “Licei in Vasca”, Napoli conferma il suo impegno nel promuovere non solo l’attività sportiva, ma anche una comunità coesa e collaborativa, facendo dei giovani i protagonisti di questa iniziativa.