Torna Scampia Storytelling: un festival per la promozione della lettura nelle periferie italiane

Torna Scampia Storytelling: un festival per la promozione della lettura nelle periferie italiane

Dal 28 al 29 novembre, il festival Scampia Storytelling coinvolgerà oltre 40 autori in eventi dedicati alla lettura nelle scuole italiane, promuovendo la cultura tra le giovani generazioni.
Torna Scampia Storytelling3A Un Torna Scampia Storytelling3A Un
Torna Scampia Storytelling: un festival per la promozione della lettura nelle periferie italiane - Gaeta.it

Dal 28 al 29 novembre si svolgerà l’undicesima edizione di Scampia Storytelling, il festival dedicato alla letteratura nelle periferie. L’evento, organizzato dall’Italian Children’s Writers Association, mira a coinvolgere le giovani generazioni nella lettura e nella narrativa, portando autori di libri per ragazzi nelle scuole italiane. Grazie alla partecipazione di oltre 40 scrittori, questa iniziativa si espande quest’anno per abbracciare una vasta gamma di istituti in diverse regioni.

Un incontro di storici e letterati

Quest’edizione del festival coinvolge istituti comprensivi situati in diverse regioni d’Italia, tra cui Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Umbria e Sicilia. L’iniziativa rappresenta una opportunità fondamentale per i ragazzi e le ragazze di varie scuole, che potranno entrare in contatto con letterati e lettrici, vivenzialmente impegnati a portare la bellezza della lettura nelle aule. Scampia Storytelling, nato nel 2014 dall’IC 5 Montale a Scampia, si è gradualmente esteso oltre i confini del quartiere napoletano, coinvolgendo istituti con caratteristiche uniche, all’insegna della valorizzazione della lettura e della cultura. L’intento è quello di avvicinare i più giovani e i loro insegnanti a un mondo di storie e creatività.

Negli anni, il festival ha attuato un’importante strategia di inclusione, unendo azioni pensate per i docenti, gli studenti universitari, le biblioteche e le istituzioni. Questo approccio ha permesso una crescita continua, sia in termini di partecipazione sia di qualità, rendendo il festival un punto di riferimento per la lettura e l’arte del raccontare.

Novità e espansione del festival

Quest’anno il festival presenta delle novità significative, con il coinvolgimento per la prima volta della Basilicata, precisamente all’IC Fabrizio De André di Scanzano Jonico . A questa si unisce anche la partecipazione del Circolo didattico di Pantelleria , dove l’associazione ha già inviato, in forma volontaria, una significativa selezione di libri da destinare alla biblioteca scolastica. Queste azioni di distribuzione dei volumi non solo arricchiscono le risorse disponibili per gli studenti, ma stimolano anche la curiosità e l’interesse per la lettura tra i più giovani.

Non mancano le realtà montane, con Gaggio Montano in provincia di Bologna e San Giustino in provincia di Perugia, che parteciperanno attivamente a questo importante evento. Grazie alla diversità delle regioni rappresentate, Scampia Storytelling riesce a tessere una rete culturale che abbraccia le peculiarità di ogni territorio, creando occasioni di scambio e apprendimento tra gli istituti scolastici.

Eventi aperti al pubblico

Il 28 novembre si svolgeranno una serie di eventi aperti al pubblico a Napoli, Roma e Pistrino di Citerna , volti a promuovere la lettura ad alta voce. Queste conferenze e laboratori mirano a fornire strumenti pratici e idee innovative per rendere la lettura un’esperienza immersiva e coinvolgente. A Roma, presso la Biblioteca Fabrizio Giovenale, il dibattito “Dove sta la poesia? Esperienze di ricerca per educare e educarsi allo sguardo e al linguaggio poetico” vedrà la partecipazione di esperte del settore, che affronteranno la tematica della poesia in una chiave divulgativa.

Nel frattempo, a Citerna, si terrà un incontro su “La lettura e il potere delle storie”, con la presenza di autorevoli scrittori, che discuteranno l’impatto delle storie nella formazione delle nuove generazioni. A Napoli, si organizzerà un incontro dedicato alle ‘strategie di lettura’, nel quale si esploreranno diverse tecniche per addestrare le persone alla lettura ad alta voce, promuovendo un’esperienza più ricca e profonda nella condivisione delle storie.

Queste iniziative enfatizzano il ruolo cruciale della lettura nella vita dei giovani e l’importanza di eventi come Scampia Storytelling nel favorire uno sviluppo culturale e sociale, che contribuisca a formare generazioni di lettori consapevoli e appassionati.

Change privacy settings
×