Il programma di divulgazione scientifica “Sapiens – un solo pianeta” ritorna in onda su Rai3 con una nuova puntata in prima serata. Mario Tozzi guida l’ottava stagione che affronta temi di attualità legati a eventi naturali, storia e ambiente. La trasmissione mira a spiegare fenomeni complessi con un linguaggio accessibile, per coinvolgere un pubblico interessato alle scienze e alla loro influenza sul quotidiano.
I temi principali della puntata del 10 maggio 2025
Sabato 10 maggio 2025, alle 21.20, la trasmissione si concentra su eventi meteorologici estremi e su importanti tappe della civiltà. Alluvione e crisi climatica rappresentano il filo conduttore del primo servizio, con una particolare attenzione ai danni e alle cause dell’alluvione recente che ha colpito Valencia. Viene inoltre affrontata la genesi della scrittura, vista come un passaggio cruciale nella storia umana.
Il programma dedica spazio anche alla ricostruzione culturale di Lisbona dopo il devastante terremoto del XVIII secolo. In questo episodio si riflette sul rapporto tra l’uomo e gli altri animali, un tema sempre più rilevante nel confronto con le conseguenze ambientali dei nostri comportamenti sul pianeta.
Leggi anche:
L’approccio di Tozzi resta quello di un racconto chiaro ma ricco di dati scientifici e testimonianze, per comprendere meglio i processi che regolano il clima, la storia umana e l’ambiente.
Analisi e domande sul tema “sottacqua”
Il titolo della puntata, “Sottacqua”, lascia subito immaginare quali argomenti verranno trattati. Si approfondisce il legame tra eventi meteorologici estremi e crisi climatica attuale, cercando di capire se cause aggiuntive influiscono sulle catastrofi ambientali. La trasmissione si interroga se il recupero dei fiumi in condizioni naturali possa ridurre il rischio idrogeologico o se il problema dipenda da altri fattori, come l’urbanizzazione e il consumo del suolo.
Una domanda cruciale riguarda il motivo per cui, nonostante le conoscenze accumulate, l’opinione pubblica resta spesso sorpresa di fronte a inondazioni o alluvioni. Il programma cerca di sciogliere questo nodo, esaminando possibili lacune nella prevenzione e nei meccanismi di allerta.
Lo spazio iniziale dei “Dialoghi di Sapiens” vede Mario Tozzi confrontarsi con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco. Il dialogo mira a esplorare insieme i temi tecnologici e umanistici della serata, per mettere in luce come scienza e cultura si intreccino nelle risposte agli interrogativi proposti.
Dettagli sulla produzione della trasmissione
“Sapiens – un solo pianeta” è prodotto da Rai Cultura e si avvale di un team di esperti nella divulgazione scientifica. Mario Tozzi affiancato da Diego Garbati, Chiara Cetorelli, Giovanna Ciorciolini, Fosco D’Amelio, Giuseppe Giunta, Marta La Licata, Elisabetta Marino, Riccardo Mazzon e Stefano Varanelli, cura i contenuti e la conduzione.
Valentina Valore ricopre il ruolo di produttrice esecutiva e Diego Garbati è capo progetto. La regia porta la firma di Luca Lepone, che segue la realizzazione tecnica e visiva della trasmissione.
Grazie a questo team, il programma riesce a unire rigore scientifico e chiarezza comunicativa, rendendo accessibili argomenti complessi a un pubblico ampio e variegato interessato a temi ambientali, storici e culturali.